Percorso
Lean Agile Organisation Program
11^ed. Milano
Terminata
Modulo 1
Lean Organisation Game
Modulo 2
Lean tools - Agile Organisation
Modulo 3
Lean Application
Mod. 1: Lean Organisation Game
top
L’esperienza della Lean organisation
Verranno approfonditi i fondamenti della progettazione e della gestione del cambiamento dei processi in ottica Lean con un approccio altamente interattivo.
Attraverso un Business Game (LOG) si potrà partecipare a una Lean transformation virtuale ma realistica (il caso della Synchro Distribution Company) in cui sarà possibile sperimentare sia l’applicazione di strumenti/metodi operativi sia le implicazioni organizzative della Lean negli uffici, acquisendo consapevolezza degli sprechi.
Obiettivi
- Illustrare il percorso verso la Lean enterprise
- Semplificare le strutture organizzative e cambiare i modelli tradizionali
- Sviluppare nuovi comportamenti organizzativi e nuovi ruoli
- Acquisire consapevolezza sulle variabili culturali e organizzative che impattano sulla transizione verso la Lean enterprise
- Costruire un progetto di Lean transformation
- Come progettare un’organizzazione focalizzata sui processi
- La razionalizzazione della struttura organizzativa e l’impatto sugli organici
- L’appiattimento dei livelli gerarchici e l’accorpamento dei ruoli
- Come combinare lo sviluppo organizzativo (efficacia) con l’ottimizzazione (efficienza)
- L’importanza del lavoro in team, la collaborazione lungo i processi, i process owner
- Come cambiare il modo di lavorare (auto-organizzazione, gestione del tempo, le personalizzazioni)
- Avere il coraggio di eliminare attività manageriali inutili e saper delegare
- Change management project verso un’organizzazione Lean
- Impatti della Lean organisation sul disegno del lavoro
- Il ruolo della cultura organizzativa nei processi di cambiamento
- Guidare il cambiamento verso la Lean enterprise
Sperimenterete
- L’approccio Process driven organisation
- La flessibilizzazione dell’organizzazione
- L’analisi dei fattori ostacolanti e facilitanti la Lean organisation
- La semplificazione delle relazioni organizzative (ONA)
- Change management tools
Continua a leggere
L’esperienza della Lean organisation
Verranno approfonditi i fondamenti della progettazione e della gestione del cambiamento dei processi in ottica Lean con un approccio altamente interattivo.
Attraverso un Business Game (LOG) si potrà partecipare a una Lean transformation virtuale ma realistica (il caso della Synchro Distribution Company) in cui sarà possibile sperimentare sia l’applicazione di strumenti/metodi operativi sia le implicazioni organizzative della Lean negli uffici, acquisendo consapevolezza degli sprechi.
Obiettivi
- Illustrare il percorso verso la Lean enterprise
- Semplificare le strutture organizzative e cambiare i modelli tradizionali
- Sviluppare nuovi comportamenti organizzativi e nuovi ruoli
- Acquisire consapevolezza sulle variabili culturali e organizzative che impattano sulla transizione verso la Lean enterprise
- Costruire un progetto di Lean transformation
- Come progettare un’organizzazione focalizzata sui processi
- La razionalizzazione della struttura organizzativa e l’impatto sugli organici
- L’appiattimento dei livelli gerarchici e l’accorpamento dei ruoli
- Come combinare lo sviluppo organizzativo (efficacia) con l’ottimizzazione (efficienza)
- L’importanza del lavoro in team, la collaborazione lungo i processi, i process owner
- Come cambiare il modo di lavorare (auto-organizzazione, gestione del tempo, le personalizzazioni)
- Avere il coraggio di eliminare attività manageriali inutili e saper delegare
- Change management project verso un’organizzazione Lean
- Impatti della Lean organisation sul disegno del lavoro
- Il ruolo della cultura organizzativa nei processi di cambiamento
- Guidare il cambiamento verso la Lean enterprise
Sperimenterete
- L’approccio Process driven organisation
- La flessibilizzazione dell’organizzazione
- L’analisi dei fattori ostacolanti e facilitanti la Lean organisation
- La semplificazione delle relazioni organizzative (ONA)
- Change management tools
Riduci
Mod. 2: Lean tools - Agile Organisation
top
Lean process e Lean office tools
Verranno affrontati gli aspetti di struttura, change management, processo e i tools più efficaci per avviare il percorso di cambiamento verso la Lean Agile Organisation.
Obiettivi
- Illustrare l’approccio al Lean management
- Saper mappare, analizzare e misurare un processo intangibile e le sue prestazioni
- Saper identificare il flusso delle informazioni e del valore verso il cliente
- Ridisegnare processi, attività, informazioni nell’ottica Lean
- Come effettuare la mappatura dei processi immateriali, intangibili
- Come descrivere i processi informativi e il flusso di valore negli uffici
- La misurazione delle prestazioni di un processo e i KPI caratteristici
- Come identificare i colli di bottiglia, gli sprechi, le duplicazioni
- Come analizzare le aree critiche e le attività a non valore aggiunto
- Come passare dal current state al future state
- La riprogettazione di un processo immateriale e le soluzioni applicabili
- Consigli per l’uso del Lean office
- Il miglioramento continuo dei processi e del lavoro di ufficio
- I comportamenti organizzativi ostacolanti il miglioramento continuo
Sperimenterete
Gli strumenti più utili per passare “dalla teoria alla pratica”:
- Analisi statistica dei processi
- Mappatura e flusso del valore
- KPI per monitorare
- Business case
Agile organisation
Le forme organizzative per l’azienda Agile in grado di rispondere rapidamente al cambiamento ed evolvere, migliorandosi continuamente.
Obiettivi
- Essere in grado di valutare i potenziali impatti e i passi necessari per estendere l’approccio Agile nella propria organizzazione
- Verificare l’opzione di scaling più adatta al proprio contesto
- Comprendere come gestire il cambiamento con un approccio Agile
Come implementare localmente e globalmente l’approccio Agile
- Come estendere l’approccio Agile nell’organizzazione
- Valutare la complessità del problema
- I principali modelli di estensione organizzativa (scaling)
Analisi dello stato di partenza
- Il progetto pilota con quick win
- La verifica dei risultati e le lesson learned
- Le opportunità di miglioramento organizzativo
- Le resistenze e le scelte da fare
- Come muoversi
- Come e quando integrare Agile con approcci diversi di Project Management
- Esempi pratici di transizione Agile
- Il processo di Agile change management
- La strada per il cambiamento incrementale
Sperimenterete
Simulazione e case histories di implementazione organizzativa
Continua a leggere
Lean process e Lean office tools
Verranno affrontati gli aspetti di struttura, change management, processo e i tools più efficaci per avviare il percorso di cambiamento verso la Lean Agile Organisation.
Obiettivi
- Illustrare l’approccio al Lean management
- Saper mappare, analizzare e misurare un processo intangibile e le sue prestazioni
- Saper identificare il flusso delle informazioni e del valore verso il cliente
- Ridisegnare processi, attività, informazioni nell’ottica Lean
- Come effettuare la mappatura dei processi immateriali, intangibili
- Come descrivere i processi informativi e il flusso di valore negli uffici
- La misurazione delle prestazioni di un processo e i KPI caratteristici
- Come identificare i colli di bottiglia, gli sprechi, le duplicazioni
- Come analizzare le aree critiche e le attività a non valore aggiunto
- Come passare dal current state al future state
- La riprogettazione di un processo immateriale e le soluzioni applicabili
- Consigli per l’uso del Lean office
- Il miglioramento continuo dei processi e del lavoro di ufficio
- I comportamenti organizzativi ostacolanti il miglioramento continuo
Sperimenterete
Gli strumenti più utili per passare “dalla teoria alla pratica”:
- Analisi statistica dei processi
- Mappatura e flusso del valore
- KPI per monitorare
- Business case
Agile organisation
Le forme organizzative per l’azienda Agile in grado di rispondere rapidamente al cambiamento ed evolvere, migliorandosi continuamente.
Obiettivi
- Essere in grado di valutare i potenziali impatti e i passi necessari per estendere l’approccio Agile nella propria organizzazione
- Verificare l’opzione di scaling più adatta al proprio contesto
- Comprendere come gestire il cambiamento con un approccio Agile
Come implementare localmente e globalmente l’approccio Agile
- Come estendere l’approccio Agile nell’organizzazione
- Valutare la complessità del problema
- I principali modelli di estensione organizzativa (scaling)
Analisi dello stato di partenza
- Il progetto pilota con quick win
- La verifica dei risultati e le lesson learned
- Le opportunità di miglioramento organizzativo
- Le resistenze e le scelte da fare
- Come muoversi
- Come e quando integrare Agile con approcci diversi di Project Management
- Esempi pratici di transizione Agile
- Il processo di Agile change management
- La strada per il cambiamento incrementale
Sperimenterete
Simulazione e case histories di implementazione organizzativa
Riduci
Mod. 3: Lean Application
top
Attraverso la presentazione e l’analisi di casi concreti, sarà possibile comprendere come realizzare progetti di Lean organisation nell’ambito dei processi di ufficio con flussi immateriali, grazie anche a testimonianze di manager/professionisti che li hanno implementati.
Lean finance
Obiettivi
- Applicare la Lean al miglioramento dei processi amministrativi e di controlling
- Trasformare i processi Finance a supporto della Lean transformation
- L’applicazione dei lean tools alle attività Finance
- Lean finance: processi e soluzioni
- I progetti e i cantieri di miglioramento
- L’importanza della tecnologia informatica per l’elaborazione efficiente delle informazioni; Benchmarking e Best Practice
- Il nuovo ruolo della funzione Finance a supporto della Lean transformation (Lean accounting e ABM)
- Standardizzazione e visual management
- Strumenti per il miglioramento continuo
- Supporto alla qualità
Sperimenterete
- Analisi critica dei casi
- Fattori chiave per l’implementazione in azienda
- Analisi del valore, matrici ruoli/processi, sistema di indicatori a supporto della Lean
- Applicazione della Lean organisation ai processi “amministrativi”
- Case history
Lean customer service
Obiettivi
- Il miglioramento e la focalizzazione dei processi commerciali attraverso la Lean organisation
- Ottimizzare e razionalizzare il funzionamento dei processi di gestione e sviluppo dei clienti
- Presentare soluzioni organizzative che rendono più efficaci ed efficienti le attività di customer contact & service
- Le fasi di assessment, as-is e to-be
- Il workshop e i focus group di processo
- L’applicazione dei Lean tools alle attività di customer service
- I risultati raggiunti: semplificazione e flessibilità della struttura organizzativa in relazione ai bisogni el mercato e dei livelli di servizio attesi
- La segmentazione e focalizzazione dei processi di vendita e gestione clienti
- Visual management delle prestazioni e degli indicatori
- Integrazione stretta tra soluzione organizzativa e strumenti informatici
- Standardizzazione: standard work, 5S, layout e mobilità agenti CC
- Organisation Best Practices
- Miglioramento continuo: formazione continua, job rotation, coaching
Sperimenterete
- Analisi critica dei casi presentati
- Caso Festo Industriai automation: testimonianza e visita al Contact center
- Il percorso di cambiamento organizzativo e miglioramento continuo
- Lean office tools
- Lean selling
Lean procurement
Obiettivi
- Applicare la Lean al miglioramento dei processi di acquisto e approvvigionamento
- Ottimizzare e razionalizzare il funzionamento organizzativo e quello delle attività
- Far evolvere i processi di acquisto e procurement nella prospettiva della generazione del valore
- Analisi di processo
- Individuare i KPI chiave
- Il workshop e i focus group di processo per validare la mappa e analizzare gli sprechi
- L’applicazione dei Lean tools alle attività di acquisto e procurement
- La trasversalità e complessità del processo di procurement e del suo governo efficace
- I risultati raggiunti: cosa e come semplificare, la focalizzazione, le aree di saving
- L’integrazione tra acquisti, approvvigionamento, ufficio tecnico e qualità lungo il processo
- L’impatto sui ruoli e sui profili professionali
- Le buone pratiche del processo di procurement
Sperimenterete
- Presentazione e discussione di casi operativi
- Il percorso del progetto di Lean Procurement (diagnosi, progettazione e cambiamento)
- Lavori di gruppo e valutazioni in plenaria
- Process mapping e analysis
- Le soluzioni proposte e quelle realizzate
Lean gestione commesse
Obiettivi
- Il miglioramento dei processi di gestione commesse attraverso l’applicazione della Lean organisation
- L’ottimizzazione e razionalizzazione dei flussi informativi e gestionali nell’ambito dei progetti e della gestione commesse
- Le fasi di assessment, as-is e to-be
- Il workshop e i focus group di processo per l’analisi delle attività a valore aggiunto e a non valore aggiunto
- L’applicazione dei Lean tools al processo di pianificazione e gestione commesse, estesa a clienti e fornitori
- La differenza tra processi core e processi abilitanti
- I risultati raggiunti: semplificazione dei flussi documentali e informativi, la gestione efficace della commessa, flessibilizzazione dell’organizzazione di commessa
- L’importanza della gestione integrata delle informazioni attraverso visual management e sistemi informativi
- Activity based management e grado di assorbimento delle risorse nella gestione commesse
Sperimenterete
- Analisi critica dei casi e soluzioni di miglioramento
- Fattori chiave abilitanti o ostacolanti le performance di processo
- VSM, analisi del valore, matrici ruoli/processi
- Applicazione della Lean organisation ai processi di “gestione commesse”
- Case history
Continua a leggere
Attraverso la presentazione e l’analisi di casi concreti, sarà possibile comprendere come realizzare progetti di Lean organisation nell’ambito dei processi di ufficio con flussi immateriali, grazie anche a testimonianze di manager/professionisti che li hanno implementati.
Lean finance
Obiettivi
- Applicare la Lean al miglioramento dei processi amministrativi e di controlling
- Trasformare i processi Finance a supporto della Lean transformation
- L’applicazione dei lean tools alle attività Finance
- Lean finance: processi e soluzioni
- I progetti e i cantieri di miglioramento
- L’importanza della tecnologia informatica per l’elaborazione efficiente delle informazioni; Benchmarking e Best Practice
- Il nuovo ruolo della funzione Finance a supporto della Lean transformation (Lean accounting e ABM)
- Standardizzazione e visual management
- Strumenti per il miglioramento continuo
- Supporto alla qualità
Sperimenterete
- Analisi critica dei casi
- Fattori chiave per l’implementazione in azienda
- Analisi del valore, matrici ruoli/processi, sistema di indicatori a supporto della Lean
- Applicazione della Lean organisation ai processi “amministrativi”
- Case history
Lean customer service
Obiettivi
- Il miglioramento e la focalizzazione dei processi commerciali attraverso la Lean organisation
- Ottimizzare e razionalizzare il funzionamento dei processi di gestione e sviluppo dei clienti
- Presentare soluzioni organizzative che rendono più efficaci ed efficienti le attività di customer contact & service
- Le fasi di assessment, as-is e to-be
- Il workshop e i focus group di processo
- L’applicazione dei Lean tools alle attività di customer service
- I risultati raggiunti: semplificazione e flessibilità della struttura organizzativa in relazione ai bisogni el mercato e dei livelli di servizio attesi
- La segmentazione e focalizzazione dei processi di vendita e gestione clienti
- Visual management delle prestazioni e degli indicatori
- Integrazione stretta tra soluzione organizzativa e strumenti informatici
- Standardizzazione: standard work, 5S, layout e mobilità agenti CC
- Organisation Best Practices
- Miglioramento continuo: formazione continua, job rotation, coaching
Sperimenterete
- Analisi critica dei casi presentati
- Caso Festo Industriai automation: testimonianza e visita al Contact center
- Il percorso di cambiamento organizzativo e miglioramento continuo
- Lean office tools
- Lean selling
Lean procurement
Obiettivi
- Applicare la Lean al miglioramento dei processi di acquisto e approvvigionamento
- Ottimizzare e razionalizzare il funzionamento organizzativo e quello delle attività
- Far evolvere i processi di acquisto e procurement nella prospettiva della generazione del valore
- Analisi di processo
- Individuare i KPI chiave
- Il workshop e i focus group di processo per validare la mappa e analizzare gli sprechi
- L’applicazione dei Lean tools alle attività di acquisto e procurement
- La trasversalità e complessità del processo di procurement e del suo governo efficace
- I risultati raggiunti: cosa e come semplificare, la focalizzazione, le aree di saving
- L’integrazione tra acquisti, approvvigionamento, ufficio tecnico e qualità lungo il processo
- L’impatto sui ruoli e sui profili professionali
- Le buone pratiche del processo di procurement
Sperimenterete
- Presentazione e discussione di casi operativi
- Il percorso del progetto di Lean Procurement (diagnosi, progettazione e cambiamento)
- Lavori di gruppo e valutazioni in plenaria
- Process mapping e analysis
- Le soluzioni proposte e quelle realizzate
Lean gestione commesse
Obiettivi
- Il miglioramento dei processi di gestione commesse attraverso l’applicazione della Lean organisation
- L’ottimizzazione e razionalizzazione dei flussi informativi e gestionali nell’ambito dei progetti e della gestione commesse
- Le fasi di assessment, as-is e to-be
- Il workshop e i focus group di processo per l’analisi delle attività a valore aggiunto e a non valore aggiunto
- L’applicazione dei Lean tools al processo di pianificazione e gestione commesse, estesa a clienti e fornitori
- La differenza tra processi core e processi abilitanti
- I risultati raggiunti: semplificazione dei flussi documentali e informativi, la gestione efficace della commessa, flessibilizzazione dell’organizzazione di commessa
- L’importanza della gestione integrata delle informazioni attraverso visual management e sistemi informativi
- Activity based management e grado di assorbimento delle risorse nella gestione commesse
Sperimenterete
- Analisi critica dei casi e soluzioni di miglioramento
- Fattori chiave abilitanti o ostacolanti le performance di processo
- VSM, analisi del valore, matrici ruoli/processi
- Applicazione della Lean organisation ai processi di “gestione commesse”
- Case history
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e