>   Training   >   Operations & Supply Chain Management   >   Master Operational Excellence & Continuous Improvement Leader

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Master Operational Excellence & Continuous Improvement Leader
Programma e Date

F

01^ed. Milano
Modalità: Blended
Avvio: 05-06-2024

 

Warm up interview

05 Giu 2024

Modulo 1

OPEX e Continuous Improvement attivatori della strategia aziendale

12-13 Giu 2024
02-03 Lug 2024
24-25 Set 2024
24 Ott 2024
21-22 Nov 2024

Modulo 2

Improvement Process, Systems and Tools

17-18 Dic 2024
16-17 Gen 2025
11-12 Feb 2025
13-14 Mar 2025
15-16 Apr 2025
15-16 Mag 2025
17-18 Giu 2025

Modulo 3

People, Culture, Organization and Change

03-04 Lug 2025
23-24 Set 2025
23-24 Ott 2025
13 Nov 2025

 

Check Project Work

03 Dic 2024
04 Mar 2025
25 Giu 2025
19 Nov 2025

 

Esame e presentazione Project Work

12 Dic 2025

: Scarica il piano date

Warm up interview


top

Mod. 1: OPEX e Continuous Improvement attivatori della strategia aziendale


top

Modulo 1.1

Obiettivi

  • Leggere la strategia dell'azienda per costruire il programma di CI
  • Capire i bisogni degli stakeholder nel contesto ed i gap organizzativi
Contenuti

Il legame strategia - Operations e Supply Chain Management

  • Come leggere la strategia dell'azienda per costruire il programma di CI (progetti abilitanti, iniziative strategiche)
  • Sviluppare una visione a 360° del business
  • Integrated Business Excellence
  • Come valutare il business impact dei progetti
  • Il dashboard aziendale e i principali indicatori - KMI/KPI/KAI
  • Il Ciclo di espansione del CI

Focus Sostenibilità

  • Vedere l'impatto della sostenibilità su strategia e business model
  • Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
  • Sostenibilità come nuovo obiettivo del CI?
  • Il processo d'integrazione e il materiality matrix

Focus digitalizzazione

  • Innovazione e digitalizzazione
  • Le opportunità d'innovazione dalla Digital transformation
  • Esempi e casi di business model dirompenti e innovazione nei processi

Organizzazione del CI

  • Il sistema di governance del programma: coinvolgere e influenzare la leadership aziendale e organizzazione
  • Costruire alleanze all'interno ed all'esterno. Scegliere i partner interni ed esterni
  • Valutazione della maturità del ciclo del Continuous Improvement
  • Fattori critici di successo e principali errori da evitare
  • Ruoli e dimensionamento della struttura di CI

Avvio Project work

  • Indicazioni per l’impostazione dei documenti e la presentazione del progetto
  • Avvio ed informazioni per il Project work

Modulo 1.2

Obiettivi

  • Il presidio dei valori economici come elemento fondamentale per la sostenibilità del CI

Fundamentals

  • Contabilità generale e bilancio d’esercizio
  • Conto economico
  • Stato patrimoniale

Project impact

  • KPI economici fondamentali
  • Valutare il potenziale di saving di un progetto
  • Come integrare contabilità di progetto con contabilità industriale
  • Come costruire e valorizzare una scheda progetto
  • Elementi di Cost Analysis
  • Valorizzare il COPQ nei progetti
  • Calcolo del ritorno degli Investimenti costo/beneficio
  • Risk Management

Prioritizzare le perdite sulla base dei Costi

  • Elementi di Cost Analysis
  • Cost Controlling
  • Cost Deployment e le sue matrici
  • Valutazione economica delle perdite
  • Pianificazione dei miglioramenti

Modulo 1.3

Obiettivi

  • Come identificare le situazioni chiave e le variabili/dimensioni determinati prima dell'avvio
  • Come impostare e gestire i progetti di miglioramento

Valutare il contesto: «One OPEX doesn’t fit all»

  • Come identificare le situazioni chiave e le variabili /dimensioni determinanti prima dell'avvio di un programma di CI
  • Come leggere le informazioni per scegliere e disegnare il modello più adatto
  • Processi
  • Prestazioni
  • Cultura/Competenze/maturità aziendale
  • Strategia e Organizzazione

Progetti e linee guida

  • Dalla strategia all'implementazione seguendo l'Hoshin Kanri (A3X)
  • Come impostare e gestire i progetti di miglioramento
  • Come costruire un programma di miglioramento
  • Agire e coinvolgere tutti i livelli
  • L'importanza di un cambio culturale
  • Definizione di KPI e obiettivi

Modulo 1.3.1

Obiettivi

  • I principali modelli di CI a confronto
  • Visita allo stabilimento Festo a Sofia
  • Opex system Live
  • Lean, TPM, WCM, Six sigma, Opex/Enex. Caratteristiche, ambiti di applicazione nei diversi contesti
  • Audit system/Maturity Model del CI
  • Dashboarding e monitoraggio dei risultati

Modulo 1.4

Obiettivi

  • Presidiare gli elementi principali per impostare e gestire un progetto di miglioramento valutando la migliore soluzione tra le metodologie Predictive/Waterfall e Agile Kanban/SCRUM
  • Impostare il charter del proprio project work

Predictive, Agile, Hybrid

  • Agile principles and mindset
  • Variabili e vincoli di progetto
  • Rischio e complessità
  • Quando scegliere i metodi Predictive quando quello Agile
  • Il ciclo di vita del progetto (waterfall-agile-ibrido)

Impostazione e gestione del progetto

  • Preparare un business case e il project charter
  • Come pianificare con i due metodi agile e predictive
  • Masterplan e roadmap di progetto
  • Struttura di scomposizione del lavoro (WBS)
  • Scrivere le epiche/user stories e costruire il backlog
  • Stime del progetto: tempi e costi
  • Critical Path Method (CPM) e Critical chain
  • Agile planning
  • Sprint e review

Monitoraggio e controllo (Project review, Status meeting)

  • Indicatori di avanzamento
  • Controllo tempi e costi
  • Budget e dei costi e scostamenti
  • Chiusura
  • Validazione e lessons learned/Retrospective

Continua a leggere

Modulo 1.1

Obiettivi

  • Leggere la strategia dell'azienda per costruire il programma di CI
  • Capire i bisogni degli stakeholder nel contesto ed i gap organizzativi
Contenuti

Il legame strategia - Operations e Supply Chain Management

  • Come leggere la strategia dell'azienda per costruire il programma di CI (progetti abilitanti, iniziative strategiche)
  • Sviluppare una visione a 360° del business
  • Integrated Business Excellence
  • Come valutare il business impact dei progetti
  • Il dashboard aziendale e i principali indicatori - KMI/KPI/KAI
  • Il Ciclo di espansione del CI

Focus Sostenibilità

  • Vedere l'impatto della sostenibilità su strategia e business model
  • Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
  • Sostenibilità come nuovo obiettivo del CI?
  • Il processo d'integrazione e il materiality matrix

Focus digitalizzazione

  • Innovazione e digitalizzazione
  • Le opportunità d'innovazione dalla Digital transformation
  • Esempi e casi di business model dirompenti e innovazione nei processi

Organizzazione del CI

  • Il sistema di governance del programma: coinvolgere e influenzare la leadership aziendale e organizzazione
  • Costruire alleanze all'interno ed all'esterno. Scegliere i partner interni ed esterni
  • Valutazione della maturità del ciclo del Continuous Improvement
  • Fattori critici di successo e principali errori da evitare
  • Ruoli e dimensionamento della struttura di CI

Avvio Project work

  • Indicazioni per l’impostazione dei documenti e la presentazione del progetto
  • Avvio ed informazioni per il Project work

Modulo 1.2

Obiettivi

  • Il presidio dei valori economici come elemento fondamentale per la sostenibilità del CI

Fundamentals

  • Contabilità generale e bilancio d’esercizio
  • Conto economico
  • Stato patrimoniale

Project impact

  • KPI economici fondamentali
  • Valutare il potenziale di saving di un progetto
  • Come integrare contabilità di progetto con contabilità industriale
  • Come costruire e valorizzare una scheda progetto
  • Elementi di Cost Analysis
  • Valorizzare il COPQ nei progetti
  • Calcolo del ritorno degli Investimenti costo/beneficio
  • Risk Management

Prioritizzare le perdite sulla base dei Costi

  • Elementi di Cost Analysis
  • Cost Controlling
  • Cost Deployment e le sue matrici
  • Valutazione economica delle perdite
  • Pianificazione dei miglioramenti

Modulo 1.3

Obiettivi

  • Come identificare le situazioni chiave e le variabili/dimensioni determinati prima dell'avvio
  • Come impostare e gestire i progetti di miglioramento

Valutare il contesto: «One OPEX doesn’t fit all»

  • Come identificare le situazioni chiave e le variabili /dimensioni determinanti prima dell'avvio di un programma di CI
  • Come leggere le informazioni per scegliere e disegnare il modello più adatto
  • Processi
  • Prestazioni
  • Cultura/Competenze/maturità aziendale
  • Strategia e Organizzazione

Progetti e linee guida

  • Dalla strategia all'implementazione seguendo l'Hoshin Kanri (A3X)
  • Come impostare e gestire i progetti di miglioramento
  • Come costruire un programma di miglioramento
  • Agire e coinvolgere tutti i livelli
  • L'importanza di un cambio culturale
  • Definizione di KPI e obiettivi

Modulo 1.3.1

Obiettivi

  • I principali modelli di CI a confronto
  • Visita allo stabilimento Festo a Sofia
  • Opex system Live
  • Lean, TPM, WCM, Six sigma, Opex/Enex. Caratteristiche, ambiti di applicazione nei diversi contesti
  • Audit system/Maturity Model del CI
  • Dashboarding e monitoraggio dei risultati

Modulo 1.4

Obiettivi

  • Presidiare gli elementi principali per impostare e gestire un progetto di miglioramento valutando la migliore soluzione tra le metodologie Predictive/Waterfall e Agile Kanban/SCRUM
  • Impostare il charter del proprio project work

Predictive, Agile, Hybrid

  • Agile principles and mindset
  • Variabili e vincoli di progetto
  • Rischio e complessità
  • Quando scegliere i metodi Predictive quando quello Agile
  • Il ciclo di vita del progetto (waterfall-agile-ibrido)

Impostazione e gestione del progetto

  • Preparare un business case e il project charter
  • Come pianificare con i due metodi agile e predictive
  • Masterplan e roadmap di progetto
  • Struttura di scomposizione del lavoro (WBS)
  • Scrivere le epiche/user stories e costruire il backlog
  • Stime del progetto: tempi e costi
  • Critical Path Method (CPM) e Critical chain
  • Agile planning
  • Sprint e review

Monitoraggio e controllo (Project review, Status meeting)

  • Indicatori di avanzamento
  • Controllo tempi e costi
  • Budget e dei costi e scostamenti
  • Chiusura
  • Validazione e lessons learned/Retrospective

Riduci

Mod. 2: Improvement Process, Systems and Tools


top

Modulo 2.1

Obiettivi

  • Comprendere le logiche lean a 360 gradi
  • Imparare a scegliere e applicare gli strumenti corretti al contesto

Lean Fundamental & Synchro Game

  • Declinare il Valore, i 3 demoni, i 7 sprechi (MUDA)
  • Operazioni VA/NVA e processo
  • Caccia allo spreco: come riconoscerlo ed eliminarlo
  • L'ingaggio per il cambiamento
  • Yamazumi Chart: bilanciare il carico delle postazioni

Flow mapping: VSM

  • Mappatura flussi fisici/informativi - VSM
  • L'importanza del Gemba walk
  • VSM: disegnare l’AS IS e definire il TO BE
  • Cenni sull’analisi dei Bottle Neck e incremento della produttività delle linee automatiche
  • Focalizzare le attività a maggior impatto

Flow mapping: Makigami

  • Mappare i processi Transazionali
  • Analisi tramite l'ausilio di flow chart/Makigami (Lucid chart)
  • Strumenti a supporto del mapping (Lucid chart, Miro ed altri)

KPI Manufacturing

  • KPI (KMI/KPI/KAI e QCDVSME)
  • OEE come guida del miglioramento operativo: definizione, raccolta dati, modalità di calcolo e di monitoraggio, importanza delle perdite
  • TEEP - Total Effective Equipment Performance
  • OLE - Overall Labour Effectiveness

Daily Managment System

  • La struttura di un Daily Management System
  • I passi per costruire un Daily Management System
  • Layered Process Audit

5S e Visual management

  • Linee guida di un progetto 5S
  • Parte I: impostazione del progetto e definizione degli obiettivi
  • Parte II: realizzazione e consolidamento
  • Il ruolo chiave del visual management all’interno di una fabbrica snella
  • Definizione ed obiettivi della Visual Factory

Material Management - Push e Pull

  • Governo di un processo produttivo: Kanban di produzione
  • Governo di un processo logistico: Kanban di trasporto, Bin system
  • Pull system nel processo logistico: Water spider, Milk run
  • Il ruolo chiave del visual management all’interno di una fabbrica snella
  • Definizione ed obiettivi della Visual Factory

SMED

  • Identificazione e separazione delle attività interne ed esterne
  • Riduzione e semplificazione delle attività interne ed esterne
  • Misura dei risultati
  • Standardizzazione delle attività

Autonomuous Maintence (AM) e Professional Maintenance (PM)

  • Le politiche di manutenzione: correttiva, preventiva. Quale mix opportuno?
  • Dall'Early Equipment Maintenance all'Early Equipment Management
  • L'approccio Quality Maintenance
  • AM: Ispezione iniziale degli impianti
  • Definizione standard di pulizia, ispezione, lubrificazione e serraggio
  • Avviare il piano
  • PM: Classificazione e scomposizione impianti/Analisi guasti
  • Definizione standard di manutenzione (TBM e CBM)
  • Gestione ricambi di manutenzione: ottimizzazione e cost saving

Kaizen & Problem Solving Tools

  • Problem Fixing vs. Problem Solving
  • Utilizzare il modello A3 per gestire e comunicare i progetti
  • Problem Solving Tools ( 5W+H/Ishikawa/5 perché /Piano azioni, OPL & SOP )
  • I "cantieri" in azienda: definire, organizzare, preparare e condurre i cantieri
  • Le leve di azione: la motivazione e il coinvolgimento

Modulo 2.2

Obiettivi

  • Conoscere le metodologie di CI applicate al contesto transactional/office
  • Essere in grado di mappare un processo transazionale identificando linee di miglioramento in termini di organizzazione, metodi e tools

Six sigma Vs WCM

  • Il miglioramento basato sui dati
  • Il concetto di variabilità dei processi
  • Pianificazione della raccolta dati
  • Controllare l'affidabilità dei sistemi di misura MSA/Gage R&R e attribute agreement analysis

Elementi di basic statistics

  • Rappresentazione dei dati: istogrammi di frequenza, grafici temporali e stratificazione
  • La distribuzione normale (Gaussiana) e le distribuzioni non-normali
  • Il concetto di capacità dei processi

Costruire un sistema di controllo affidabile - piani di controllo e campionamento

  • Gemba e work sampling i primi passi per una raccolta dati
  • Controllo statistico di processo (SPC)
  • Le carte di controllo per variabile ed attributi
  • Esempi progettuali six sigma
  • Evoluzione verso la data science e AI

Modulo 2.3

Obiettivi

  • Conoscere le metodologie di CI applicate al contesto transactional/office
  • Essere in grado di mappare un processo transazionale identificando linee di miglioramento in termini di organizzazione, metodi e tools

Process excellence applicata ai processi immateriali

  • Quali differenze con l'ambito lean production
  • Come analizzare le aree critiche e le attività a non valore aggiunto
  • Mappare processi amministrativi
  • Lean tools operativi e workflow management
  • Come identificare i colli di bottiglia, gli sprechi, le duplicazioni
  • Logiche di design del future state

Lean Agile Organization

  • Favorire la Cross functionality
  • Soluzioni e modelli organizzativi per favorire l'integrazione e il CI
  • Come implementare localmente e globalmente l’approccio Agile
  • Come estendere l’approccio Agile nell’organizzazione
  • Valutare la complessità del problema
  • I principali modelli di estensione organizzativa (scaling)
  • Agile organization - casi ed esempi

Lean Supply Chain

  • Una, nessuna, cento SCM
  • Quante SC esistono in azienda?
  • Principali KPI di filiera
  • Mappare il flusso e le attività a valore
  • L'impatto delle informazioni sulle dinamiche di SC (Beer Game)
  • Integrated Business planning
  • Collaborazione di filiera: come favorirla. Sharing di informazioni e vantaggi.
  • Resistenze e opportunità
  • I principali metodi operativi per integrare la SC (milkrun, JIT, Supermarket, Conwip)
  • Quali strumenti IT a disposizione: IT e politiche di integrazione

Governance dello sviluppo prodotto

  • Interfunzionalità del processo di sviluppo prodotto
  • Misurazione delle prestazioni del processo e metriche di sistema
  • Le fonti dello sviluppo prodotto, strategia, analisi di portfolio e roadmaps
  • Lean Product Development: valore aggiunto nel prodotto e nel processo
  • Organizzazione Lean & Agile per il product development
  • Metodologie Lean di Sviluppo Prodotto (QFD, DfX, VA/VE)
  • Cadenza, pull e flusso delle informazioni e della conoscenza

Continua a leggere

Modulo 2.1

Obiettivi

  • Comprendere le logiche lean a 360 gradi
  • Imparare a scegliere e applicare gli strumenti corretti al contesto

Lean Fundamental & Synchro Game

  • Declinare il Valore, i 3 demoni, i 7 sprechi (MUDA)
  • Operazioni VA/NVA e processo
  • Caccia allo spreco: come riconoscerlo ed eliminarlo
  • L'ingaggio per il cambiamento
  • Yamazumi Chart: bilanciare il carico delle postazioni

Flow mapping: VSM

  • Mappatura flussi fisici/informativi - VSM
  • L'importanza del Gemba walk
  • VSM: disegnare l’AS IS e definire il TO BE
  • Cenni sull’analisi dei Bottle Neck e incremento della produttività delle linee automatiche
  • Focalizzare le attività a maggior impatto

Flow mapping: Makigami

  • Mappare i processi Transazionali
  • Analisi tramite l'ausilio di flow chart/Makigami (Lucid chart)
  • Strumenti a supporto del mapping (Lucid chart, Miro ed altri)

KPI Manufacturing

  • KPI (KMI/KPI/KAI e QCDVSME)
  • OEE come guida del miglioramento operativo: definizione, raccolta dati, modalità di calcolo e di monitoraggio, importanza delle perdite
  • TEEP - Total Effective Equipment Performance
  • OLE - Overall Labour Effectiveness

Daily Managment System

  • La struttura di un Daily Management System
  • I passi per costruire un Daily Management System
  • Layered Process Audit

5S e Visual management

  • Linee guida di un progetto 5S
  • Parte I: impostazione del progetto e definizione degli obiettivi
  • Parte II: realizzazione e consolidamento
  • Il ruolo chiave del visual management all’interno di una fabbrica snella
  • Definizione ed obiettivi della Visual Factory

Material Management - Push e Pull

  • Governo di un processo produttivo: Kanban di produzione
  • Governo di un processo logistico: Kanban di trasporto, Bin system
  • Pull system nel processo logistico: Water spider, Milk run
  • Il ruolo chiave del visual management all’interno di una fabbrica snella
  • Definizione ed obiettivi della Visual Factory

SMED

  • Identificazione e separazione delle attività interne ed esterne
  • Riduzione e semplificazione delle attività interne ed esterne
  • Misura dei risultati
  • Standardizzazione delle attività

Autonomuous Maintence (AM) e Professional Maintenance (PM)

  • Le politiche di manutenzione: correttiva, preventiva. Quale mix opportuno?
  • Dall'Early Equipment Maintenance all'Early Equipment Management
  • L'approccio Quality Maintenance
  • AM: Ispezione iniziale degli impianti
  • Definizione standard di pulizia, ispezione, lubrificazione e serraggio
  • Avviare il piano
  • PM: Classificazione e scomposizione impianti/Analisi guasti
  • Definizione standard di manutenzione (TBM e CBM)
  • Gestione ricambi di manutenzione: ottimizzazione e cost saving

Kaizen & Problem Solving Tools

  • Problem Fixing vs. Problem Solving
  • Utilizzare il modello A3 per gestire e comunicare i progetti
  • Problem Solving Tools ( 5W+H/Ishikawa/5 perché /Piano azioni, OPL & SOP )
  • I "cantieri" in azienda: definire, organizzare, preparare e condurre i cantieri
  • Le leve di azione: la motivazione e il coinvolgimento

Modulo 2.2

Obiettivi

  • Conoscere le metodologie di CI applicate al contesto transactional/office
  • Essere in grado di mappare un processo transazionale identificando linee di miglioramento in termini di organizzazione, metodi e tools

Six sigma Vs WCM

  • Il miglioramento basato sui dati
  • Il concetto di variabilità dei processi
  • Pianificazione della raccolta dati
  • Controllare l'affidabilità dei sistemi di misura MSA/Gage R&R e attribute agreement analysis

Elementi di basic statistics

  • Rappresentazione dei dati: istogrammi di frequenza, grafici temporali e stratificazione
  • La distribuzione normale (Gaussiana) e le distribuzioni non-normali
  • Il concetto di capacità dei processi

Costruire un sistema di controllo affidabile - piani di controllo e campionamento

  • Gemba e work sampling i primi passi per una raccolta dati
  • Controllo statistico di processo (SPC)
  • Le carte di controllo per variabile ed attributi
  • Esempi progettuali six sigma
  • Evoluzione verso la data science e AI

Modulo 2.3

Obiettivi

  • Conoscere le metodologie di CI applicate al contesto transactional/office
  • Essere in grado di mappare un processo transazionale identificando linee di miglioramento in termini di organizzazione, metodi e tools

Process excellence applicata ai processi immateriali

  • Quali differenze con l'ambito lean production
  • Come analizzare le aree critiche e le attività a non valore aggiunto
  • Mappare processi amministrativi
  • Lean tools operativi e workflow management
  • Come identificare i colli di bottiglia, gli sprechi, le duplicazioni
  • Logiche di design del future state

Lean Agile Organization

  • Favorire la Cross functionality
  • Soluzioni e modelli organizzativi per favorire l'integrazione e il CI
  • Come implementare localmente e globalmente l’approccio Agile
  • Come estendere l’approccio Agile nell’organizzazione
  • Valutare la complessità del problema
  • I principali modelli di estensione organizzativa (scaling)
  • Agile organization - casi ed esempi

Lean Supply Chain

  • Una, nessuna, cento SCM
  • Quante SC esistono in azienda?
  • Principali KPI di filiera
  • Mappare il flusso e le attività a valore
  • L'impatto delle informazioni sulle dinamiche di SC (Beer Game)
  • Integrated Business planning
  • Collaborazione di filiera: come favorirla. Sharing di informazioni e vantaggi.
  • Resistenze e opportunità
  • I principali metodi operativi per integrare la SC (milkrun, JIT, Supermarket, Conwip)
  • Quali strumenti IT a disposizione: IT e politiche di integrazione

Governance dello sviluppo prodotto

  • Interfunzionalità del processo di sviluppo prodotto
  • Misurazione delle prestazioni del processo e metriche di sistema
  • Le fonti dello sviluppo prodotto, strategia, analisi di portfolio e roadmaps
  • Lean Product Development: valore aggiunto nel prodotto e nel processo
  • Organizzazione Lean & Agile per il product development
  • Metodologie Lean di Sviluppo Prodotto (QFD, DfX, VA/VE)
  • Cadenza, pull e flusso delle informazioni e della conoscenza

Riduci

Mod. 3: People, Culture, Organization and Change


top

Modulo 3.1

Obiettivi

  • Essere in grado di creare una roadmap sostenibile a partire dal portafoglio progetti
  • Organizzare e coinvolgere l'azienda nella implementazione dei progetti presenti nell'A3X

Stakeholder del cambiamento: qual è il commitment necessario?

  • Ingaggio - leadership - sostenibilità
  • Miglioramento agito a tutti i livelli
  • Come avviare il processo Change
  • Culture Shaping: elementi per leggere e modificare la cultura
  • Allineare le leve della gestione risorse umane e il performance management agli obiettivi del CI

Comunicare Il cambiamento e i risultati di CI

  • Contaminazione delle informazioni
  • Coinvolgere per il miglioramento
  • Rewarding delle idee e progetti

Modulo 3.2

Obiettivi

  • Comprendere come i comportamenti influenzano i processi di cambiamento
  • Riconoscere il proprio stile con punti di forza e debolezza

Dimostrare comportamenti di leadership

  • Leadership framework: definizione, funzioni, approcci
  • Caratteristiche di un efficace project leader
  • Valutazione del proprio profilo di leadership
  • Gli aspetti della leadership situazionale sul compito specifico
  • Motivare se stessi, le persone e la squadra
  • Ascolto e feedback
  • Prevenire e gestire i conflitti
  • Elementi di Intelligenza emotiva per affrontare le emozioni

L'arte del Public speaking

  • Energia e stato mentale
  • Meta programmi e modelli di persuasione
  • Persuadere con le idee dell'interlocutore
  • Leggere l'audience, su cosa saranno d'accordo, cosa interessa loro
  • Definizione e condivisione obiettivi
  • Fattori ambientali e struttura della presentazione
  • Le 5 P
  • Autocaso
  • Power point e gli altri
  • Costruire una presentazione efficace di 10 minuti
  • Prova video e feedback

Modulo 3.3

Obiettivi

  • Comprendere le caratteristiche essenziali dei team altamente performanti nei contesti di CI
  • Fornire metodi e strumenti per creare e lanciare un team in grado di sostenere elevate prestazioni

L'importanza dei team in produzione

  • Creare un ambiente collaborativo per l’efficace performance del team di progetto
  • Gestire workshop e sessioni di miglioramento
  • Caratteristiche dei gruppi di progetto
  • Gestione dei gruppi con approccio ibrido (waterfall/agile)
  • Creare una cultura vincente

Guidare i team di miglioramento

  • Modello di performance del team
  • Team design e team charter
  • Gestire l’evoluzione del gruppo
  • Rimuovere gli ostacoli e gestire le disfunzioni del gruppo
  • Creare e sostenere un team ad alte prestazioni
  • Meetings management
  • Elementi di Coaching e Team Coaching
  • Toyota Kata

Modulo 3.4

Obiettivi

  • Come utilizzare la leva knowledge management per favorire e sostenere il cambiamento
  • Focus sugli aspetti di sviluppo delle competenze con il training
  • Fornire strumenti culturali e concettuali per gestire la relazione ed il lavoro in ambiente multiculturale identificandone i pericoli e le potenziali opportunità
  • Sviluppare le abilità di comunicazione e negoziazione interculturali e valorizzare le differenze

Sostenere i processi ed i miglioramenti nel tempo gestendo il knowledge management

  • Le competenze e il knowledge management
  • Know how formale e informale generato nei processi: come individuarlo e farlo emergere
  • Train Trainer e strumenti operativi
  • L'apprendimento negli adulti
  • Costruire e utilizzare le Academy interne
  • Training operativo: strumenti e opzioni dal digital al training on the job

Gestire il miglioramento globalmente

  • Conoscere e valorizzare le differenze culturali
  • Valori e sistemi di credenze
  • Le differenti concezioni di persona ed individuo
  • Stili di decision making, cultural noise, e le dimensioni critiche delle differenze culturali
  • Tolleranza dell'ambiguità e flessibilità nei comportamenti
  • Problemi e opportunità nella comunicazione

Diversity & Inclusion

  • Di genere, generazionali e nuovi paradigmi di comando e controllo
  • Come creare un ambiente di lavoro attrattivo ed inclusivo

Modulo 3.5

Obiettivi

  • Sperimentare un sistema CI world class anche con elementi di digital transformation
  • Visita in Philips Morris International Italia
  • Visita presso lo stabilimento di Crespellano Valsamoggia
  • Il programma Open+
  • La digitalizzazione per il miglioramento in PMI
  • Le persone ed il coinvolgimento
  • Oltre le Operations
  • Q&A

Continua a leggere

Modulo 3.1

Obiettivi

  • Essere in grado di creare una roadmap sostenibile a partire dal portafoglio progetti
  • Organizzare e coinvolgere l'azienda nella implementazione dei progetti presenti nell'A3X

Stakeholder del cambiamento: qual è il commitment necessario?

  • Ingaggio - leadership - sostenibilità
  • Miglioramento agito a tutti i livelli
  • Come avviare il processo Change
  • Culture Shaping: elementi per leggere e modificare la cultura
  • Allineare le leve della gestione risorse umane e il performance management agli obiettivi del CI

Comunicare Il cambiamento e i risultati di CI

  • Contaminazione delle informazioni
  • Coinvolgere per il miglioramento
  • Rewarding delle idee e progetti

Modulo 3.2

Obiettivi

  • Comprendere come i comportamenti influenzano i processi di cambiamento
  • Riconoscere il proprio stile con punti di forza e debolezza

Dimostrare comportamenti di leadership

  • Leadership framework: definizione, funzioni, approcci
  • Caratteristiche di un efficace project leader
  • Valutazione del proprio profilo di leadership
  • Gli aspetti della leadership situazionale sul compito specifico
  • Motivare se stessi, le persone e la squadra
  • Ascolto e feedback
  • Prevenire e gestire i conflitti
  • Elementi di Intelligenza emotiva per affrontare le emozioni

L'arte del Public speaking

  • Energia e stato mentale
  • Meta programmi e modelli di persuasione
  • Persuadere con le idee dell'interlocutore
  • Leggere l'audience, su cosa saranno d'accordo, cosa interessa loro
  • Definizione e condivisione obiettivi
  • Fattori ambientali e struttura della presentazione
  • Le 5 P
  • Autocaso
  • Power point e gli altri
  • Costruire una presentazione efficace di 10 minuti
  • Prova video e feedback

Modulo 3.3

Obiettivi

  • Comprendere le caratteristiche essenziali dei team altamente performanti nei contesti di CI
  • Fornire metodi e strumenti per creare e lanciare un team in grado di sostenere elevate prestazioni

L'importanza dei team in produzione

  • Creare un ambiente collaborativo per l’efficace performance del team di progetto
  • Gestire workshop e sessioni di miglioramento
  • Caratteristiche dei gruppi di progetto
  • Gestione dei gruppi con approccio ibrido (waterfall/agile)
  • Creare una cultura vincente

Guidare i team di miglioramento

  • Modello di performance del team
  • Team design e team charter
  • Gestire l’evoluzione del gruppo
  • Rimuovere gli ostacoli e gestire le disfunzioni del gruppo
  • Creare e sostenere un team ad alte prestazioni
  • Meetings management
  • Elementi di Coaching e Team Coaching
  • Toyota Kata

Modulo 3.4

Obiettivi

  • Come utilizzare la leva knowledge management per favorire e sostenere il cambiamento
  • Focus sugli aspetti di sviluppo delle competenze con il training
  • Fornire strumenti culturali e concettuali per gestire la relazione ed il lavoro in ambiente multiculturale identificandone i pericoli e le potenziali opportunità
  • Sviluppare le abilità di comunicazione e negoziazione interculturali e valorizzare le differenze

Sostenere i processi ed i miglioramenti nel tempo gestendo il knowledge management

  • Le competenze e il knowledge management
  • Know how formale e informale generato nei processi: come individuarlo e farlo emergere
  • Train Trainer e strumenti operativi
  • L'apprendimento negli adulti
  • Costruire e utilizzare le Academy interne
  • Training operativo: strumenti e opzioni dal digital al training on the job

Gestire il miglioramento globalmente

  • Conoscere e valorizzare le differenze culturali
  • Valori e sistemi di credenze
  • Le differenti concezioni di persona ed individuo
  • Stili di decision making, cultural noise, e le dimensioni critiche delle differenze culturali
  • Tolleranza dell'ambiguità e flessibilità nei comportamenti
  • Problemi e opportunità nella comunicazione

Diversity & Inclusion

  • Di genere, generazionali e nuovi paradigmi di comando e controllo
  • Come creare un ambiente di lavoro attrattivo ed inclusivo

Modulo 3.5

Obiettivi

  • Sperimentare un sistema CI world class anche con elementi di digital transformation
  • Visita in Philips Morris International Italia
  • Visita presso lo stabilimento di Crespellano Valsamoggia
  • Il programma Open+
  • La digitalizzazione per il miglioramento in PMI
  • Le persone ed il coinvolgimento
  • Oltre le Operations
  • Q&A

Riduci

Check Project Work


top

Esame e presentazione Project Work


top


LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo