Percorso Product re-design to cost Programma e Date
11^ed. Milano
Modalità: Blended
Avvio: 03-12-2025
Modulo 1
Tecniche di analisi
03-04 Dic 2025
Modulo 2
Soluzioni per la riprogettazione
20-21-22 Gen 2026
Mod. 1: Tecniche di analisi
top
Obiettivi
- Elaborare un'efficace analisi del valore per individuare le aree critiche del rapporto funzionalità/costo
- Realizzare un'analisi funzionale macro
- Essere in grado di organizzare un team e le attività di riduzione costo, le diverse fasi, i ruoli, i rischi
- Stimare con tecniche parametriche e dati noti i driver di costo principali e i savings potenziali
- Valutare e gestire i rischi indotti da un'iniziativa di riduzione costo
- Introdurre i concetti Lean nel prodotto al fine di cogliere opportunità in fabbrica
Introduzione
- Le origini del target costing
- Cost management tradizionale vs.Target costing
- Step per l'implementazione del Design To Cost
- La definizione di valore
- Organizzazione delle attività di riduzione costo
L'analisi funzionale
- Introduzione alle diverse metodologie
- Il FAST (Functional Analysis System Technique) per l'analisi del valore
- La prioritizzazione delle funzioni con l'AHP (Analytical Hierarchy Process)
- Il calcolo della coerenza delle valutazioni
Definire il target di costo per le funzioni
- Individuazione dei parametri misurabili delle funzioni
- La valutazione dell'adeguatezza della funzione
- Definizione del target di costo
Verifica del rapporto funzionalità/costo
- La classificazione dei costi aziendali (cenni)
- La scomposizione del costo del prodotto sulle funzioni
- Creazione della mappa del valore
- Analisi dei risultati e strategie di azione
Tecniche parametriche per la stima dei savings potenziali
- Introduzione all'analisi di regressione
- Individuazione dei fattori significativi
- Come ottenere la relazione parametrica, limiti ed errori nelle stime
La modalità "4P": Product&Production, Preparation, Process Introdurre la Lean manufacturing nel manufacturing
- Prerequisito: conoscere gli sprechi
- L'approccio Lean e i principi del Lean production system
- Produzione al Takt time
- Produzione "One Piece Flow"
- Produzione "Pull" (tirata)
- Fare entrare il Takt time nel progetto
- La scomposizione del prodotto in componenti nell'attuale sequenza di assemblaggio
- Le 7 idee
- La valutazione delle 7 idee
- Simulazioni e prototipazione del prodotto
- Simulazioni e process review
- Il piano di azioni per la costruzione del nuovo prodott
Continua a leggere
Obiettivi
- Elaborare un'efficace analisi del valore per individuare le aree critiche del rapporto funzionalità/costo
- Realizzare un'analisi funzionale macro
- Essere in grado di organizzare un team e le attività di riduzione costo, le diverse fasi, i ruoli, i rischi
- Stimare con tecniche parametriche e dati noti i driver di costo principali e i savings potenziali
- Valutare e gestire i rischi indotti da un'iniziativa di riduzione costo
- Introdurre i concetti Lean nel prodotto al fine di cogliere opportunità in fabbrica
Introduzione
- Le origini del target costing
- Cost management tradizionale vs.Target costing
- Step per l'implementazione del Design To Cost
- La definizione di valore
- Organizzazione delle attività di riduzione costo
L'analisi funzionale
- Introduzione alle diverse metodologie
- Il FAST (Functional Analysis System Technique) per l'analisi del valore
- La prioritizzazione delle funzioni con l'AHP (Analytical Hierarchy Process)
- Il calcolo della coerenza delle valutazioni
Definire il target di costo per le funzioni
- Individuazione dei parametri misurabili delle funzioni
- La valutazione dell'adeguatezza della funzione
- Definizione del target di costo
Verifica del rapporto funzionalità/costo
- La classificazione dei costi aziendali (cenni)
- La scomposizione del costo del prodotto sulle funzioni
- Creazione della mappa del valore
- Analisi dei risultati e strategie di azione
Tecniche parametriche per la stima dei savings potenziali
- Introduzione all'analisi di regressione
- Individuazione dei fattori significativi
- Come ottenere la relazione parametrica, limiti ed errori nelle stime
La modalità "4P": Product&Production, Preparation, Process Introdurre la Lean manufacturing nel manufacturing
- Prerequisito: conoscere gli sprechi
- L'approccio Lean e i principi del Lean production system
- Produzione al Takt time
- Produzione "One Piece Flow"
- Produzione "Pull" (tirata)
- Fare entrare il Takt time nel progetto
- La scomposizione del prodotto in componenti nell'attuale sequenza di assemblaggio
- Le 7 idee
- La valutazione delle 7 idee
- Simulazioni e prototipazione del prodotto
- Simulazioni e process review
- Il piano di azioni per la costruzione del nuovo prodott
Riduci
Mod. 2: Soluzioni per la riprogettazione
top
Obiettivi
- Ridurre il costo attraverso le tecniche di riduzione del numero di parti (Boothroyd - Trimming)
- Utilizzare il FAST (Functional Analisis System Technique) per individuare aree non a valore, nelle caratteristiche delle singole parti
- Imparare a individuare modifiche al progetto, capaci di migliorarne l'impatto economico, su fabbricazione e assemblaggio
- Organizzare e condurre analisi di dettaglio di prodotti della concorrenza
- Applicare le tecniche di riduzione della varietà e di standardizzazione per aumentare volumi e cogliere opportunità di riduzione costo
Semplificazione del prodotto
- Meno componenti, meno connessioni
- Progettazione prodotto e DFA
- Le 3 domande fondamentali per ridurre il numero di parti
- Il trimming per l'aggregazione di componenti mediante lo spostamento di funzioni
DFA Design For Assembly
- Il ruolo della simmetria di prodotto, come calcolarla
- Stimare il tempo di assemblaggio manuale ideale e dei relativi costi a partire dalle caratteristiche geometriche dei componenti
- Calcolo del DFA index
- Come ridurre i tempi di assemblaggio intervenendo sulla geometria delle parti
- L'assemblaggio automatico, accorgimenti e peculiarità
- Stima del costo di assemblaggio automatico, a partire dalle caratteristiche geometriche delle parti
- Ridurre la varietà delle parti e dei processi - Standardizzare
- Semplificare gli assemblaggi
- Facilitare la movimentazione
- Il ruolo della gravità e montaggi "top down"
- Cosa rende una parte difficile da assemblare
- Semplificazione dei metodi di fissaggio
- Procedura di analisi DFA
DFM Design For Manufacturing
- Principi generali
- Scelta della combinazione ottimale di materiale e processo produttivo; le matrici di selezione
- Tecniche parametriche di stima dei costi
- Analisi di producibilità
- L'allocazione delle tolleranze: i vantaggi sui costi dell'approccio statistico
Condurre un'analisi Tear down
- Organizzazione dell'attività
- Analisi delle funzioni e delle performance
- Tear down statico
- Tear down dinamico
- Tear down dei costi
- Tear down dei materiali
- Tear down dei processi
VRP e Tecniche di standardizzazione
- Gestione prodotto: varietà vs. standardizzazione
- L'analisi dei costi secondo l'approccio Variety Reduction Program
- Calcolo del Part index e Process index
- Standardizzazione e sequenza di processo
- Le 5 tecniche di riduzione della complessità
- Modularità di prodotto, vantaggi e svantaggi
- Impostare un'analisi Variety Reduction Program
- Design rules: creare uno standard di progettazione
Continua a leggere
Obiettivi
- Ridurre il costo attraverso le tecniche di riduzione del numero di parti (Boothroyd - Trimming)
- Utilizzare il FAST (Functional Analisis System Technique) per individuare aree non a valore, nelle caratteristiche delle singole parti
- Imparare a individuare modifiche al progetto, capaci di migliorarne l'impatto economico, su fabbricazione e assemblaggio
- Organizzare e condurre analisi di dettaglio di prodotti della concorrenza
- Applicare le tecniche di riduzione della varietà e di standardizzazione per aumentare volumi e cogliere opportunità di riduzione costo
Semplificazione del prodotto
- Meno componenti, meno connessioni
- Progettazione prodotto e DFA
- Le 3 domande fondamentali per ridurre il numero di parti
- Il trimming per l'aggregazione di componenti mediante lo spostamento di funzioni
DFA Design For Assembly
- Il ruolo della simmetria di prodotto, come calcolarla
- Stimare il tempo di assemblaggio manuale ideale e dei relativi costi a partire dalle caratteristiche geometriche dei componenti
- Calcolo del DFA index
- Come ridurre i tempi di assemblaggio intervenendo sulla geometria delle parti
- L'assemblaggio automatico, accorgimenti e peculiarità
- Stima del costo di assemblaggio automatico, a partire dalle caratteristiche geometriche delle parti
- Ridurre la varietà delle parti e dei processi - Standardizzare
- Semplificare gli assemblaggi
- Facilitare la movimentazione
- Il ruolo della gravità e montaggi "top down"
- Cosa rende una parte difficile da assemblare
- Semplificazione dei metodi di fissaggio
- Procedura di analisi DFA
DFM Design For Manufacturing
- Principi generali
- Scelta della combinazione ottimale di materiale e processo produttivo; le matrici di selezione
- Tecniche parametriche di stima dei costi
- Analisi di producibilità
- L'allocazione delle tolleranze: i vantaggi sui costi dell'approccio statistico
Condurre un'analisi Tear down
- Organizzazione dell'attività
- Analisi delle funzioni e delle performance
- Tear down statico
- Tear down dinamico
- Tear down dei costi
- Tear down dei materiali
- Tear down dei processi
VRP e Tecniche di standardizzazione
- Gestione prodotto: varietà vs. standardizzazione
- L'analisi dei costi secondo l'approccio Variety Reduction Program
- Calcolo del Part index e Process index
- Standardizzazione e sequenza di processo
- Le 5 tecniche di riduzione della complessità
- Modularità di prodotto, vantaggi e svantaggi
- Impostare un'analisi Variety Reduction Program
- Design rules: creare uno standard di progettazione
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e