Seminario - HYD 200
Manutenzione e miglioramento dei sistemi oleodinamici
Seminario valido per la certificazione CETOP di Assofluid Oleodinamica Livello 2. Informazioni
Rivolto a
Manutentori esperti operanti su impianti con soluzioni idrauliche, montatori e tecnici esperti con compiti di diagnostica, intervento e miglioramento.
Il corso è rivolto a chi possiede le conoscenze della oleodinamica di base.
Effettua il test, se totalizzi almeno 15 punti il corso è adatto a te!
Obiettivi
- Interpretare schemi oleodinamici complessi
- Diagnosi e risoluzione per problematiche complesse su impianti oleodinamici
- Riconoscere e interpretare le soluzioni progettuali e le funzionalità oleodinamiche nel sistema macchina/impianto
- Identificare soluzioni di miglioramento per anomalie o per incremento di produttività/efficienza sull'impianto
Contenuti
Impianti oleodinamici
- Struttura di un impianto oleodinamico e integrazione con i sistemi di controllo in automazione
- Simbologia, lettura e interpretazione di schemi oleodinamici complessi
Manutenzione ordinaria e a guasto
- Conoscere la sequenza di lavoro della macchina
- Individuare il sottosistema in avaria- Metodologie nella ricerca guasti
- Riconoscimento dei principali segnali deboli sul sistema oleodinamico
- Identificare le valvole in avaria
- Pulizia valvole e montaggio dei fori calibrati
- Sistemi a piastre, con valvole modulari o a cartuccia
- Conoscere tecniche e metodi di montaggio
- Riconoscere le anomalie e il corretto ricambio
- Come installare le elettrovalvole proporzionali
- Effettuare le regolazioni meccaniche ed elettroniche
- Pompe a portata fissa e variabile
- Regolare e tarare i compensatori
- Riconoscere i segnali deboli sull'efficienza/affidabilità delle pompe
- Fluidi
- Gli interventi di manutenzione preventiva
- La criticità della pulizia fluido
- Caratteristiche dei fluidi, campi di utilizzo e tollerabilità con i componenti
- Sistemi di filtraggio
- Quando e come scegliere di sostituire il fluido di lavoro
- Procedure per il rabbocco e la sostituzione dei fluidi
Miglioramento
- Valvole a cassetto, a cursore e a cartuccia
- Caratteristiche e differenze per soluzioni applicative specifiche
- Esempi d'impianti con analisi di potenziali/possibili soluzioni migliorative:
- presse
- impianti di sollevamento
- macchine movimento terra
- integrazione di schemi impianto/assiemi non presenti
Sicurezza e ambiente
- Operare in sicurezza
- Corretto smaltimento dei fluidi di lavoro
- Rischi individuali e ambientali nell'uso dei fluidi idraulici
Laboratorio
Esercitazioni operative e prove su componenti e schemi idraulici
Attività in azienda: Hydraulic Design 4U
Ricerca - soluzione guasti personalizzata su schemi impianti dell'azienda.
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e