Seminario - PJM 502
Digital Tool, Data landscape e applicazioni Gen AI per il Project Management
Rivolto a
- Project manager che vogliono sviluppare e/o migliorare le proprie competenze
- Project manager che gestiscono progetti complessi
- Project manager che gestiscono programmi o più progetti contemporaneamente
- Risk manager
- PMO
- Manager di funzione/processo
- Project leader
- IT manager
Obiettivi
- Come scegliere ed implementare soluzioni applicative per migliorare la produttività e la collaborazione sulla gestione dei progetti
- Saper organizzare e gestire i dati per utilizzare al meglio le soluzioni di AI
- Guidare e istruire i sistemi di AI con le domande e le contestualizzazioni più efficaci
- Confronto ed apprendimento di casi aziendali
Contenuti
Applicazioni digitali per il Project Management
- Quali criteri selezionare per scegliere l’applicazione più adatta al mio contesto
- Scegliere tra tante soluzioni: quelle più utilizzate dalle aziende
- Simulazioni di casi concreti con Asana
- Analisi di casi aziendali: rischi e opportunità
Applicazione dell’AI in ambito Project Management
- Introduzione all’AI e categorie: Machine Learning, Large Language Model, Generative AI
- Elementi chiave per il Project Management: percezione, previsione e pianificazione
- Considerazioni etiche e normativa internazionale
- AI nel Project Planning and Monitoring
- AI nel Decision Making
- AI per il Cost Management
Data Landscape e Organizzazione
- Qual’è il percorso per utilizzare al meglio una applicazione AI
- Come istruire un applicazione AI: Prompt Engineering
- Cos’è un Prompt
- Le diverse formule di Prompt per ottenere delle risposte accurate
- Checklist etiche e di compliance
- Prompting Patterns
- Qual è il ruolo del Project Manager nell’adozione della tecnologia di AI
- La valutazione dei rischi di un progetto di implementazione di AI
S
h
a
r
e