Percorso Ingegnere di Manutenzione Programma e Date
15^ed. Milano
Modalità: Aula
In corso
16^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 03-04-2025
17^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 09-10-2025
Modulo 1
Problem Solving di manutenzione
Terminata
Modulo 2
Root Cause Analysis
Terminata
Modulo 3
Strategie e Politiche di Manutenzione
Terminata
Modulo 4
Ingegneria della Affidabilità e Manutenibilità
Terminata
Modulo 5
Manutenzione Predittiva 4.0 e Big Data
Terminata
Modulo 6
La Manutenzione verso la digitalizzazione
Terminata
Modulo 7
Pianificazione e programmazione della Manutenzione
Terminata
Modulo 8
Gestione Ricambi
Terminata
Modulo 9
La Gestione degli Asset Produttivi
Terminata
Modulo 10
Budget di Manutenzione
Terminata
Modulo 11
Esame CICPND liv 2
28 Mar 2025
Mod. 1: Problem Solving di manutenzione
top
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico : il modello SCORE
- Il modello Ford : Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools : Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Continua a leggere
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico : il modello SCORE
- Il modello Ford : Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools : Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Riduci
Mod. 2: Root Cause Analysis
top
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Continua a leggere
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Riduci
Mod. 3: Strategie e Politiche di Manutenzione
top
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Continua a leggere
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Riduci
Mod. 4: Ingegneria della Affidabilità e Manutenibilità
top
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Continua a leggere
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Riduci
Mod. 5: Manutenzione Predittiva 4.0 e Big Data
top
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo macchina e macchina – macchina
Continua a leggere
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo macchina e macchina – macchina
Riduci
Mod. 6: La Manutenzione verso la digitalizzazione
top
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Continua a leggere
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Riduci
Mod. 7: Pianificazione e programmazione della Manutenzione
top
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Continua a leggere
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Riduci
Mod. 8: Gestione Ricambi
top
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
Continua a leggere
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
Riduci
Mod. 9: La Gestione degli Asset Produttivi
top
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset : Norma ISO 55000
Continua a leggere
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset : Norma ISO 55000
Riduci
Mod. 10: Budget di Manutenzione
top
Conto economico gestionale della manutenzione
- Pianificazione operativa- Budget annuale
- Painificazione dispositiva-Analisi degli scostamenti e azioni correttive
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Continua a leggere
Conto economico gestionale della manutenzione
- Pianificazione operativa- Budget annuale
- Painificazione dispositiva-Analisi degli scostamenti e azioni correttive
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Riduci
Mod. 11: Esame CICPND liv 2
top
Modulo 1
Problem Solving di manutenzione
03 Apr 2025
Modulo 2
Root Cause Analysis
04 Apr 2025
Modulo 3
Strategie e Politiche di Manutenzione
08 Mag 2025
Modulo 4
Ingegneria della Affidabilità e Manutenibilità
09 Mag 2025
Modulo 5
Manutenzione Predittiva 4.0 e Big Data
05 Giu 2025
Modulo 6
La Manutenzione verso la digitalizzazione
06 Giu 2025
Modulo 7
Pianificazione e programmazione della Manutenzione
04 Set 2025
Modulo 8
Gestione Ricambi
05 Set 2025
Modulo 9
Budget di Manutenzione
02 Ott 2025
Modulo 10
La Gestione degli Asset Produttivi
03 Ott 2025
Modulo 11
Esame CICPND liv 2
17 Ott 2025
Mod. 1: Problem Solving di manutenzione
top
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico : il modello SCORE
- Il modello Ford : Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools : Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Continua a leggere
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico : il modello SCORE
- Il modello Ford : Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools : Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Riduci
Mod. 2: Root Cause Analysis
top
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Continua a leggere
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Riduci
Mod. 3: Strategie e Politiche di Manutenzione
top
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Continua a leggere
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Riduci
Mod. 4: Ingegneria della Affidabilità e Manutenibilità
top
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Continua a leggere
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Riduci
Mod. 5: Manutenzione Predittiva 4.0 e Big Data
top
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo macchina e macchina – macchina
Continua a leggere
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo macchina e macchina – macchina
Riduci
Mod. 6: La Manutenzione verso la digitalizzazione
top
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Continua a leggere
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Riduci
Mod. 7: Pianificazione e programmazione della Manutenzione
top
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Continua a leggere
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Riduci
Mod. 8: Gestione Ricambi
top
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
Continua a leggere
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
Riduci
Mod. 9: Budget di Manutenzione
top
Conto economico gestionale della manutenzione
- Pianificazione operativa- Budget annuale
- Painificazione dispositiva-Analisi degli scostamenti e azioni correttive
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Continua a leggere
Conto economico gestionale della manutenzione
- Pianificazione operativa- Budget annuale
- Painificazione dispositiva-Analisi degli scostamenti e azioni correttive
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Riduci
Mod. 10: La Gestione degli Asset Produttivi
top
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset : Norma ISO 55000
Continua a leggere
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset : Norma ISO 55000
Riduci
Mod. 11: Esame CICPND liv 2
top
Modulo 1
Problem Solving di manutenzione
09 Ott 2025
Modulo 10
Budget di Manutenzione
05 Feb 2026
Modulo 11
Esame CICPND liv 2
27 Mar 2026
Modulo 2
Root Cause Analysis
10 Ott 2025
Modulo 3
Strategie e Politiche di Manutenzione
06 Nov 2025
Modulo 4
Ingegneria della Affidabilità e Manutenibilità
07 Nov 2025
Modulo 5
Manutenzione Predittiva 4.0 e Big Data
04 Dic 2025
Modulo 6
La Manutenzione verso la digitalizzazione
05 Dic 2025
Modulo 7
Pianificazione e programmazione della Manutenzione
08 Gen 2026
Modulo 8
Gestione Ricambi
09 Gen 2026
Modulo 9
La Gestione degli Asset Produttivi
06 Feb 2026
Mod. 1: Problem Solving di manutenzione
top
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico : il modello SCORE
- Il modello Ford : Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools : Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Continua a leggere
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico : il modello SCORE
- Il modello Ford : Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools : Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Riduci
Mod. 10: Budget di Manutenzione
top
Conto economico gestionale della manutenzione
- Pianificazione operativa- Budget annuale
- Painificazione dispositiva-Analisi degli scostamenti e azioni correttive
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Continua a leggere
Conto economico gestionale della manutenzione
- Pianificazione operativa- Budget annuale
- Painificazione dispositiva-Analisi degli scostamenti e azioni correttive
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Riduci
Mod. 11: Esame CICPND liv 2
top
Mod. 2: Root Cause Analysis
top
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Continua a leggere
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Riduci
Mod. 3: Strategie e Politiche di Manutenzione
top
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Continua a leggere
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Riduci
Mod. 4: Ingegneria della Affidabilità e Manutenibilità
top
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Continua a leggere
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Riduci
Mod. 5: Manutenzione Predittiva 4.0 e Big Data
top
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo macchina e macchina – macchina
Continua a leggere
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo macchina e macchina – macchina
Riduci
Mod. 6: La Manutenzione verso la digitalizzazione
top
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Continua a leggere
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Riduci
Mod. 7: Pianificazione e programmazione della Manutenzione
top
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Continua a leggere
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Riduci
Mod. 8: Gestione Ricambi
top
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
Continua a leggere
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
Riduci
Mod. 9: La Gestione degli Asset Produttivi
top
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset : Norma ISO 55000
Continua a leggere
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset : Norma ISO 55000
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e