>   Training   >   Gestione della Manutenzione   >   Master Manutenzione e gestione degli asset

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Master Manutenzione e gestione degli asset
Faculty e Comitato Scientifico

b

Graziano Perotti (Direttore del Master)

Ingegnere Meccanico, certificato CICPND livello 3 di manutenzione. Consulente Senior in area manutenzione e servizi tecnici. Ha lavorato per lungo tempo nel settore automotive occupandosi di ingegneria di manutenzione e gestendo progetti TPM. Attualmente svolge attività di consulenza per il miglioramento dei processi industriali. Esperto di politiche manutentive con particolare riferimento al TPM, alla RCM, alla telemanutenzione e alla predittiva. Fa parte della commissione Manutenzione UNI.

Paolo Tarasco (Direttore del Master)

Senior trainer e consultant. Membro della Commissione Tecnica UNI UNI/CT 025 Manutenzione per conto di FESTO CTE e della Faculty Festo Academy per la progettazione e la realizzazione dei contenuti del Master. Docente esterno e collaboratore didattico del Politecnico di Torino per il corso di “Risk Analysis” del Dipartimento di Energia. Svolge attività sui temi dell’Asset Management e della manutenzione, dei sistemi di gestione del rischio industriale e delle soluzioni a supporto della trasformazione digitale (IIoT).

Rocco Armento

Ingegnere elettronico, Trainer e Senior Consultant nelle aree della re-ingegnerizzazione, della gestione dei processi aziendali e della manutenzione industriale. Ha operato nei settori automotive, ferroviario ed elettrico-fotovoltaico. Nel settore automotive ha sviluppato una lunga esperienza in qualità di formatore e consulente sulle tematiche delle aree commerciale e after sales.

Sandro Berchiolli

Senior Consultant in gruppi internazionali, certificato CICPND di Livello 3 di Manutenzione. Ha operato per anni in una multinazionale del settore Power Generation occupandosi delle attività di Ingegneria di Manutenzione e Global Service. È esperto delle tematiche inerenti la disponibilità e affidabilità degli impianti, in particolare di Condition monitoring e diagnostica degli impianti industriali. È autore di articoli e divulgazioni pubblicati nell'ambito di conferenze e riviste internazionali.

Irene Caffaratti

Architetto, laurea al Politecnico di Torino, Senior Consultant sui temi della progettazione edile, della sicurezza comportamentale, salute sul lavoro e della manutenzione civile. È certificata Livello 3 CICPND (Accredia) e responsabile del coordinamento didattico per i percorsi di qualificazione e le sessioni d’esame per la Certificazione Livelli 1 e 2 delle Competenze in manutenzione civile. RSPP, e membro della Commissione di sicurezza e della Commissione di riqualificazione, recupero e restauro dell’Ordine degli Architetti di Torino. Autrice di numerosi articoli apparsi su “Manutenzione Tecnica e Management” e relatrice in convegni di settore.

Paolo Di Sciorno

Ha operato lungamente come dirigente e responsabile di stabilimento di alcuni siti produttivi del settore vetrario. Senior Consultant nell'area Operations e Controllo di Gestione. Si occupa inoltre di valutazioni investimenti industriali, ABC management e segue l'implementazione di sistemi Balance Scorecerd.

Carlo Eleutieri

Festo Consultant in ambito Lean, Opex e Manufacturing, Ingegnere meccanico. Ha ricoperto in passato ruoli di lrean manager e resposanbile del migliormaneto in aziende di produzione elettromeccanica ed apparecchiature. Come consulente segue progetti di sviluppo sistemi di miglioramento, OPEX, Lean, cantieri operativi, progetti Tempi e Metodi, layout e intralogistica anche con metodologia six sigma. Si occupa con un team di esperti di area comportamentale dei progetti di sviluppo capi intermedi in ambito operations. E’ docente Festo Academy in alcuni percorsi e nei master Operational Excellence e Manufacturing Manager.

Domenico Pascazio

Ingegnere meccanico, ha operato e opera in realtà industriali multinazionali nella progettazione e installazione di sistemi di monitoraggio per la manutenzione predittiva e il Condition monitoring.
Affianca all’attività di senior consultant quella di trainer in numerose sessioni formative sulla manutenzione in ottica 4.0, e di relatore nell’ambito di convegni sulla manutenzione industriale.

Vittorio Pavone

Laurea in giurisprudenza, ex pubblicitario. All’attività di sales manager di soluzioni formative affianca quelle di progettista e sviluppatore nelle aree della Manutenzione industriale, delle Tecnologie e della Sicurezza. Svolge sessioni di training sulle tematiche dello Sviluppo delle Competenze, della gestione dei Team di manutenzione e della Sostenibilità. E’ Coordinatore del Master per Maintenance Manager e dei Percorsi formativi per il middle management di manutenzione, e delle relative faculty. E’ Coordinatore del Centro Esami Festo per i protocolli CICPND e CETOP, e partecipa alle commissioni d’esame. E’ certificato CICPND di livello 2 Ingegnere di Manutenzione. Socio Aiman, AssoEman e membro del Comitato Scientifico della rivista “Manutenzione-Asset Management”, ha pubblicato numerosi articoli ed è relatore a convegni e webinar sulla manutenzione industriale.

Marco Ramacciotti

Laurea in Ingegneria Biomedica con indirizzo Bioinformatica e Biostrumentazione, dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna in BioRobotica. Attualmente Operations and R&D Manager presso una primaria azienda di servizi di ingegneria per la manutenzione on-condition. E’ senior Trainer e Consultant in progetti R&D per sistemi di automazione, di misura e analisi dati, con focus su implementazioni innovative nel contesto dell’Industry 4.0.


LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo