>   Training   >   Tecnologie per la Manutenzione   >   Percorso Tecnico e Manutentore Polivalente Base

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Percorso Tecnico e Manutentore Polivalente Base
Programma e Date

5

9^ed. Milano
Modalità: Aula
In corso

Modulo 1

Il ruolo del manutentore polivalente

Terminata

Modulo 2

Pneumatica

Terminata

Modulo 3

Elettromeccanica e Quadristica

07-08-10-11 Lug 2025

Modulo 4

Oleodinamica

05-06-07-08 Ago 2025

Modulo 5

Meccanica

10-11-12 Set 2025

Modulo 6

PLC & Reti Industriali

21-22-23-27-28 Ott 2025

Modulo 7

Ricerca guasti

29-30 Ott 2025

Modulo 8

Energy Saving

04 Nov 2025

Modulo 9

Sicurezza nella manutenzione elettrica

12-13 Nov 2025

: Scarica il piano date

Mod. 1: Il ruolo del manutentore polivalente


top

ll processo della manutenzione efficiente

  • La gestione dei processi e il processo di manutenzione.
  • Massimizzare il rendimento globale dell'impianto (O.E.E.)
  • Ottimizzare il costo globale della manutenzione

Il sistema produttivo integrato

  • Il sistema integrato Manutenzione/Produzione
  • Ruolo e principi fondamentali della Total Productive Maintenance
  • I cinque pilastri del TPM e l'azione degli specialisti di manutenzione
  • Come sviluppare il TPM in pratica. La collaborazione con la produzione

La Manutenzione Autonoma

  • Lo sviluppo della manutenzione autonoma
  • Le 5S come punto di partenza
  • Gli strumenti a supporto del piano di implementazione

Il miglioramento della produttività e le politiche di Manutenzione

  • Aumentare la disponibilità operativa attraverso l'eliminazione sistematica dei guasti
  • Ridurre i tempi di riparazione da guasti imprevisti e di ripristino della funzionalità
  • Il miglioramento continuo
  • Prevenzione dei guasti
  • L'approccio affidabilistico (RCM)
  • Manutenzione correttiva (a guasto) e Manutenzione preventiva
  • Piani d'azione
  • Organizzare l'intervento: materiali, attrezzature, componenti
  • La gestione dei ricambi
  • Controllare e tracciare la qualità del risultato
  • Gestione e Manutenzione Impianti

L'analisi dei guasti per il miglioramento

  • L'ingegneria di manutenzione
  • Definizione dei meccanismi di guasto
  • Le tipologie ed i meccanismi di guasto (modalità, causali, effetti, gravità)
  • Affidabilità, manutenibilità e Norma UNI sui Kpi tecnici di manutenzione
  • L'analisi tecnica degli impianti (scomposizione macchina MBS)
  • L'analisi delle criticità (FMECA-MAGEC)
  • Azioni migliorative (Kaizen di progetto)
  • Diagramma causa-effetto di Ishikawa
  • Scheda di sintesi A3 Toyota

Continua a leggere

ll processo della manutenzione efficiente

  • La gestione dei processi e il processo di manutenzione.
  • Massimizzare il rendimento globale dell'impianto (O.E.E.)
  • Ottimizzare il costo globale della manutenzione

Il sistema produttivo integrato

  • Il sistema integrato Manutenzione/Produzione
  • Ruolo e principi fondamentali della Total Productive Maintenance
  • I cinque pilastri del TPM e l'azione degli specialisti di manutenzione
  • Come sviluppare il TPM in pratica. La collaborazione con la produzione

La Manutenzione Autonoma

  • Lo sviluppo della manutenzione autonoma
  • Le 5S come punto di partenza
  • Gli strumenti a supporto del piano di implementazione

Il miglioramento della produttività e le politiche di Manutenzione

  • Aumentare la disponibilità operativa attraverso l'eliminazione sistematica dei guasti
  • Ridurre i tempi di riparazione da guasti imprevisti e di ripristino della funzionalità
  • Il miglioramento continuo
  • Prevenzione dei guasti
  • L'approccio affidabilistico (RCM)
  • Manutenzione correttiva (a guasto) e Manutenzione preventiva
  • Piani d'azione
  • Organizzare l'intervento: materiali, attrezzature, componenti
  • La gestione dei ricambi
  • Controllare e tracciare la qualità del risultato
  • Gestione e Manutenzione Impianti

L'analisi dei guasti per il miglioramento

  • L'ingegneria di manutenzione
  • Definizione dei meccanismi di guasto
  • Le tipologie ed i meccanismi di guasto (modalità, causali, effetti, gravità)
  • Affidabilità, manutenibilità e Norma UNI sui Kpi tecnici di manutenzione
  • L'analisi tecnica degli impianti (scomposizione macchina MBS)
  • L'analisi delle criticità (FMECA-MAGEC)
  • Azioni migliorative (Kaizen di progetto)
  • Diagramma causa-effetto di Ishikawa
  • Scheda di sintesi A3 Toyota

Riduci

Mod. 2: Pneumatica


top

Componenti, simbologia e lettura di schemi

  • Elementi per comprendere le dimensioni fondamentali della tecnologia pneumatica
  • Generazione, distribuzione e trattamento dell'aria compressa
  • Componenti fondamentali: valvole ed elettrovalvole, isole, attuatori, unità innovative
  • Tipologie di comando (meccanico/pneumatico/elettrico cablato)
  • Simbologia e interpretazione degli schemi pneumatici e elettropneumatici

Manutenzione ordinaria e a "guasto"

  • Condizioni d'uso critiche e componenti soggetti a maggiore usura
  • Identificazione delle principali anomalie e guasti
  • Controllo di unità di manutenzione pneumatiche (Gruppi F.R.L.)
  • Scarico condensa e pulizia filtri, sostituzione filtri
  • Attenzioni per la lubrificazione e tipologie d'impianti
  • Controllo degrado tubi e connessioni
  • Regolazione pressione di esercizio
  • Come riconoscere e scegliere i ricambi (dimensioni, attacchi, riduzioni)
  • Regolazione della velocità, sistemi di frenatura e di ammortizzazione
  • Interventi su componenti singoli e modulari (isole di valvole)
  • Verifica, taratura e sostituzione trasduttori elettropneumatici
  • Verifica, taratura e sostituzione sensori e fine corsa
  • Sostituzione elettrovalvole monostabili, bistabili e in batteria
  • Sostituzione valvole servo pilotate
  • Sostituzione bobine di comando
  • Come collegare un'elettrovalvola
  • Controllo filtri e usura componenti per vuoto

Sicurezza e norme tecniche per gli interventi pneumatici

  • Attenzioni da tenere negli interventi di manutenzione per garantire la permanenza nel tempo dei requisiti di sicurezza
  • Manutenzione con sistemi di bloccaggio e sicurezza - procedure d'intervento
  • Ambito ATEX e componenti pneumatici

Energy saving

  • Ricerca ed eliminazione delle perdite e livello di rumorosità
  • Impatti economici delle perdite- Eliminazione dell'acqua di condensa e olii
Vai al seminario

Continua a leggere

Componenti, simbologia e lettura di schemi

  • Elementi per comprendere le dimensioni fondamentali della tecnologia pneumatica
  • Generazione, distribuzione e trattamento dell'aria compressa
  • Componenti fondamentali: valvole ed elettrovalvole, isole, attuatori, unità innovative
  • Tipologie di comando (meccanico/pneumatico/elettrico cablato)
  • Simbologia e interpretazione degli schemi pneumatici e elettropneumatici

Manutenzione ordinaria e a "guasto"

  • Condizioni d'uso critiche e componenti soggetti a maggiore usura
  • Identificazione delle principali anomalie e guasti
  • Controllo di unità di manutenzione pneumatiche (Gruppi F.R.L.)
  • Scarico condensa e pulizia filtri, sostituzione filtri
  • Attenzioni per la lubrificazione e tipologie d'impianti
  • Controllo degrado tubi e connessioni
  • Regolazione pressione di esercizio
  • Come riconoscere e scegliere i ricambi (dimensioni, attacchi, riduzioni)
  • Regolazione della velocità, sistemi di frenatura e di ammortizzazione
  • Interventi su componenti singoli e modulari (isole di valvole)
  • Verifica, taratura e sostituzione trasduttori elettropneumatici
  • Verifica, taratura e sostituzione sensori e fine corsa
  • Sostituzione elettrovalvole monostabili, bistabili e in batteria
  • Sostituzione valvole servo pilotate
  • Sostituzione bobine di comando
  • Come collegare un'elettrovalvola
  • Controllo filtri e usura componenti per vuoto

Sicurezza e norme tecniche per gli interventi pneumatici

  • Attenzioni da tenere negli interventi di manutenzione per garantire la permanenza nel tempo dei requisiti di sicurezza
  • Manutenzione con sistemi di bloccaggio e sicurezza - procedure d'intervento
  • Ambito ATEX e componenti pneumatici

Energy saving

  • Ricerca ed eliminazione delle perdite e livello di rumorosità
  • Impatti economici delle perdite- Eliminazione dell'acqua di condensa e olii
Vai al seminario

Riduci

Mod. 3: Elettromeccanica e Quadristica


top

Cenni di elettrotecnica

  • Grandezze continue e alternate

Distribuzione di energia elettrica

  • Sistemi trifase

Simbologia di apparecchiature elettromeccaniche e lettura schemi

Apparecchiature elettromeccaniche

  • di comando: relais, pulsanti
  • di potenza: contattori, magnetotermici, motori AC

Principio di funzionamento del motore asincrono trifase

  • Costituzione fisica
  • Lettura e interpretazione dei dati caratteristici di targa per la manutenzione
  • Tipologie di collegamento per motori elettrici

Come eseguire operazioni in sicurezza sui motori

Metodi di diagnostica e ricerca guasto

  • Sostituzione e taratura degli elementi di protezione

Sensori negli impianti elettromeccanici

  • Sensori elettronici e loro caratteristiche funzionali
Vai al seminario

Continua a leggere

Cenni di elettrotecnica

  • Grandezze continue e alternate

Distribuzione di energia elettrica

  • Sistemi trifase

Simbologia di apparecchiature elettromeccaniche e lettura schemi

Apparecchiature elettromeccaniche

  • di comando: relais, pulsanti
  • di potenza: contattori, magnetotermici, motori AC

Principio di funzionamento del motore asincrono trifase

  • Costituzione fisica
  • Lettura e interpretazione dei dati caratteristici di targa per la manutenzione
  • Tipologie di collegamento per motori elettrici

Come eseguire operazioni in sicurezza sui motori

Metodi di diagnostica e ricerca guasto

  • Sostituzione e taratura degli elementi di protezione

Sensori negli impianti elettromeccanici

  • Sensori elettronici e loro caratteristiche funzionali
Vai al seminario

Riduci

Mod. 4: Oleodinamica


top

Riconoscere e interpretare le grandezze fisiche e le relative unità di misura utilizzate in oleodinamica

Struttura di un impianto oleodinamico

  • Simbologia, lettura e interpretazione di semplici schemi oleodinamici
  • Classificazione dei fluidi idraulici
  • Caratteristiche e tipologie
  • Attenzioni e rischi relativi alla contaminazione degli oli
  • Come mantenere il livello di pulizia nell'esercizio e durante gli interventi
  • Riconoscere le componenti idrauliche fondamentali attuatori, valvole, accessori e pompe idrauliche - rif. norma UNI-ISO 1219
  • Criteri per la scelta dei ricambi: dimensioni, attacchi e riduzioni

Manutenzione ordinaria

  • Individuazione degli elementi più soggetti a usura
  • Principali causali di guasto - perdite circuito, rottura valvole, connessioni, contaminazione olio, ostruzione filtri
  • Controllo filtro su centralina idraulica
  • Come pulire e sostituire i filtri
  • Regolare la velocità di un attuatore a fluido
  • Verifica funzionalità trasduttori elettroidraulici
  • Sostituzione e taratura trasduttori elettroidraulici
  • Utilizzo/sostituzione elettrovalvole monostabili/bistabili
  • Utilizzo/ sostituzione elettrovalvole in batteria
  • Utilizzo/ sostituzione valvole servo-pilotate
  • Sostituzione bobine di comando
  • Come agire sui trafilamenti con sostituzione dei paraoli e/o guarnizioni
  • Sostituzione cilindro e sua revisione
  • Verifica e sostituzione dei reed di controllo posizione
  • Attenzioni di sicurezza nelle attività di sostituzione

Controllo dei livelli e delle condizioni degli oli

  • Attenzioni per i ripristini e/o rabbocchi

Ambiente e sicurezza

  • Corretto smaltimento dei fluidi di lavoro
  • Rischi individuali e ambientali nell'uso dei fluidi idraulici
Vai al seminario

Continua a leggere

Riconoscere e interpretare le grandezze fisiche e le relative unità di misura utilizzate in oleodinamica

Struttura di un impianto oleodinamico

  • Simbologia, lettura e interpretazione di semplici schemi oleodinamici
  • Classificazione dei fluidi idraulici
  • Caratteristiche e tipologie
  • Attenzioni e rischi relativi alla contaminazione degli oli
  • Come mantenere il livello di pulizia nell'esercizio e durante gli interventi
  • Riconoscere le componenti idrauliche fondamentali attuatori, valvole, accessori e pompe idrauliche - rif. norma UNI-ISO 1219
  • Criteri per la scelta dei ricambi: dimensioni, attacchi e riduzioni

Manutenzione ordinaria

  • Individuazione degli elementi più soggetti a usura
  • Principali causali di guasto - perdite circuito, rottura valvole, connessioni, contaminazione olio, ostruzione filtri
  • Controllo filtro su centralina idraulica
  • Come pulire e sostituire i filtri
  • Regolare la velocità di un attuatore a fluido
  • Verifica funzionalità trasduttori elettroidraulici
  • Sostituzione e taratura trasduttori elettroidraulici
  • Utilizzo/sostituzione elettrovalvole monostabili/bistabili
  • Utilizzo/ sostituzione elettrovalvole in batteria
  • Utilizzo/ sostituzione valvole servo-pilotate
  • Sostituzione bobine di comando
  • Come agire sui trafilamenti con sostituzione dei paraoli e/o guarnizioni
  • Sostituzione cilindro e sua revisione
  • Verifica e sostituzione dei reed di controllo posizione
  • Attenzioni di sicurezza nelle attività di sostituzione

Controllo dei livelli e delle condizioni degli oli

  • Attenzioni per i ripristini e/o rabbocchi

Ambiente e sicurezza

  • Corretto smaltimento dei fluidi di lavoro
  • Rischi individuali e ambientali nell'uso dei fluidi idraulici
Vai al seminario

Riduci

Mod. 5: Meccanica


top

Modalità grafica di rappresentazione del disegno tecnico

Metodo rapido per la lettura del complessivo macchina

  • Composizione del disegno complessivo
  • Distinta base dei componenti a disegno
  • Distinta base dei componenti commerciali

Componenti principali

  • Trasmissioni a cinghia o catena; nastri trasportatori; calettatori e limitatori di coppia; freni e frizioni; viti e madreviti, a strisciamento e a contatto volvente

Lubrificazione

  • Individuazione dei punti e delle frequenze d'intervento
  • Corretto utilizzo e smaltimento dei materiali di lubrificazione e ingrassaggio

Controlli

  • Calibri a cursore, comparatore, termometri, manometri, micrometri

Organizzazione del sistema manutentivo

  • Pulizia
  • Lubrificazione
  • Piani di lavoro

Sicurezza e normative

Vai al seminario

Continua a leggere

Modalità grafica di rappresentazione del disegno tecnico

Metodo rapido per la lettura del complessivo macchina

  • Composizione del disegno complessivo
  • Distinta base dei componenti a disegno
  • Distinta base dei componenti commerciali

Componenti principali

  • Trasmissioni a cinghia o catena; nastri trasportatori; calettatori e limitatori di coppia; freni e frizioni; viti e madreviti, a strisciamento e a contatto volvente

Lubrificazione

  • Individuazione dei punti e delle frequenze d'intervento
  • Corretto utilizzo e smaltimento dei materiali di lubrificazione e ingrassaggio

Controlli

  • Calibri a cursore, comparatore, termometri, manometri, micrometri

Organizzazione del sistema manutentivo

  • Pulizia
  • Lubrificazione
  • Piani di lavoro

Sicurezza e normative

Vai al seminario

Riduci

Mod. 6: PLC & Reti Industriali


top

Modulo 6.1 - Manutenzione e azioni di ripristino per sistemi PLC S7-300 in ambiente STEP 7 Pro

Obiettivi

Essere in grado di operare su impianti automatizzati con PLC, in relazione a:

  • identificazione rapida dei tipi di anomalie e cause di fermata
  • ripristino/sostituzione componenti hardware fuori servizio
  • operazioni di caricamento/scaricamento dei programmi nei PLC
  • operazioni di backup e restore dei programmi
  • utilizzo degli strumenti software di diagnostica

Contenuti

Conoscenza dei sistemi PLC

  • Comprensione della simbologia base, tipi di segnali e loro classificazione; gamma di validità
  • Principali tipi di sensori
  • Principio di funzionamento dei PLC
  • Configurazioni centralizzate e decentralizzate
  • Indirizzamento degli ingressi e delle uscite

Conoscenza delle comunicazioni industriali

  • Tipologia di cavi e adattatori
  • Controllo di cavi e connettori

Manutenzione su guasto

  • Cablaggio di un PLC: alimentazioni, interconnessione dei moduli componenti, collegamento locale di sensori e attuatori, collegamenti con periferia remota
  • Interpretazione dei led di segnalazione presenti sui moduli per prima identificazione anomalie
  • Utilizzo dei tool diagnostici disponibili negli ambienti di programmazione
  • Operazioni di sostituzione di componenti fuori servizio: codifica, indirizzamento di rete
  • Parametrizzazione
  • Riavvio delle unità intelligenti: reset della memoria, riavvio a caldo e a freddo
  • Sostituzione di unità intelligenti e caricamento dei programmi

Manutenzione ordinaria

  • Verifica efficienza delle batterie tampone e loro sostituzione
  • Verifica della libera circolazione dell'aria di raffreddamento
  • Backup dei programmi applicativi
  • Generazione di simboli e commenti per programmi che ne sono privi
  • Controllo di posizione e funzionalità dei sensori

Vai al seminario

Modulo 6.2 - Reti industriali e bus di campo

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze generali sulle reti industriali
  • Comprendere le modalità di trasmissione tra sistemi di automazione diversi
  • Analizzare e utilizzare alcuni fra i sistemi di comunicazione più diffusi come Profibus DP e Profinet

Contenuti

  • Tipi di costruzione di strutture di comunicazione
  • Topologie di rete
  • Modalità di trasmissione dati
  • Interfacce
  • Il modello ISO-OSI
  • Cenni su vari protocolli di comunicazione a diversi livelli
  • Tipi di comunicazione: differenze fra bus seriali, bus di campo e reti
  • Analisi funzionale delle strutture più note: CAN, DeviceNet, AS-i, Profibus-DP, Fipway, Profinet
  • Panoramica di mercato: l'offerta dei costruttori
  • Utilizzo applicativo di strutture di comunicazione MPI, Profibus-DP, AS-i, Ethernet
  • Le diverse accezioni di Ethernet Industriale: I/O scanning, web-server, trasporto di protocolli
  • Introduzione alle comunicazioni wireless: Wi-Fi, Wi-Max, Bluetooth, Wibree, Zigbee, RFID; utilizzo e applicazioni industriali
  • Simulazioni dimostrative con l'ausilio di sistemi PLC Siemens
Vai al seminario

Continua a leggere

Modulo 6.1 - Manutenzione e azioni di ripristino per sistemi PLC S7-300 in ambiente STEP 7 Pro

Obiettivi

Essere in grado di operare su impianti automatizzati con PLC, in relazione a:

  • identificazione rapida dei tipi di anomalie e cause di fermata
  • ripristino/sostituzione componenti hardware fuori servizio
  • operazioni di caricamento/scaricamento dei programmi nei PLC
  • operazioni di backup e restore dei programmi
  • utilizzo degli strumenti software di diagnostica

Contenuti

Conoscenza dei sistemi PLC

  • Comprensione della simbologia base, tipi di segnali e loro classificazione; gamma di validità
  • Principali tipi di sensori
  • Principio di funzionamento dei PLC
  • Configurazioni centralizzate e decentralizzate
  • Indirizzamento degli ingressi e delle uscite

Conoscenza delle comunicazioni industriali

  • Tipologia di cavi e adattatori
  • Controllo di cavi e connettori

Manutenzione su guasto

  • Cablaggio di un PLC: alimentazioni, interconnessione dei moduli componenti, collegamento locale di sensori e attuatori, collegamenti con periferia remota
  • Interpretazione dei led di segnalazione presenti sui moduli per prima identificazione anomalie
  • Utilizzo dei tool diagnostici disponibili negli ambienti di programmazione
  • Operazioni di sostituzione di componenti fuori servizio: codifica, indirizzamento di rete
  • Parametrizzazione
  • Riavvio delle unità intelligenti: reset della memoria, riavvio a caldo e a freddo
  • Sostituzione di unità intelligenti e caricamento dei programmi

Manutenzione ordinaria

  • Verifica efficienza delle batterie tampone e loro sostituzione
  • Verifica della libera circolazione dell'aria di raffreddamento
  • Backup dei programmi applicativi
  • Generazione di simboli e commenti per programmi che ne sono privi
  • Controllo di posizione e funzionalità dei sensori

Vai al seminario

Modulo 6.2 - Reti industriali e bus di campo

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze generali sulle reti industriali
  • Comprendere le modalità di trasmissione tra sistemi di automazione diversi
  • Analizzare e utilizzare alcuni fra i sistemi di comunicazione più diffusi come Profibus DP e Profinet

Contenuti

  • Tipi di costruzione di strutture di comunicazione
  • Topologie di rete
  • Modalità di trasmissione dati
  • Interfacce
  • Il modello ISO-OSI
  • Cenni su vari protocolli di comunicazione a diversi livelli
  • Tipi di comunicazione: differenze fra bus seriali, bus di campo e reti
  • Analisi funzionale delle strutture più note: CAN, DeviceNet, AS-i, Profibus-DP, Fipway, Profinet
  • Panoramica di mercato: l'offerta dei costruttori
  • Utilizzo applicativo di strutture di comunicazione MPI, Profibus-DP, AS-i, Ethernet
  • Le diverse accezioni di Ethernet Industriale: I/O scanning, web-server, trasporto di protocolli
  • Introduzione alle comunicazioni wireless: Wi-Fi, Wi-Max, Bluetooth, Wibree, Zigbee, RFID; utilizzo e applicazioni industriali
  • Simulazioni dimostrative con l'ausilio di sistemi PLC Siemens
Vai al seminario

Riduci

Mod. 7: Ricerca guasti


top

La manutenzione nell'azienda moderna

  • Lo scenario competitivo: la voce del cliente
  • Efficacia ed efficienza
  • Come cambiano i mestieri del manutentore e del conduttore di linea nel contesto attuale?
  • lntegrazione tra produzione e manutenzione
  • Cenni sulle politiche e gli indicatori delle prestazioni manutentive: MTBF, MTTR, OEE
  • Le possibili strategie rispetto ai problemi: eliminare le cause o minimizzarne gli effetti?

L'analisi del sistema automatizzato

  • La macchina come "sistema"
  • Scomposizione logica e funzionale della macchine automatiche
  • Segnali e potenza
  • Relazioni tra i componenti
  • Tipologie di comandi e controlli

Processi logico/analitici di troubleshooting

  • Guasti: definizione e tipi; Modi e Cause di guasto
  • L'approccio al problema e l'interazione con "il cliente"
  • Logiche di ricerca guasti ed analisi dei principali ostacoli alla diagnosi e risoluzione del problema
  • Utilizzo degli strumenti
  • Schematizzazione di un metodo comportamentale strutturato

Metodi di problem solving

  • Definizione di problema
  • ll modello PDCA
  • Dal dato all'informazione. Metodie strumentidi raccolta e analisi deidati
  • La ricerca della causa radice; I diagrammi Causa Effetto; i cinque perché
  • La sperimentazione, la verifica e la standardizzazione delle procedure
  • ll valore di un metodo condiviso e del lavorare in team

Sperimenterete

  • Ricerca guasti su stazioni automatiche con componenti industriali
  • Strutturazione di un metodo a passi condiviso, lavoro in gruppo
Vai al seminario

Continua a leggere

La manutenzione nell'azienda moderna

  • Lo scenario competitivo: la voce del cliente
  • Efficacia ed efficienza
  • Come cambiano i mestieri del manutentore e del conduttore di linea nel contesto attuale?
  • lntegrazione tra produzione e manutenzione
  • Cenni sulle politiche e gli indicatori delle prestazioni manutentive: MTBF, MTTR, OEE
  • Le possibili strategie rispetto ai problemi: eliminare le cause o minimizzarne gli effetti?

L'analisi del sistema automatizzato

  • La macchina come "sistema"
  • Scomposizione logica e funzionale della macchine automatiche
  • Segnali e potenza
  • Relazioni tra i componenti
  • Tipologie di comandi e controlli

Processi logico/analitici di troubleshooting

  • Guasti: definizione e tipi; Modi e Cause di guasto
  • L'approccio al problema e l'interazione con "il cliente"
  • Logiche di ricerca guasti ed analisi dei principali ostacoli alla diagnosi e risoluzione del problema
  • Utilizzo degli strumenti
  • Schematizzazione di un metodo comportamentale strutturato

Metodi di problem solving

  • Definizione di problema
  • ll modello PDCA
  • Dal dato all'informazione. Metodie strumentidi raccolta e analisi deidati
  • La ricerca della causa radice; I diagrammi Causa Effetto; i cinque perché
  • La sperimentazione, la verifica e la standardizzazione delle procedure
  • ll valore di un metodo condiviso e del lavorare in team

Sperimenterete

  • Ricerca guasti su stazioni automatiche con componenti industriali
  • Strutturazione di un metodo a passi condiviso, lavoro in gruppo
Vai al seminario

Riduci

Mod. 8: Energy Saving


top

Obiettivi

  • Comprendere la relazione tra consumi e costi delle sorgenti energetiche
  • Effettuare misure di efficienza nella preparazione, distribuzione e consumo dell'aria compressa
  • Saper trovare le cause delle perdite energetiche
  • Saper selezionare componenti efficienti per le varie applicazioni
  • Saper misurare il consumo di aria in diverse applicazioni pneumatiche
  • Aumnetare il ciclo di vita dei componenti pneumatici

Contenuti

  • Costi dell'aria compressa e misurazioni
  • Costo delle perdite
  • Consumo di aria compressa dei vari circuiti
  • Costi del sovradimensionamento o del sottodimensionamento dei componenti
  • Dimensionamento corretto per l'efficienza
  • Progettare circuiti efficienti
  • Correggere le cause delle perdite di energia
Vai al seminario

Continua a leggere

Obiettivi

  • Comprendere la relazione tra consumi e costi delle sorgenti energetiche
  • Effettuare misure di efficienza nella preparazione, distribuzione e consumo dell'aria compressa
  • Saper trovare le cause delle perdite energetiche
  • Saper selezionare componenti efficienti per le varie applicazioni
  • Saper misurare il consumo di aria in diverse applicazioni pneumatiche
  • Aumnetare il ciclo di vita dei componenti pneumatici

Contenuti

  • Costi dell'aria compressa e misurazioni
  • Costo delle perdite
  • Consumo di aria compressa dei vari circuiti
  • Costi del sovradimensionamento o del sottodimensionamento dei componenti
  • Dimensionamento corretto per l'efficienza
  • Progettare circuiti efficienti
  • Correggere le cause delle perdite di energia
Vai al seminario

Riduci

Mod. 9: Sicurezza nella manutenzione elettrica


top

  • Disposizioni del Testo Unico (D.Lgs 81/08) in materia di sicurezza dei lavoratori elettrici
  • Norme tecniche di riferimento
  • Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui
  • Qualità delle barriere di sicurezza integrative a beneficio del singolo operatore
  • Dinamica dell'infortunio elettrico ed effetti della corrente elettrica sul corpo umano
  • Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
  • La figura di responsabile dell'impianto
  • La figura di responsabile dei lavori
  • Procedure da assolvere in caso di lavori in situazioni critiche
  • Importanza rivestita dalla qualità della documentazione di supporto
  • Procedura da attuare negli interventi fuori tensione
  • Procedura da attuare negli interventi in prossimità di parti sotto tensione
  • Procedura da attuare negli interventi a contatto con parti sotto tensione
  • Caratteristiche richieste per i quadri su cui si effettuano interventi sotto tensione
  • Caratteristiche richieste per gli interventi di ripristino delle protezioni elettriche di sovracorrente
  • Qualità dei dispositivi di protezione individuali
  • Precauzioni da adottare in caso di interventi sulle macchine con dispositivi di sicurezza neutralizzati
Vai al seminario

Continua a leggere

  • Disposizioni del Testo Unico (D.Lgs 81/08) in materia di sicurezza dei lavoratori elettrici
  • Norme tecniche di riferimento
  • Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui
  • Qualità delle barriere di sicurezza integrative a beneficio del singolo operatore
  • Dinamica dell'infortunio elettrico ed effetti della corrente elettrica sul corpo umano
  • Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
  • La figura di responsabile dell'impianto
  • La figura di responsabile dei lavori
  • Procedure da assolvere in caso di lavori in situazioni critiche
  • Importanza rivestita dalla qualità della documentazione di supporto
  • Procedura da attuare negli interventi fuori tensione
  • Procedura da attuare negli interventi in prossimità di parti sotto tensione
  • Procedura da attuare negli interventi a contatto con parti sotto tensione
  • Caratteristiche richieste per i quadri su cui si effettuano interventi sotto tensione
  • Caratteristiche richieste per gli interventi di ripristino delle protezioni elettriche di sovracorrente
  • Qualità dei dispositivi di protezione individuali
  • Precauzioni da adottare in caso di interventi sulle macchine con dispositivi di sicurezza neutralizzati
Vai al seminario

Riduci


LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo