Esperienza Management Intergenerazionale Boot Camp
Come trarre il meglio dalla collaborazione intergenerazionale e sviluppare il proprio stile di leadership? Un Laboratorio dove sperimentare in pratica nuovi comportamenti con giovani qualificati
Cosa sta accadendo al mio team?
Perché non riesco a coinvolgere e motivare le nuove leve e scappano?
Cosa preoccupa le nuove generazioni?
Come posso riuscire a fare collaborare insieme i senior con esperienza e le risorse più giovani?
Quanto i manager sono in grado di cogliere le opportunità ma anche di valutare i rischi della gestione delle nuove generazioni?
Questa esperienza intende sviluppare la consapevolezza e la conoscenza dell’universo della generazione Z attraverso la sperimentazione pratica in un ambiente protetto.
Come lo faremo?
Attraverso:
- Attività laboratoriali di collaborazione e confronto
- Sperimentazioni e role playing
- Interviste
- Casi reali
Ci confronteremo sul tema e verificheremo come la collaborazione intergenerazionale può influenzare positivamente la creazione di Innovazione, l'evoluzione della cultura e dello stile manageriale.
Rivolto a
Manager e responsabili di processi con ruoli di coordinamento nelle diverse aree aziendali.
L’iniziativa può essere utile ai senior manager:
- per riflettere sullo sviluppo del proprio stile di leadership
- per costruire una visione comune sull’evoluzione della cultura aziendale
- per generare un cambiamento in programmi di trasformazione e revisione del business model

Obiettivi
- Comprendere il potenziale della composizione multigenerazionale del personale
- Riconoscere i valori, le priorità, le abitudini e i bisogni delle nuove generazioni
- Individuare uno stile di comunicazione e coinvolgimento efficace per la gestione multigenerazionale
- Superare stereotipi e barriere date dalla diversa provenienza generazionale
- Promuovere la coesione dei team intergenerazionali
- Cogliere elementi di pensiero laterale per favorire la open innovation ed una cultura evolutiva
- Confrontarsi con un panel di Millenial e Gen Z per avere un punto di vista esterno e raccogliere nuovi spunti
Chi sarà coinvolto?
Insieme ai partecipanti ci saranno: alcuni giovani coinvolti in percorsi di formazione nel campo della trasformazione digitale, alcuni rappresentati delle start up digitali ospiti in 311Verona, senior consultant e facilitatori di Festo ed Edulife
Come lavoreremo?
Speech e momenti di confronto si alterneranno a laboratori operativi e collaborativi per sperimentare alcune soluzioni in diretta, insieme ai giovani coinvolti, su problemi e casi proposti dai manager.
Individueremo e imposteremo un project work da sviluppare poi al rientro in azienda.
È prevista un’attività serale con laboratorio sensoriale.
I partner
![]() |
Festo Academy – Industrial management School del Gruppo di Automazione Festo, che è tra i fondatori di Industry 4.0 in Germania. |
![]() |
311 Verona – È un ecosistema multidimensionale creato a Verona per favorire un apprendimento non formale e informale attraverso l’incontro di diverse generazioni. Unisce co-working, co-learning, una community di startup digitali e ospita un FabSchool e due ITS Academy nel mondo del digitale. Sarà il nostro campo di prova. |
![]() |
Edulife – Progetto che vede la compartecipazione di una Fondazione ETS e una Società Benefit certificata B Corp che si occupano dal 2001 di sviluppo della persona e delle sue capacità in Italia e nel mondo. In particolare Fondazione Edulife è focalizzata sulla crescita dei giovani ed Edulife S.p.A. Società Benefit sulla formazione di adulti in azienda. Edulife ha una forte presenza in Cina e Sud America, dove collabora con Festo dal 2010 su progetti di automazione. |
Contenuti e programma
Get Together
- Presentazioni e aspettative del laboratorio
- Patto di collaborazione
Cosa sta cambiando nelle Generazioni?
- Il Contesto e lo Scenario - Le nuove generazioni in un'era di cambiamenti esponenziali
- Differenze tra generazioni? Caratteristiche, bisogni, valori, abitudini
- Nuove generazioni e lavoro in ambito industriale
- La complessità intergenerazionale come questione sociale nel lavoro
- Come cambieranno il lavoro ed il business
- Diversity ed inclusion, ambienti e processi in equilibrio tra dimensione umana, ambientale e tecnologica per portare avanti il proprio progetto di vita
- Interviste e Laboratorio di validazione con i Gen Z e Millenial
Come cambia la leadership
La contextual leadership
- Fondamenti
- Comportamenti
- Laboratorio e prove
- Difficult conversation con le Generazioni (allineamento tra progetto di vita e lavoro- tempi, prestazioni, benefit e retribuzione)
- Come trattenere e valorizzare i talenti
- Role playing con giovani coinvolti in percorsi di formazione nel campo della trasformazione digitale
Teamworking and innovation in multigenerational teams
- Coinvolgimento o farsi coinvolgere
- Teamworking e come valorizzare le differenze
- Laboratorio di problem solving con i giovani
- Lesson learned e nuove azioni che funzionano
Cultura e Cosa si può fare in azienda
- La cultura è più potente della strategia e del business model
- La cultura della mia azienda favorisce o ostacola questa evoluzione?
- Quali elementi pro e da migliorare?
- Riflessione individuale e di gruppo per l’individuazione degli ambiti d’azione e di fattibilità per i partecipanti
- Progettazione operativa collaborativa con metodologia Canvas di approfondimento di alcune azioni individuali e aziendali fattibili
- Prime conclusioni con condivisione dei lavori di gruppo e risoluzione di elementi di criticità
- Condivisione dei risultati dei lavori di gruppo
- Considerazioni sui risultati emersi e prospettive di sviluppo in azienda
- Condivisione finale di feedback sull’esperienza del laboratorio
Lab Diner esperienza sensoriale per cogliere le opportunità ed il potenziale di lavorare in un contesto cooperativo, multigenerazionale e di open innovation

Sperimenterete:
- Colloqui con Gen Z
- Nuove metodologie di valutazione dei collaboratori
- Lavori di team con gruppi multigenerazionali
- Open feedback sul proprio stile manageriale
- Modello Canvas per co-progettazione di azioni concrete
- Costruzione di un piano d’azione personale e aziendale
- Metodologia laboratoriale intergenerazionale applicabile anche in azienda.
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e