Percorso Gestore di Reparto Produttivo Programma e Date
40^ed. Milano
Modalità: Aula
In corso
Modulo 1
Gestire la Produzione e gli indicatori di Prestazione
Terminata
Modulo 2
Budget e controllo dei costi in produzione
Terminata
Modulo 3
Programmazione e approvvigionamenti
Terminata
Modulo 4
Gestione dei collaboratori
05-06 Giu 2025
Modulo 5
Gestione del reparto in ottica di miglioramento continuo
17-18 Set 2025
Modulo 6
Daily Management
19 Set 2025
Mod. 1: Gestire la Produzione e gli indicatori di Prestazione
top
- Comprendere il funzionamento dell'azienda
- Le tipologie dei sistemi produttivi
- I flussi industriali: flusso informativo e flusso fisico
- REACTIK - Simula l'attività di un'azienda industriale mettendo in evidenza l'interazione tra le prestazioni industriali e la gestione dei flussi fisici ed informativi. Ogni squadra dovrà scoprire le cause degli sprechi e decidere quali azioni correttive mettere in atto al fine di creare dei flussi efficienti e performanti e conquistare nuovi mercati/clienti.
- I principali indicatori di prestazione
- Il miglioramento delle prestazioni verso il cliente
Continua a leggere
- Comprendere il funzionamento dell'azienda
- Le tipologie dei sistemi produttivi
- I flussi industriali: flusso informativo e flusso fisico
- REACTIK - Simula l'attività di un'azienda industriale mettendo in evidenza l'interazione tra le prestazioni industriali e la gestione dei flussi fisici ed informativi. Ogni squadra dovrà scoprire le cause degli sprechi e decidere quali azioni correttive mettere in atto al fine di creare dei flussi efficienti e performanti e conquistare nuovi mercati/clienti.
- I principali indicatori di prestazione
- Il miglioramento delle prestazioni verso il cliente
Riduci
Mod. 2: Budget e controllo dei costi in produzione
top
- A cosa servono i budget ed il controllo di gestione
- I costi aziendali: principi di classificazione e di rilevazione
- La struttura del costo di prodotto
- Il processo di budgeting, obiettivi, caratteristiche, revisioni
- L'avanzamento ed il controllo
- L'analisi ABC
Continua a leggere
- A cosa servono i budget ed il controllo di gestione
- I costi aziendali: principi di classificazione e di rilevazione
- La struttura del costo di prodotto
- Il processo di budgeting, obiettivi, caratteristiche, revisioni
- L'avanzamento ed il controllo
- L'analisi ABC
Riduci
Mod. 3: Programmazione e approvvigionamenti
top
- La programmazione della produzione nelle diverse tipologie aziendali
- Il sistema informativo gestionale di produzione (MPS ed MRP)
- La schedulazione
- La gestione del flusso produttivo
Continua a leggere
- La programmazione della produzione nelle diverse tipologie aziendali
- Il sistema informativo gestionale di produzione (MPS ed MRP)
- La schedulazione
- La gestione del flusso produttivo
Riduci
Mod. 4: Gestione dei collaboratori
top
- Il ruolo del capo in azienda: interfaccia tra azienda e collaboratori
- Le competenze: polivalenza, polifunzionalità, comportamenti
- L'analisi dei fabbisogni di competenza del reparto
- L'analisi e la valutazione del personale
- Individuazione dei gap e costruzione dei percorsi di sviluppo
Continua a leggere
- Il ruolo del capo in azienda: interfaccia tra azienda e collaboratori
- Le competenze: polivalenza, polifunzionalità, comportamenti
- L'analisi dei fabbisogni di competenza del reparto
- L'analisi e la valutazione del personale
- Individuazione dei gap e costruzione dei percorsi di sviluppo
Riduci
Mod. 5: Gestione del reparto in ottica di miglioramento continuo
top
- L'organizzazione del lavoro
- Analisi dei flussi e bilanciamento delle linee
- Tecniche e strumenti di problem solving
- La gestione del miglioramento - gruppi di lavoro e tecniche
- La Lean Production
- La Visual Factory e le 5S
Continua a leggere
- L'organizzazione del lavoro
- Analisi dei flussi e bilanciamento delle linee
- Tecniche e strumenti di problem solving
- La gestione del miglioramento - gruppi di lavoro e tecniche
- La Lean Production
- La Visual Factory e le 5S
Riduci
Mod. 6: Daily Management
top
Come impostare i daily meeting e l’escalation dal reparto al management di stabilimento.
Prove ed esercitazione operative per migliorare le capacità di guida e animazione degli incontri. Come coinvolgere gli interlocutori e come finalizzare le azioni.
- Come verificare lo stato attuale dei processi informativi e le priorità d'azione
- Come progettare un programma di DPM tenendo conto dei processi e della cultura
- Quali sono i fattori critici da governare per la sua implementazione
- Tips & tricks per gestire e attivare le singole azioni ai diversi livelli
Continua a leggere
Come impostare i daily meeting e l’escalation dal reparto al management di stabilimento.
Prove ed esercitazione operative per migliorare le capacità di guida e animazione degli incontri. Come coinvolgere gli interlocutori e come finalizzare le azioni.
- Come verificare lo stato attuale dei processi informativi e le priorità d'azione
- Come progettare un programma di DPM tenendo conto dei processi e della cultura
- Quali sono i fattori critici da governare per la sua implementazione
- Tips & tricks per gestire e attivare le singole azioni ai diversi livelli
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e