Seminario - PJM 510
Project management per lo sviluppo prodotto
Rivolto a
- Direttori R&D
 - Responsabili di progettazione e ufficio tecnico
 - Product manager
 - Coordinatori di progetto
 - Progettisti (Senior e Junior)
 - Professional ad alto potenziale dell'area Engineering
 
Obiettivi
- Riconoscere lo sviluppo prodotto come uno dei processi fondamentali dell'azienda e apprendere i principali modelli organizzativi orientati all'efficienza, all'efficacia e all'interfunzionalità
 - Impostare lo sviluppo di un nuovo prodotto: concept, specifiche e piano di progetto
 - Apprendere le basi per impostare, pianificare, organizzare, gestire e controllare un progetto e un team di sviluppo all'interno del contesto aziendale
 
Contenuti
Governance dello sviluppo prodotto
- Differenze tra un processo e un progetto
 - Interfunzionalità del processo di sviluppo prodotto
 - Valutazione del processo di sviluppo e metriche si sistema
 - Spinte allo sviluppo prodotto, strategia, analisi di portfolio e roadmaps
 - Come presentare il prodotto e il progetto alla direzione
 - Elementi per la valutazione dell'investimento
 
Le fasi e gli attori dello sviluppo prodotto (Marketing, Commerciale, Acquisti, Operations, Finance, Post vendita)
- Principali modelli (Stage-Gate® classico/Fuzzy, IDOV, etc)
 - Integrazione di ricerca e sviluppo prodotto
 
Organizzazione e gestione dei progetti di sviluppo prodotto
- L'organizzazione e il ruolo del Project management (PMO)
 - Definizione e stima delle risorse e attività
 - Definizione del progetto, pianificazione e gestione delle attività, gestione del rischio
 - Gestione ambienti multi-progetto
 - Apprendere dall'esperienza
 
Potrebbe interessarvi anche

	
	
	

        
        
        
        
S
h
a
r
e