>   Training   >   Innovazione e Sviluppo Prodotto   >   Percorso Industrial Product manager

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Percorso Industrial Product Manager
Programma e Date

P

6^ed. Milano
Modalità: Blended
In corso

Modulo 1

Quali mercati indirizzare

Terminata

Modulo 2

Quali prodotti sviluppare

16-17 Mag 2024

Modulo 3

Come sviluppare prodotti innovativi

04-05-06 Giu 2024

Modulo 4

Gestire le relazioni

08-09 Lug 2024

: Scarica il piano date

Mod. 1: Quali mercati indirizzare


top

Obiettivi

  • Acquisire strumenti pratici e immediati di introduzione al marketing, per affrontare al meglio la gestione delle variabili esterne e interne di un’azienda industriale
  • Definire un cruscotto informativo attraverso il quale impostare le linee guida strategiche dell’azienda
  • Fornire una guida concreta per la realizzazione di un business o marketing plan

Introduzione al marketing

  • Il concetto di marketing e la sua evoluzione storica
  • La specificità del marketing B2B o marketing industriale
  • Distinzione tra marketing strategico e marketing operativo
  • Gli elementi guida dell’analisi di marketing

Mercato e contesto competitivo

  • Analisi del mercato di riferimento: dalle macro evidenze alla lettura dei segnali deboli
  • Principali strumenti di indagine e di rappresentazione grafica
  • Le variabili ambientali

Scenario della concorrenza

  • Principali strumenti di valutazione
  • I competitor di riferimento e la competitive intelligence
  • Strategic canvass e curva del valore

Il mercato dei clienti

  • Analisi dei mercati obiettivo: conoscere i clienti, capire e valutare le opportunità di mercato
  • Matrici di analisi competitiva
  • Gli elementi dell’analisi del cliente: valore del cliente e valore per il cliente

Analisi interna

  • La segmentazione e il posizionamento sul mercato
  • La relazione azienda-mercato
  • Product check-up: analisi della competitività strategica per azienda, prodotti, servizi

Il percorso strategico

  • Obiettivi: definizione e quantificazione
  • Strategic options: quale strada scegliere e perché
  • Linee guida economico-finanziarie di un piano di marketing
  • Definizione e valorizzazione dell’action plan

Le variabili operative del marketing mix

  • La politica strategica di prodotto
  • Sistemi di pricing e posizionamento strategico
  • Le decisioni relative all’organizzazione commerciale
  • Le attività di comunicazione: costi e opportunità

Sperimenterete

  • Come costruire la conoscenza del mercato, dai “dati di mercato” alle “informazioni di mercato”
  • La costruzione di una mappa del mercato
  • Come fare un’analisi strutturata della concorrenza
  • Come identificare e processare le informazioni critiche per contribuire al processo di innovazione e sviluppo prodotto

Continua a leggere

Obiettivi

  • Acquisire strumenti pratici e immediati di introduzione al marketing, per affrontare al meglio la gestione delle variabili esterne e interne di un’azienda industriale
  • Definire un cruscotto informativo attraverso il quale impostare le linee guida strategiche dell’azienda
  • Fornire una guida concreta per la realizzazione di un business o marketing plan

Introduzione al marketing

  • Il concetto di marketing e la sua evoluzione storica
  • La specificità del marketing B2B o marketing industriale
  • Distinzione tra marketing strategico e marketing operativo
  • Gli elementi guida dell’analisi di marketing

Mercato e contesto competitivo

  • Analisi del mercato di riferimento: dalle macro evidenze alla lettura dei segnali deboli
  • Principali strumenti di indagine e di rappresentazione grafica
  • Le variabili ambientali

Scenario della concorrenza

  • Principali strumenti di valutazione
  • I competitor di riferimento e la competitive intelligence
  • Strategic canvass e curva del valore

Il mercato dei clienti

  • Analisi dei mercati obiettivo: conoscere i clienti, capire e valutare le opportunità di mercato
  • Matrici di analisi competitiva
  • Gli elementi dell’analisi del cliente: valore del cliente e valore per il cliente

