>   Training   >   Operations & Supply Chain Management

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Sviluppare i Capi Intermedi in Fabbrica

Un programma custom per far crescere chi guida le persone in produzione

Capi Intermedi di produzione

Come interveniamo

I risultati
attesi

Approfondisci
con noi


Capi Intermedi di produzione: un nodo cruciale per l’implementazione delle strategie. Come sostenerli?


Non esiste un diploma per diventare un buon capo in produzione.
La capacità di gestire persone, processi e situazioni critiche si costruisce nel tempo, ma richiede oggi un percorso intenzionale e strutturato di sviluppo.


I Capi Intermedi sono figure chiave nello snodo tra strategia e operatività.
Sono loro a tradurre le iniziative di miglioramento – come Lean, TPM o digitalizzazione – in comportamenti quotidiani sui turni e nelle linee.
Sono loro a garantire la continuità produttiva anche nei momenti di crisi.


Due sono i profili più frequenti, entrambi con punti di forza e fragilità:

  • Ex operatori diventati capi, con una solida esperienza tecnica e relazionale sul campo, che però possono incontrare difficoltà nel cambiare posizione verso i colleghi e nel gestire dinamiche complesse di leadership, comunicazione e delega.
  • Giovani laureati inseriti in ruoli di coordinamento, con una buona preparazione culturale e una visione d’insieme, ma spesso poco esperti nella gestione operativa, nel gestire la pressione quotidiana e nel guadagnarsi autorevolezza in reparti dove la “gavetta” ha ancora un forte valore.

Sviluppare i Capi Intermedi significa costruire ponti tra questi mondi: rafforzare le competenze gestionali e di leadership degli ex operatori e dare strumenti pratici, linguaggio e presenza operativa ai giovani tecnici.


Un buon Capo Reparto deve essere:

  • un interlocutore credibile per il team e per lo staff di Plant,
  • un facilitatore dei progetti di miglioramento,
  • un riferimento affidabile nella gestione delle persone e delle performance quotidiane.

Il nostro approccio unisce formazione, coaching e accompagnamento sul campo per costruire nel tempo la figura di un Capo Intermedio completo, efficace e riconosciuto.
Perché le buone idee, senza buoni capi, non arrivano mai ad essere veramente efficaci.


Destinatari dell’intervento
Solitamente i destinatari elettivi di interventi di questo tipo sono i Responsabili di Reparto, Capi Turno, Supervisori Tecnici, Team Leader, Capi Squadra.
Indirettamente si ha un coinvolgimento ed un effetto anche su staff professionale e manager di livello superiore che coordinano i ruoli target.


Come interveniamo

Festo Consulting & Training ha una lunga esperienza nel coinvolgere questi ruoli intermedi nei progetti di trasformazione.

Alcuni elementi importanti da considerare:

  • Coinvolgere nel progetto i manager responsabili dei Capi Intermedi
  • Progettare un mix tra contenuti didattici professionali, comportamentali ed esempi aziendali
  • Utilizzare professionisti senior dell’azienda come co-trainer
  • Aprire cantieri operativi su specifici temi
  • Organizzare Shopfloor coaching durante il progetto per lo sviluppo dei capi

Un approccio in 3 fasi adattabile alla tua realtà


1 Discovery: Vengono realizzate alcune interviste e di solito un workshop con la Direzione.
Si prendono in esame i job profile dei ruoli coinvolti ma anche le interpretazioni e le attese del management sui comportamenti operativi.
Sono proposte anche visite e benchmark con altre realtà per verificare l’adeguatezza del modello organizzativo attuale.

2 Design: Viene realizzato il piano in co-progettazione. Si scelgono gli argomenti coerenti con gli obiettivi chiave, gli interventi in cui saranno presenti manager e staff, i project work e le altre azioni rilevanti con HR e direzione.

3 Delivery: In questa fase si dà il via alle attività formative che possono toccare i temi di verifica del ruolo, aspetti gestionali ma anche tecnici e di miglioramento. E’ in questo momento che si mettono a frutto le azioni di codocenza e l'intervento con i manager o gli specialisti delle staff tecniche che possono favorire l’acquisizione di informazionii e la relazione dei Capi Intermedi.

Non solo aula ma vengono anche progettati affiancamenti e shopfloor coaching per sostenere il cambiamento nel comportamento quotidiano.

I project work hanno un peso rilevante e vanno scelti con cura per ottenere risultati operativi concreti e fornire sicurezza nelle capacità di intervento operativo. In questa fase si possono coinvolgere anche i team per facilitare il successo.

Follow-up: supporto al consolidamento e misurazione degli impatti

Legenda delle figure coinvolte


I risultati attesi

  • Allineamento tra management e Capi Intermedi
  • Maggiore efficacia dei capi nella gestione dei collaboratori
  • Maggiore credibilità del capo reparto nei confronti dello staff di stabilimento
  • Presidio degli standard e dei processi del reparto
  • Capacità di leggere i dati di performance e agire
  • Ruolo attivo nei progetti di miglioramento e trasformazione

ALCUNI CASI AZIENDALI

Settore alimentare – Produzione continua
In uno stabilimento manifatturiero del food, abbiamo accompagnato i Capi Intermedi nel rafforzare la leadership quotidiana attraverso una maggiore regolarità degli incontri di Daily Management System e un miglior presidio dei KPI di reparto. Il risultato? Maggiore coerenza nella comunicazione operativa e attenzione costante alla performance.

Settore metalmeccanico – Lavorazioni su turni
In un impianto metalmeccanico con forte rotazione turni, l’intervento ha riguardato la strutturazione del passaggio consegne, la definizione delle routine di DMS e il miglioramento delle pratiche di coordinamento tra capi. È stato avviato anche un percorso di sviluppo della polivalenza e di supporto alla gestione dei cantieri OPEX.

Settore automotive – Giovani capi tecnici in crescita
In un’azienda del settore automotive, il focus è stato sullo sviluppo di giovani coordinatori tecnici appena inseriti. Sono stati supportati nel costruire la loro autorevolezza in reparto, rafforzare la comunicazione con team esperti e affrontare situazioni critiche con maggiore consapevolezza. Un percorso di affiancamento che ha accelerato l'integrazione e la capacità di leadership sul campo e la loro relazione con i manager.

Approfondisci con noi

Vuoi rafforzare davvero i tuoi Capi Intermedi?
Il successo delle strategie in produzione passa da chi le rende operative ogni giorno.
Sviluppare un middle management competente, credibile e capace di guidare il cambiamento è una leva concreta per migliorare risultati, clima e performance.

Contattaci per capire come adattare questo percorso alla tua realtà.
Offriamo una prima analisi gratuita del contesto e delle esigenze dei tuoi reparti.
📞 +39 335 103 8822
📧 contatti@festo.com

Vuoi scoprire di più?

Iniziative collegate di Festo Academy

LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo