Percorso Warehouse Excellence Programma e Date
21^ed. Milano
Terminata
Modulo 1
Lean warehousing
Modulo 2
Gestione fisica dei magazzini
Modulo 3
Organizzare e guidare le persone
Modulo 4
Logistica 4.0 Nuove soluzioni per magazzini e intralogistica
Mod. 1: Lean warehousing
top
Obiettivi
- Comprendere come i processi del magazzino influenzano le prestazioni complessive della Supply-Chain in termini di efficacia (servizio) ed efficienza (competitività dei costi)
- Riconoscere i principali processi e leggere gli indicatori correlati
- Identificare le aree di miglioramento
- Acquisire le modalità per mappare processi identificando le attività a valore e gli sprechi con il Value Stream Mapping
- Che cos'è la Supply-Chain
- I fondamenti del Lean thinking: individuare le attività a valore e tagliare gli sprechi
- Modelli logistico-produttivi e parametri di riferimento
- Il ruolo del magazzino nella Supply-Chain e nel raggiungere le prestazioni del servizio
- La mappatura del flusso del valore (VSM) in magazzino quale precondizione per il miglioramento continuo
- Livello di servizio e SLA (Service Level Agreement)
- Scorta vs. servizio; rete propria vs. rete esterna (dealer, distributori, etc)
- Programmazione: sistemi di pianificazione e logiche pull (replenishment) e push
- Capire come funzionano i processi quali indicatori di prestazione più opportuni per guidare il miglioramento
- Strumenti ed esempi operativi per il miglioramento
Sperimenterete
- Business game Realog per il miglioramento dei flussi logistici e di magazzino
- Il metodo della cross-analysis per "vedere" il magazzino e meglio definire gli assi di miglioramento
Continua a leggere
Obiettivi
- Comprendere come i processi del magazzino influenzano le prestazioni complessive della Supply-Chain in termini di efficacia (servizio) ed efficienza (competitività dei costi)
- Riconoscere i principali processi e leggere gli indicatori correlati
- Identificare le aree di miglioramento
- Acquisire le modalità per mappare processi identificando le attività a valore e gli sprechi con il Value Stream Mapping
- Che cos'è la Supply-Chain
- I fondamenti del Lean thinking: individuare le attività a valore e tagliare gli sprechi
- Modelli logistico-produttivi e parametri di riferimento
- Il ruolo del magazzino nella Supply-Chain e nel raggiungere le prestazioni del servizio
- La mappatura del flusso del valore (VSM) in magazzino quale precondizione per il miglioramento continuo
- Livello di servizio e SLA (Service Level Agreement)
- Scorta vs. servizio; rete propria vs. rete esterna (dealer, distributori, etc)
- Programmazione: sistemi di pianificazione e logiche pull (replenishment) e push
- Capire come funzionano i processi quali indicatori di prestazione più opportuni per guidare il miglioramento
- Strumenti ed esempi operativi per il miglioramento
Sperimenterete
- Business game Realog per il miglioramento dei flussi logistici e di magazzino
- Il metodo della cross-analysis per "vedere" il magazzino e meglio definire gli assi di miglioramento
Riduci
Mod. 2: Gestione fisica dei magazzini
top
Obiettivi
- Riconoscere la centralità della funzione logistica e del suo ruolo di interfaccia tra mercati ed universo aziendale
- Fornire gli elementi conoscitivi e metodologici legati al dimensionamento di un centro di distribuzione
Il ruolo centrale della logistica
- Evoluzione della logistica
- Il servizio e la curva costo/servizio ed il loro impatto sul dimensionamento delle strutture e delle risorse ad esse collegate
Aspetti gestionali che influenzano il dimensionamentoe la gestione di un magazzino
- Scorta e servizio, modelli di gestione delle scorte della produzione e loro Impatto sul dimensionamento del magazzino
- Aspetti innovativi della funzione acquisti in relazione all'acquisto di attività logistiche
Il material handling
- Evoluzione tecnologica del magazzino ed il fattore rivoluzionario dei moderni sistemi di gestione informatica: RF, RFID, etc
- Le anagrafiche articoli, le UDC (unità di carico), il codice a barre, l'evoluzione verso l'RFID
- L'organizzazione del lavoro, lo studio dei vari aspetti del picking, le attrezzature specifiche del magazzino
Il progetto di un centro di distribuzione (cenni)
- Schema di approccio al progetto
- Metodologia di dimensionamento: fabbisogni, aree, mezzi, organici
Il controllo di gestione nella logistica
- La contabilità analitica (cenni)
- Struttura dei costi logistici e tipi di costo
- Il reporting, gli indicatori ed il tableau de bord
Continua a leggere
Obiettivi
- Riconoscere la centralità della funzione logistica e del suo ruolo di interfaccia tra mercati ed universo aziendale
- Fornire gli elementi conoscitivi e metodologici legati al dimensionamento di un centro di distribuzione
Il ruolo centrale della logistica
- Evoluzione della logistica
- Il servizio e la curva costo/servizio ed il loro impatto sul dimensionamento delle strutture e delle risorse ad esse collegate
Aspetti gestionali che influenzano il dimensionamentoe la gestione di un magazzino
- Scorta e servizio, modelli di gestione delle scorte della produzione e loro Impatto sul dimensionamento del magazzino
- Aspetti innovativi della funzione acquisti in relazione all'acquisto di attività logistiche
Il material handling
- Evoluzione tecnologica del magazzino ed il fattore rivoluzionario dei moderni sistemi di gestione informatica: RF, RFID, etc
- Le anagrafiche articoli, le UDC (unità di carico), il codice a barre, l'evoluzione verso l'RFID
- L'organizzazione del lavoro, lo studio dei vari aspetti del picking, le attrezzature specifiche del magazzino
Il progetto di un centro di distribuzione (cenni)
- Schema di approccio al progetto
- Metodologia di dimensionamento: fabbisogni, aree, mezzi, organici
Il controllo di gestione nella logistica
- La contabilità analitica (cenni)
- Struttura dei costi logistici e tipi di costo
- Il reporting, gli indicatori ed il tableau de bord
Riduci
Mod. 3: Organizzare e guidare le persone
top
Obiettivi
Acquisire le competenze per la gestione dei collaboratori e dei team
Organizzare le attività
- L'organizzazione delle attività di magazzino
- Esempi di organizzazione e gestione del magazzino
- Analisi dei fabbisogni
- La sicurezza nei magazzini
Gestione dei collaboratori
- Il ruolo del responsabile di magazzino
- Gestire i collaboratori
- Delega e gestione per obiettivi
- Valutare le prestazioni
- Lavorare con gli interni e gli esterni (cooperative e autotrasportatori)
Aspetti di guida dei team e di gestione interculturale
- Elementi di teamworking
- Riconoscere le situazioni dei gruppi
- Multiculturalità: cenni
Sperimenterete
- Esercitazioni e simulazioni sulla gestione dei casi critici
- Esercitazioni sulla guida del team
- Analisi dei fabbisogni del personale
Continua a leggere
Obiettivi
Acquisire le competenze per la gestione dei collaboratori e dei team
Organizzare le attività
- L'organizzazione delle attività di magazzino
- Esempi di organizzazione e gestione del magazzino
- Analisi dei fabbisogni
- La sicurezza nei magazzini
Gestione dei collaboratori
- Il ruolo del responsabile di magazzino
- Gestire i collaboratori
- Delega e gestione per obiettivi
- Valutare le prestazioni
- Lavorare con gli interni e gli esterni (cooperative e autotrasportatori)
Aspetti di guida dei team e di gestione interculturale
- Elementi di teamworking
- Riconoscere le situazioni dei gruppi
- Multiculturalità: cenni
Sperimenterete
- Esercitazioni e simulazioni sulla gestione dei casi critici
- Esercitazioni sulla guida del team
- Analisi dei fabbisogni del personale
Riduci
Mod. 4: Logistica 4.0 Nuove soluzioni per magazzini e intralogistica
top
Obiettivi
- Identificare il contesto e gli obiettivi critici dei propri processi ed in funzione di questi valutare i sistemi tecnologici più idonei alle varie tipologie di attività di handling.
- Conoscere e valutare scelte alternative per il miglioramento dei processi di stoccaggio statico e dinamico.
- Impostare soluzioni logistiche per rendere più efficaci e reattive le risposte ai clienti ed i livelli di servizio.
- Essere in grado di impostare un progetto di automazione e valutarne i risultati ottenibili in termini di capacità flessibiltà e costi per il ritorno dell’investimento
- Come cambia la logistica del futuro 4.0 e non. Evoluzioni e tendenze secondo i più recenti studi.
- Le tecnologiche:
- Magazzini robotizzati per colli sfusi
- Magazzini automatizzati per pallet
- Magazzini automatici verticali
- Pallettizzatori cartesiani e antropomorfi
- Magazzini merce a uomo
- Agv
- Tecnologie pick to light put to light
- Rfid
- Trasloelevatori
- Shuttle
- Augmented Reality applications
- I tempi e le dinamiche di progettazione (WBS e GANTT di progetto)
- I vincoli classici di un progetto basato su soluzioni automatiche
- I driver per il corretto dimensionamento di un magazzino
- Definizione scenario tradizionale
- Definizione scenario automatico
- Definizione mix ottimale tra tecnologica e tradizionale
- Impatto sociale
Sperimenterete
Case History e esercitazione operativa di progettazione di un impianto:
- Costruzione business plan comparative
- Valutazione impatto eventuali incentivi
- Analisi vincoli finanziari
- Costruzione parametri di valutazione
- Rating finale
- Come predisporre la relazione finale di progetto
I team si sfideranno nella ricerca della soluzione più adatta per l’azienda, motivandone i punti di forza tecnici ed economico finanziari.
Continua a leggere
Obiettivi
- Identificare il contesto e gli obiettivi critici dei propri processi ed in funzione di questi valutare i sistemi tecnologici più idonei alle varie tipologie di attività di handling.
- Conoscere e valutare scelte alternative per il miglioramento dei processi di stoccaggio statico e dinamico.
- Impostare soluzioni logistiche per rendere più efficaci e reattive le risposte ai clienti ed i livelli di servizio.
- Essere in grado di impostare un progetto di automazione e valutarne i risultati ottenibili in termini di capacità flessibiltà e costi per il ritorno dell’investimento
- Come cambia la logistica del futuro 4.0 e non. Evoluzioni e tendenze secondo i più recenti studi.
- Le tecnologiche:
- Magazzini robotizzati per colli sfusi
- Magazzini automatizzati per pallet
- Magazzini automatici verticali
- Pallettizzatori cartesiani e antropomorfi
- Magazzini merce a uomo
- Agv
- Tecnologie pick to light put to light
- Rfid
- Trasloelevatori
- Shuttle
- Augmented Reality applications
- I tempi e le dinamiche di progettazione (WBS e GANTT di progetto)
- I vincoli classici di un progetto basato su soluzioni automatiche
- I driver per il corretto dimensionamento di un magazzino
- Definizione scenario tradizionale
- Definizione scenario automatico
- Definizione mix ottimale tra tecnologica e tradizionale
- Impatto sociale
Sperimenterete
Case History e esercitazione operativa di progettazione di un impianto:
- Costruzione business plan comparative
- Valutazione impatto eventuali incentivi
- Analisi vincoli finanziari
- Costruzione parametri di valutazione
- Rating finale
- Come predisporre la relazione finale di progetto
I team si sfideranno nella ricerca della soluzione più adatta per l’azienda, motivandone i punti di forza tecnici ed economico finanziari.
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e