Analisi interna

  • La segmentazione e il posizionamento sul mercato
  • La relazione azienda-mercato
  • Product check-up: analisi della competitività strategica per azienda, prodotti, servizi

Il percorso strategico

  • Obiettivi: definizione e quantificazione
  • Strategic options: quale strada scegliere e perché
  • Linee guida economico-finanziarie di un piano di marketing
  • Definizione e valorizzazione dell’action plan

Le variabili operative del marketing mix

  • La politica strategica di prodotto
  • Sistemi di pricing e posizionamento strategico
  • Le decisioni relative all’organizzazione commerciale
  • Le attività di comunicazione: costi e opportunità

Sperimenterete

  • Come costruire la conoscenza del mercato, dai “dati di mercato” alle “informazioni di mercato”
  • La costruzione di una mappa del mercato
  • Come fare un’analisi strutturata della concorrenza
  • Come identificare e processare le informazioni critiche per contribuire al processo di innovazione e sviluppo prodotto

Riduci

Mod. 2: Quali prodotti sviluppare


top

Obiettivi

  • Supportare la crescita del business attraverso una corretta strategia di prodotto
  • Acquisire metodi e strumenti per impostare la strategia di prodotto
  • Comprendere come gestire un portafoglio prodotti in modo integrato
  • Acquisire i metodi per strutturare una value proposition di successo
  • Valutare investimenti e rischi di una strategia di prodotto

Dalla strategia di business alla strategia di prodotto

  • Strategia di business e strategia di prodotto
  • Gestione strategica del portafoglio prodotti
  • Lavorare con le roadmap in azienda
  • Comprendere come mappare e interpretare il valore per il cliente
  • Definire una value proposition distintiva: casi B2C e B2B
  • Validare una value proposition: approcci e metodi
  • Specificare un prodotto o un servizio in modo efficiente
  • Product lifecycle management: processi, ruoli, metodi, strumenti

Indicatori di performance ed elementi di gestione di investimenti e rischi

  • Gli indicatori di performance di una strategia di prodotto
  • Impatti sugli indicatori chiave di performance economico finanziaria dell’azienda
  • Tecniche e strumenti per la valutazione finanziaria dell’investimento in un portafoglio prodotti
  • Relazioni tra Product lifecycle management e Business plan

Sperimenterete

  • Come passare dalle informazioni di mercato a una strategia di prodotto
  • Come costruire le roadmap di prodotto
  • Come definire e validare una value proposition
  • Il valore aggiunto e le implicazioni di una roadmap di prodotto all’interno dell’azienda
  • Come validare le roadmap di prodotto
  • Tecniche per far comunicare la parte commerciale con quella tecnica nel processo di specifica di un prodotto
  • Un approccio sistemico al Product lifecycle management

Continua a leggere

Obiettivi

  • Supportare la crescita del business attraverso una corretta strategia di prodotto
  • Acquisire metodi e strumenti per impostare la strategia di prodotto
  • Comprendere come gestire un portafoglio prodotti in modo integrato
  • Acquisire i metodi per strutturare una value proposition di successo
  • Valutare investimenti e rischi di una strategia di prodotto

Dalla strategia di business alla strategia di prodotto

  • Strategia di business e strategia di prodotto
  • Gestione strategica del portafoglio prodotti
  • Lavorare con le roadmap in azienda
  • Comprendere come mappare e interpretare il valore per il cliente
  • Definire una value proposition distintiva: casi B2C e B2B
  • Validare una value proposition: approcci e metodi
  • Specificare un prodotto o un servizio in modo efficiente
  • Product lifecycle management: processi, ruoli, metodi, strumenti

Indicatori di performance ed elementi di gestione di investimenti e rischi

  • Gli indicatori di performance di una strategia di prodotto
  • Impatti sugli indicatori chiave di performance economico finanziaria dell’azienda
  • Tecniche e strumenti per la valutazione finanziaria dell’investimento in un portafoglio prodotti
  • Relazioni tra Product lifecycle management e Business plan

Sperimenterete

  • Come passare dalle informazioni di mercato a una strategia di prodotto
  • Come costruire le roadmap di prodotto
  • Come definire e validare una value proposition
  • Il valore aggiunto e le implicazioni di una roadmap di prodotto all’interno dell’azienda
  • Come validare le roadmap di prodotto
  • Tecniche per far comunicare la parte commerciale con quella tecnica nel processo di specifica di un prodotto
  • Un approccio sistemico al Product lifecycle management

Riduci

Mod. 3: Come sviluppare prodotti innovativi


top

3.1 Innovation management

Obiettivi

  • Supportare la crescita del business attraverso la gestione dell’innovazione
  • Individuare le tipologie e le opportunità di innovazione
  • Gestire efficientemente i progetti di innovazione
  • Monitorare l’efficacia e il ritorno degli investimenti in innovazione

Individuare quando, cosa e come innovare

  • Il ciclo di vita del prodotto/servizio e gli impatti sulla strategia di innovazione
  • Le tipologie di innovazione in relazione al business dell’azienda
  • Organizzare il processo di innovazione: ruoli, metodi e strumenti
  • Individuare i mega trend e i potenziali impatti sul business aziendale
  • Analisi dei driver dell’innovazione: mercato, tecnologia, fornitori
  • Pianificare l’innovazione: approcci, metodi e strumenti
  • Valutare il ritorno degli investimenti nell’innovazione

Implementare il processo di innovazione

  • Strategia di innovazione e impatti organizzativi
  • Modelli organizzativi per l’innovazione
  • Gestione e validazione di soluzioni innovative: advanced development
  • Gestione delle persone nel processo di innovazione
  • Innovare con partner strategici
  • Gestione delle roadmap di prodotto e delle roadmap tecnologiche
  • Gestione della conoscenza: approcci al knowledge management

Sperimenterete

  • Come risalire ai megatrend di mercato e mappare gli impatti sul business aziendale
  • Approcci per innovare nell’era della conoscenza
  • L’integrazione del processo di innovazione nel ciclo di vita del prodotto
  • Come impostare e gestire le roadmap di innovazione

3.2 Product development

Obiettivi

  • Sviluppare metodologie di analisi dei requisiti, benchmarking, voice of the customer e Quality Function Deployment
  • Essere in grado gestire il progetto dalla definizione dei requisiti imparando a riconoscere quali sono gli impatti di decisioni strategiche (sul prodotto) su efficienza, tempi, costi dello sviluppo prodotto e quindi quali decisioni devono essere assolutamente prese in una fase embrionale del progetto per evitare problemi a valle
  • Apprendere gli strumenti utili alla riduzione del costo di un prodotto durante la fase maturità per prolungarne la profittevole permanenza nel mercato

Dall’analisi dei bisogni alle specifiche tecniche

  • Elaborare un’analisi dei bisogni sulla quale definire le specifiche di prodotto
  • Tecniche di ascolto e analisi dei bisogni (cenni)
  • Tradurre i bisogni in specifiche tecniche di prodotto
  • Il metodo QFD: Quality Function Deployment

Concept generation

  • Sviluppare concepts di prodotto e definire le specifiche di primo livello in tempi brevi
  • Scegliere la corretta architettura e il giusto grado di modularità in relazione al livello di servizio richiesto dal mercato e al modello di Supply-Chain adottato
  • Definire il target di costo delle funzioni e/o dei sottogruppi
  • Proteggere il prodotto con marchi e brevetti
  • Definire il costo target, analizzare i prodotti della concorrenza, sviluppare analisi di benchmarking e sviluppare i target prestazionali
  • Ottimizzare già in fase di design tematiche connesse alla produzione, all’assemblaggio e all’affidabilità
  • Ridurre i costi dovuti alla personalizzazione

Metodologie e strumenti per la pianificazione, il controllo e la riduzione dei costi

  • Value analysis e Design To Cost (DTC)
  • DFX e DFMA: Design For Manufacturing and Assembly
  • Variety reduction program

Sperimenterete

  • L’applicazione della tecnica QFD per la definizione dei requisiti e delle specifiche
  • Come definire il target di costo per le diverse funzioni
  • Scelte di architettura, generazione e selezione del concept
  • Come applicare le tecniche del Design to cost

Continua a leggere

3.1 Innovation management

Obiettivi

  • Supportare la crescita del business attraverso la gestione dell’innovazione
  • Individuare le tipologie e le opportunità di innovazione
  • Gestire efficientemente i progetti di innovazione
  • Monitorare l’efficacia e il ritorno degli investimenti in innovazione

Individuare quando, cosa e come innovare

  • Il ciclo di vita del prodotto/servizio e gli impatti sulla strategia di innovazione
  • Le tipologie di innovazione in relazione al business dell’azienda
  • Organizzare il processo di innovazione: ruoli, metodi e strumenti
  • Individuare i mega trend e i potenziali impatti sul business aziendale
  • Analisi dei driver dell’innovazione: mercato, tecnologia, fornitori
  • Pianificare l’innovazione: approcci, metodi e strumenti
  • Valutare il ritorno degli investimenti nell’innovazione

Implementare il processo di innovazione

  • Strategia di innovazione e impatti organizzativi
  • Modelli organizzativi per l’innovazione
  • Gestione e validazione di soluzioni innovative: advanced development
  • Gestione delle persone nel processo di innovazione
  • Innovare con partner strategici
  • Gestione delle roadmap di prodotto e delle roadmap tecnologiche
  • Gestione della conoscenza: approcci al knowledge management

Sperimenterete

  • Come risalire ai megatrend di mercato e mappare gli impatti sul business aziendale
  • Approcci per innovare nell’era della conoscenza
  • L’integrazione del processo di innovazione nel ciclo di vita del prodotto
  • Come impostare e gestire le roadmap di innovazione

3.2 Product development

Obiettivi

  • Sviluppare metodologie di analisi dei requisiti, benchmarking, voice of the customer e Quality Function Deployment
  • Essere in grado gestire il progetto dalla definizione dei requisiti imparando a riconoscere quali sono gli impatti di decisioni strategiche (sul prodotto) su efficienza, tempi, costi dello sviluppo prodotto e quindi quali decisioni devono essere assolutamente prese in una fase embrionale del progetto per evitare problemi a valle
  • Apprendere gli strumenti utili alla riduzione del costo di un prodotto durante la fase maturità per prolungarne la profittevole permanenza nel mercato

Dall’analisi dei bisogni alle specifiche tecniche

  • Elaborare un’analisi dei bisogni sulla quale definire le specifiche di prodotto
  • Tecniche di ascolto e analisi dei bisogni (cenni)
  • Tradurre i bisogni in specifiche tecniche di prodotto
  • Il metodo QFD: Quality Function Deployment

Concept generation

  • Sviluppare concepts di prodotto e definire le specifiche di primo livello in tempi brevi
  • Scegliere la corretta architettura e il giusto grado di modularità in relazione al livello di servizio richiesto dal mercato e al modello di Supply-Chain adottato
  • Definire il target di costo delle funzioni e/o dei sottogruppi
  • Proteggere il prodotto con marchi e brevetti
  • Definire il costo target, analizzare i prodotti della concorrenza, sviluppare analisi di benchmarking e sviluppare i target prestazionali
  • Ottimizzare già in fase di design tematiche connesse alla produzione, all’assemblaggio e all’affidabilità
  • Ridurre i costi dovuti alla personalizzazione

Metodologie e strumenti per la pianificazione, il controllo e la riduzione dei costi

  • Value analysis e Design To Cost (DTC)
  • DFX e DFMA: Design For Manufacturing and Assembly
  • Variety reduction program

Sperimenterete

  • L’applicazione della tecnica QFD per la definizione dei requisiti e delle specifiche
  • Come definire il target di costo per le diverse funzioni
  • Scelte di architettura, generazione e selezione del concept
  • Come applicare le tecniche del Design to cost

Riduci

Mod. 4: Gestire le relazioni


top

Obiettivi

  • Sviluppare la comprensione dei propri processi cognitivi, per esaltare le aree di forza e attivare i corretti percorsi di miglioramento
  • Migliorare l’etero-percezione utilizzando il modello di comportamenti DiSC® Personal profile, individuando le corrette chiavi di accesso e le conseguenti strategie di relazione
  • Allenarsi sulle tecniche di base: questa è la regola per ogni agonista, a qualsiasi livello.
    Anche perché è proprio a causa degli automatismi di ogni giorno che non si riflette mai abbastanza sulle concrete opportunità di migliorare noi stessi e le relazioni commerciali con i nostri clienti

Introduzione alle preferenze comportamentali

  • Il Rapport come obiettivo primario di un processo commerciale
  • La teoria DiSC® Personal profile - Il quadrante di analisi dei comportamenti: la percezione di sé e dell’ambiente circostante, reattività e assertività
  • Il questionario DiSC® Personal profile - Le quattro dimensioni di base e le loro priorità (Dominanza, Influenza, Coscienziosità, Stabilità)
  • Autoanalisi e restituzione personalizzata
  • Leggere il comportamento (esercitazioni con ausilio di filmati)

La comunicazione e il linguaggio nella vendita

  • Gli aspetti principali della comunicazione: dall’analisi dei ruoli all’efficacia della comunicazione
  • Assiomi e patologie nella comunicazione
  • Le diverse modalità di comunicazione tra gli individui: ruoli e atteggiamenti, rischi e opportunità
  • Comunicazione scritta e telefonica: le principali regole

Il percorso di vendita

  • Le attività pre-visita
  • L’organizzazione di un incontro con un cliente nuovo o già attivo
  • Le fasi della vendita, dalla presa di contatto alla conclusione di un incontro
  • Il cuore della vendita: saper domandare e ascoltare
  • Il percorso della persuasione
  • Il post-vendita tecnico e di relazione: check-up e piano di miglioramento

Continua a leggere

Obiettivi

  • Sviluppare la comprensione dei propri processi cognitivi, per esaltare le aree di forza e attivare i corretti percorsi di miglioramento
  • Migliorare l’etero-percezione utilizzando il modello di comportamenti DiSC® Personal profile, individuando le corrette chiavi di accesso e le conseguenti strategie di relazione
  • Allenarsi sulle tecniche di base: questa è la regola per ogni agonista, a qualsiasi livello.
    Anche perché è proprio a causa degli automatismi di ogni giorno che non si riflette mai abbastanza sulle concrete opportunità di migliorare noi stessi e le relazioni commerciali con i nostri clienti

Introduzione alle preferenze comportamentali

  • Il Rapport come obiettivo primario di un processo commerciale
  • La teoria DiSC® Personal profile - Il quadrante di analisi dei comportamenti: la percezione di sé e dell’ambiente circostante, reattività e assertività
  • Il questionario DiSC® Personal profile - Le quattro dimensioni di base e le loro priorità (Dominanza, Influenza, Coscienziosità, Stabilità)
  • Autoanalisi e restituzione personalizzata
  • Leggere il comportamento (esercitazioni con ausilio di filmati)

La comunicazione e il linguaggio nella vendita

  • Gli aspetti principali della comunicazione: dall’analisi dei ruoli all’efficacia della comunicazione
  • Assiomi e patologie nella comunicazione
  • Le diverse modalità di comunicazione tra gli individui: ruoli e atteggiamenti, rischi e opportunità
  • Comunicazione scritta e telefonica: le principali regole

Il percorso di vendita

  • Le attività pre-visita
  • L’organizzazione di un incontro con un cliente nuovo o già attivo
  • Le fasi della vendita, dalla presa di contatto alla conclusione di un incontro
  • Il cuore della vendita: saper domandare e ascoltare
  • Il percorso della persuasione
  • Il post-vendita tecnico e di relazione: check-up e piano di miglioramento

Riduci


LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo