>   Training   >   Sostenibilità

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Seminario - ESG 110

Direzione Sostenibilità - Contesto, strategie e principali strumenti

6

Tutto ciò che occorre per avere una chiara visione d’insieme di una tematica così ampia e trasversale, capire come essere concretamente virtuosi e in quali aspetti del perimetro ESG, inquadrare opportunità e minacce per la propria azienda ed impostare strategie per adattarsi ai cambiamenti.

Rivolto a

  • Sustainability Manager
  • CSR Manager
  • Imprenditori e Direttori
  • Responsabili dei sistemi di gestione e di Quality Assurance
  • Energy manager, Asset e Facility manager
  • Manager C suite

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di dare una overview ad ampio raggio sul tema sostenibilità, per:

  • sviluppare una visione d’insieme sulle opportunità e sui rischi delle variabili ESG sul business
  • comprendere il posizionamento della propria azienda, individuando le priorità, i punti critici e un piano di miglioramento coerente con gli SDGs di maggior impatto
  • avere chiarezza sui principali strumenti specifici utilizzabili e sulle buone pratiche di gestione e misurazione della sostenibilità aziendale

Contenuti

  • La sostenibilità oggi può essere ancora considerata una scelta?
  • Il contesto di riferimento e l’esigenza di sostenibilità delle Aziende
  • Gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i pilastri della sostenibilità nelle strategie aziendali
  • Gli indicatori ESG e il bilancio di sostenibilità
  • Tassonomia e finanza sostenibile
  • Dalla responsabilità sociale d’impresa allo shared value
  • Definizione della strategia sulla Sostenibilità
  • Analisi del contesto esterno e definizione delle dinamiche organizzative interne
  • Individuazione dei principali stakeholder di un piano legato alla Sostenibilità
  • Costruzione di un primo draft sui progetti aziendali e posizionamento sulla Business Matrix
  • Campo di applicazione dell’ETS (Emission Trading System)
  • Mercato volontario CO2 e possibili attività di carbon reduction e carbon offsetting
  • Norme volontarie applicabili (Carbon footprint, LCA, Inventario di GHG, EPD)
  • Percorsi completi verso la Carbon neutrality
  • Opportunità di comunicazione dei risultati ottenuti all’interno dei Bilanci di Sostenibilità

Sperimenterete

Costruzione di un primo posizionamento della propria azienda sulle tematiche di sostenibilità, con evidenza dei punti di forza o di debolezza rispetto ai principali indicatori ESG ed alle variabili esterne in grado di influenzare il business.

LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati