Master Manutenzione e gestione degli asset Programma e Date
26^ed. Milano
Modalità: Aula
In corso
27^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 09-04-2026
Modulo 1
Modulo Ingegneria di Manutenzione
In corso
03-04 Apr 2025
08-09 Mag 2025
05-06 Giu 2025
04-05 Set 2025
02-03 Ott 2025
Modulo 2
Modulo Manageriale
30-31 Ott 2025
27-28 Nov 2025
18-19 Dic 2025
15-16 Gen 2026
12-13 Feb 2026
12-13 Mar 2026
Presentazione Project Work e Qualificazione
10 Apr 2026
Mod. 1: Modulo Ingegneria di Manutenzione
top
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico: il modello SCORE
- Il modello Ford: Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools: Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo-macchina e macchina–macchina
Budget della manutenzione
- Economics di base: elementi di bilancio e contabilità industriale
- Pianificazione operativa e dispositiva
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset: Norma ISO 55000
Continua a leggere
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico: il modello SCORE
- Il modello Ford: Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools: Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo-macchina e macchina–macchina
Budget della manutenzione
- Economics di base: elementi di bilancio e contabilità industriale
- Pianificazione operativa e dispositiva
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset: Norma ISO 55000
Riduci
Mod. 2: Modulo Manageriale
top
Il sistema azienda
- Principi del Lean Value Stream
- Analisi dei flussi: Value Stream Mapping
- La Supply Chain
Organizzazione della manutenzione
- Modelli organizzativi
- La lean organization
- Le strutture organizzative
Politiche di manutenzione
- RCM, TPM e WCM
- Coerenze tra politiche aziendali e manutentive
Economics & Finance for Maintenance Managers
- Lettura e interpretazione dei dati di bilancio
- La contabilità industriale
- L'impatto dei costi di manutenzione sui risultati aziendali
- Make or buy
- Cenni di valutazione degli investimenti
Il project management per la manutenzione
- Introduzione al project management
- Il ciclo di vita del progetto
- Pianificazione dei costi e dei tempi di progetto
- Controllo dell'avanzamento del progetto
- Risk management
Gestione del personale di manutenzione
- Managerialità e leadership
- La motivazione
Sviluppo delle competenze dei collaboratori
- Valutare i collaboratori: perché e come
- Esercitare la delega
- Leadership, coaching e comunicazione
- I modelli mentali
- Il feedback
- Il coaching
Aspetti manutentivi dell'efficienza energetica
- Metodi di quantificazione dell'energia
- Efficienza e qualità dell'energia
- Impatto economico del consumo energetico
- Immobili industriali e civili
Facility Management
- Gli asset civili e il loro ciclo di vita
- Affidabilità e manutenibilità degli asset
- BIM: Building Information Modeling
- Building Energy Saving
- Diagnosi e monitoraggio
Sicurezza dei manutentori su impianti e macchine
- Modalità degli interventi manutentivi richieste dal D.Lgs. 81/08
- Competenze e metodologie d'intervento in osservanza ai Manuali di Istruzione e alle Norme Tecniche
- Sinergie richieste tra Maintenance Manager ed RSPP
Contrattualistica di manutenzione
- Global service
- Contratti di manutenzione e Norme UNI
- Il Piano di Controllo Qualità - Norma ISO 10005
- Linee guida per l'affidamento del servizio di manutenzione
Preparazione ai test d'esame di livello 3
Continua a leggere
Il sistema azienda
- Principi del Lean Value Stream
- Analisi dei flussi: Value Stream Mapping
- La Supply Chain
Organizzazione della manutenzione
- Modelli organizzativi
- La lean organization
- Le strutture organizzative
Politiche di manutenzione
- RCM, TPM e WCM
- Coerenze tra politiche aziendali e manutentive
Economics & Finance for Maintenance Managers
- Lettura e interpretazione dei dati di bilancio
- La contabilità industriale
- L'impatto dei costi di manutenzione sui risultati aziendali
- Make or buy
- Cenni di valutazione degli investimenti
Il project management per la manutenzione
- Introduzione al project management
- Il ciclo di vita del progetto
- Pianificazione dei costi e dei tempi di progetto
- Controllo dell'avanzamento del progetto
- Risk management
Gestione del personale di manutenzione
- Managerialità e leadership
- La motivazione
Sviluppo delle competenze dei collaboratori
- Valutare i collaboratori: perché e come
- Esercitare la delega
- Leadership, coaching e comunicazione
- I modelli mentali
- Il feedback
- Il coaching
Aspetti manutentivi dell'efficienza energetica
- Metodi di quantificazione dell'energia
- Efficienza e qualità dell'energia
- Impatto economico del consumo energetico
- Immobili industriali e civili
Facility Management
- Gli asset civili e il loro ciclo di vita
- Affidabilità e manutenibilità degli asset
- BIM: Building Information Modeling
- Building Energy Saving
- Diagnosi e monitoraggio
Sicurezza dei manutentori su impianti e macchine
- Modalità degli interventi manutentivi richieste dal D.Lgs. 81/08
- Competenze e metodologie d'intervento in osservanza ai Manuali di Istruzione e alle Norme Tecniche
- Sinergie richieste tra Maintenance Manager ed RSPP
Contrattualistica di manutenzione
- Global service
- Contratti di manutenzione e Norme UNI
- Il Piano di Controllo Qualità - Norma ISO 10005
- Linee guida per l'affidamento del servizio di manutenzione
Preparazione ai test d'esame di livello 3
Riduci
Presentazione Project Work e Qualificazione
top
Modulo 1
Modulo Ingegneria di Manutenzione
09-10 Apr 2026
07-08 Mag 2026
04-05 Giu 2026
03-04 Set 2026
01-02 Ott 2026
Modulo 2
Modulo Manageriale
29-30 Ott 2026
26-27 Nov 2026
17-18 Dic 2026
14-15 Gen 2027
11-12 Feb 2027
11-12 Mar 2027
Presentazione Project Work e Qualificazione
09 Apr 2027
Mod. 1: Modulo Ingegneria di Manutenzione
top
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico: il modello SCORE
- Il modello Ford: Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools: Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo-macchina e macchina–macchina
Budget della manutenzione
- Economics di base: elementi di bilancio e contabilità industriale
- Pianificazione operativa e dispositiva
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset: Norma ISO 55000
Continua a leggere
Problem solving in manutenzione
- Dal Problem Finding al Problem Solving
- Approccio sistemico: il modello SCORE
- Il modello Ford: Problem Solving ""8D"" (discipline)
- I tools: Diagramma di Ishikawa e analisi di Pareto
- Analisi FMECA
Root Cause Analysis
- Il risk management
- I 5 Perché e il ""4W 2H""
- Fasi di applicazione della RCA
Strategie e metodi dell'ingegneria di manutenzione
- La prevenzione
- KPI: key performance indicators
- Ingegneria di manutenzione
- Manutenzione affidabilistica
Ingegneria dell'affidabilità e manutenibilità (RCM e RAMS)
- Le 7 domande fondamentali
- Teoria dell'affidabilità
- Ridondanze totali e parziali
- Sistemi riparabili e non
- Diagramma decisionale
- Organizzazione per implementare la RCM
Pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione
- Pianificazione di progetto
- La WBS
- Responsabilità, relazioni e vincoli di progetto
- La schedulazione
- Monitoraggio: misurazione e controllo
Gestione ricambi
- Selezione, classificazione, codificazione, gestione e controllo
- Frequenza di inventario
- Giacenza fisica e contabile
- Norma UNI e KPI
- Ottimizzazione gestione scorte di magazzino
- Congruenza tra politica manutentiva e gestione ricambi
La manutenzione verso l'Industry 4.0
- Cosa s’intende per Industry 4.0
- Il ruolo della manutenzione nell’Industry 4.0
- Physical asset management nell’Industry 4.0
- Le implicazioni nell’organizzazione aziendale
- Early Equipment Management
Manutenzione predittiva 4.0 e Big Data
- La raccolta dei dati
- Il trattamento dei dati
- L’interazione uomo-macchina e macchina–macchina
Budget della manutenzione
- Economics di base: elementi di bilancio e contabilità industriale
- Pianificazione operativa e dispositiva
- Il controllo budgetario della manutenzione
- KPI economici della manutenzione
Gestione degli asset produttivi
- Il Physical Asset Management
- Ottenere il massimo profitto dagli asset fisici nel corso della loro vita utile
- Correlazione economia-manutenzione
- Sistema di Gestione degli Asset: Norma ISO 55000
Riduci
Mod. 2: Modulo Manageriale
top
Il sistema azienda
- Principi del Lean Value Stream
- Analisi dei flussi: Value Stream Mapping
- La Supply Chain
Organizzazione della manutenzione
- Modelli organizzativi
- La lean organization
- Le strutture organizzative
Politiche di manutenzione
- RCM, TPM e WCM
- Coerenze tra politiche aziendali e manutentive
Economics & Finance for Maintenance Managers
- Lettura e interpretazione dei dati di bilancio
- La contabilità industriale
- L'impatto dei costi di manutenzione sui risultati aziendali
- Make or buy
- Cenni di valutazione degli investimenti
Il project management per la manutenzione
- Introduzione al project management
- Il ciclo di vita del progetto
- Pianificazione dei costi e dei tempi di progetto
- Controllo dell'avanzamento del progetto
- Risk management
Gestione del personale di manutenzione
- Managerialità e leadership
- La motivazione
Sviluppo delle competenze dei collaboratori
- Valutare i collaboratori: perché e come
- Esercitare la delega
- Leadership, coaching e comunicazione
- I modelli mentali
- Il feedback
- Il coaching
Aspetti manutentivi dell'efficienza energetica
- Metodi di quantificazione dell'energia
- Efficienza e qualità dell'energia
- Impatto economico del consumo energetico
- Immobili industriali e civili
Facility Management
- Gli asset civili e il loro ciclo di vita
- Affidabilità e manutenibilità degli asset
- BIM: Building Information Modeling
- Building Energy Saving
- Diagnosi e monitoraggio
Sicurezza dei manutentori su impianti e macchine
- Modalità degli interventi manutentivi richieste dal D.Lgs. 81/08
- Competenze e metodologie d'intervento in osservanza ai Manuali di Istruzione e alle Norme Tecniche
- Sinergie richieste tra Maintenance Manager ed RSPP
Contrattualistica di manutenzione
- Global service
- Contratti di manutenzione e Norme UNI
- Il Piano di Controllo Qualità - Norma ISO 10005
- Linee guida per l'affidamento del servizio di manutenzione
Preparazione ai test d'esame di livello 3
Continua a leggere
Il sistema azienda
- Principi del Lean Value Stream
- Analisi dei flussi: Value Stream Mapping
- La Supply Chain
Organizzazione della manutenzione
- Modelli organizzativi
- La lean organization
- Le strutture organizzative
Politiche di manutenzione
- RCM, TPM e WCM
- Coerenze tra politiche aziendali e manutentive
Economics & Finance for Maintenance Managers
- Lettura e interpretazione dei dati di bilancio
- La contabilità industriale
- L'impatto dei costi di manutenzione sui risultati aziendali
- Make or buy
- Cenni di valutazione degli investimenti
Il project management per la manutenzione
- Introduzione al project management
- Il ciclo di vita del progetto
- Pianificazione dei costi e dei tempi di progetto
- Controllo dell'avanzamento del progetto
- Risk management
Gestione del personale di manutenzione
- Managerialità e leadership
- La motivazione
Sviluppo delle competenze dei collaboratori
- Valutare i collaboratori: perché e come
- Esercitare la delega
- Leadership, coaching e comunicazione
- I modelli mentali
- Il feedback
- Il coaching
Aspetti manutentivi dell'efficienza energetica
- Metodi di quantificazione dell'energia
- Efficienza e qualità dell'energia
- Impatto economico del consumo energetico
- Immobili industriali e civili
Facility Management
- Gli asset civili e il loro ciclo di vita
- Affidabilità e manutenibilità degli asset
- BIM: Building Information Modeling
- Building Energy Saving
- Diagnosi e monitoraggio
Sicurezza dei manutentori su impianti e macchine
- Modalità degli interventi manutentivi richieste dal D.Lgs. 81/08
- Competenze e metodologie d'intervento in osservanza ai Manuali di Istruzione e alle Norme Tecniche
- Sinergie richieste tra Maintenance Manager ed RSPP
Contrattualistica di manutenzione
- Global service
- Contratti di manutenzione e Norme UNI
- Il Piano di Controllo Qualità - Norma ISO 10005
- Linee guida per l'affidamento del servizio di manutenzione
Preparazione ai test d'esame di livello 3
Riduci
Presentazione Project Work e Qualificazione
top
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e