Master After Sales & Service Management Destinatari e Obiettivi
A chi è rivolto
• Produttori di impianti industriali e beni strumentali, in particolare: Direzione generale e proprietà di PMI, Direzione Service e Customer service, Direzione commerciale, Direzione qualità, Direzione Produzione, Supply Chain Manager, Responsabili ricambi e assistenza
• Distributori di beni strumentali e centri di assistenza autorizzati, in particolare: Responsabili assistenza e ricambi, Account manager, Key account manager, Global account manager, Sales manager, Responsabili dei clienti direzionali, Venditori e capi area, Tecnici ed esperti di prevendita che fanno parte dell’account team.
- Direzione Generale e proprietà di PMI
- Direzione Operations
- Direzione After Sales, post vendita, customer service
- Direzione tecnica
- Direzione commerciale
- Direzione qualità
- Sviluppo prodotto
- Responsabili ricambi, assistenza
- Referenti centri assistenza autorizzati
Perché aderire
Nove buoni motivi per partecipare:
- Ripensare il Post Vendita come centro di profitto e governare la marginalità del Service
- Capire l'importanza e l'evoluzione del Service nel proprio mercato
- Passare dalla vendita di prodotto alla vendita del Servizio: ampliare e rinnovare la gamma di servizi offerti (servitizzazione, ma non solo)
- Utilizzare le nuove tecnologie per la gestione delle informazioni in ottica Industry 4.0
- Design for Service: progettare prodotti e impianti in ottica Service
- Organizzare la struttura After Sales per garantire servizio ed efficienza
- Facilitare la collaborazione e l’ integrazione tra le varie funzioni aziendali (commerciale, engineering, operations, R&D)
- Confrontarsi con modelli e tematiche organizzative di settori diversi
- Sperimentarsi in aula grazie alle Case Histories
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e