>   Training   >   Operations & Supply Chain Management   >   Percorso Quality per il settore Automotive

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Percorso Quality per il settore Automotive
Programma e Date

I

5^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 25-06-2024

6^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 15-10-2024

Modulo 1

Metodologie APQP e PPAP Problem solving con 8D

25-26 Giu 2024

Modulo 2

Prevenzione dei rischi - FMEA di prodotto e di processo

16-17 Lug 2024

Modulo 3

Controllo processi - SPC

24-25 Set 2024
15 Ott 2024

Modulo 4

Affidabilità dei sistemi di misura - MSA

16 Ott 2024

: Scarica il piano date

Mod. 1: Metodologie APQP e PPAP Problem solving con 8D


top

l'APQP è lo strumento che permette di pianificare e monitorare tutte le fasi del Processo di sviluppo Prodotto/Processo ora utilizzato da molte case automobilistiche.
All'interno di questo iter si trova il PPAP attraverso il quale si ottiene l'Approvazione di Particolari per la Produzione.
Il corso pone le basi per la strutturazione di queste due metodologie richieste contrattualmente dai clienti e utilizzate da risorse aziendali che operano durante il ciclo di vita del prodotto.

Strumento raccomandato per il problem solving è l‘8D per il quale il percorso insegna le tre caratteristiche fondamentali: un metodo standard per la risoluzione dei problemi, un processo di Problem Solving e un modello di report.

Contenuti

  • Introduzione alle procedure APQP e PPAP 4° Edizione
  • Perché è richiesto e quali sono i vantaggi
  • I vari step
  • Panoramica sul Problem Solving con l’8D (metodo, processo, report)
  • Metodo applicativo
  • Differenziare tra cause tecniche e sistemiche
  • Criteri di valutazione
  • Opportunità e rischi, ruoli e responsabilità

Sperimenterete

  • Case study
  • Esercitazioni anche su casi aziendali personali

Continua a leggere

l'APQP è lo strumento che permette di pianificare e monitorare tutte le fasi del Processo di sviluppo Prodotto/Processo ora utilizzato da molte case automobilistiche.
All'interno di questo iter si trova il PPAP attraverso il quale si ottiene l'Approvazione di Particolari per la Produzione.
Il corso pone le basi per la strutturazione di queste due metodologie richieste contrattualmente dai clienti e utilizzate da risorse aziendali che operano durante il ciclo di vita del prodotto.

Strumento raccomandato per il problem solving è l‘8D per il quale il percorso insegna le tre caratteristiche fondamentali: un metodo standard per la risoluzione dei problemi, un processo di Problem Solving e un modello di report.

Contenuti

  • Introduzione alle procedure APQP e PPAP 4° Edizione
  • Perché è richiesto e quali sono i vantaggi
  • I vari step
  • Panoramica sul Problem Solving con l’8D (metodo, processo, report)
  • Metodo applicativo
  • Differenziare tra cause tecniche e sistemiche
  • Criteri di valutazione
  • Opportunità e rischi, ruoli e responsabilità

Sperimenterete

  • Case study
  • Esercitazioni anche su casi aziendali personali

Riduci

Mod. 2: Prevenzione dei rischi - FMEA di prodotto e di processo


top

Obiettivi

  • Utilizzare questa efficace metodologia come strumento di prevenzione dei rischi e degli errori durante il processo produttivo
  • Aumentare l’affidabilità dei processi
  • Interpretare in modo corretto una analisi P-FMEA

Contenuti

FMEA come strumento di risk analysis e di miglioramento dei prodotti e dei processi

  • Origini storiche della FMEA
  • Tipologie diverse di FMEA
  • Novità introdotte dall’armonizzazione dei metodi VDA-AIAG

La FMEA di processo (Process FMEA)

  • Flowchart di processo ed analisi funzionale delle singole fasi
  • Determinazione delle caratteristiche critiche di processo in relazione a quelle di prodotto
  • Individuazione delle modalità di non assolvimento della funzione (failure mode)
  • Sviluppare il profilo di rischio delle failure
  • Impostazione delle azioni di mitigazione dei rischi
  • Verifica dell’efficacia delle azioni sul processo e/o prodotto

Sperimenterete

  • Esercitazioni operative anche utilizzando casi personali
  • Esempi di analisi P-FMEA da discutere insieme

Continua a leggere

Obiettivi

  • Utilizzare questa efficace metodologia come strumento di prevenzione dei rischi e degli errori durante il processo produttivo
  • Aumentare l’affidabilità dei processi
  • Interpretare in modo corretto una analisi P-FMEA

Contenuti

FMEA come strumento di risk analysis e di miglioramento dei prodotti e dei processi

  • Origini storiche della FMEA
  • Tipologie diverse di FMEA
  • Novità introdotte dall’armonizzazione dei metodi VDA-AIAG

La FMEA di processo (Process FMEA)

  • Flowchart di processo ed analisi funzionale delle singole fasi
  • Determinazione delle caratteristiche critiche di processo in relazione a quelle di prodotto
  • Individuazione delle modalità di non assolvimento della funzione (failure mode)
  • Sviluppare il profilo di rischio delle failure
  • Impostazione delle azioni di mitigazione dei rischi
  • Verifica dell’efficacia delle azioni sul processo e/o prodotto

Sperimenterete

  • Esercitazioni operative anche utilizzando casi personali
  • Esempi di analisi P-FMEA da discutere insieme

Riduci

Mod. 3: Controllo processi - SPC


top

Obiettivi

  • Fornire le competenze per impostare e realizzare il controllo del processo durante le fasi d'industrializzazione e produzione
  • CEssere in grado di impostare politiche di autocontrollo

Contenuti

Definizione e obiettivo dell'SPC

  • Il processo produttivo come interazione di macchina, uomo, materiale, metodi, ambiente
  • Dall'accertamento dei difetti alla prevenzione dei difetti

Elementi di statistica per l'SPC

  • Il concetto di variabilità dei processi
  • Raccolta dati da utilizzare
  • Misure di posizione e di dispersione
  • Rappresentazione dei dati: istogrammi di frequenza, grafici temporali
  • La distribuzione normale (Gaussiana) e le distribuzioni non-normali
  • Il concetto di capacità dei processi
  • La capacità preliminare del processo Pp/Ppk

Le carte di controllo per variabile

  • Costruzione ed interpretazione delle carte di controllo più comuni (X/R, I/R)
  • Calcolo della capacità di un processo stabile attraverso gli indici Cp/Cpk nel caso di processi normali e non

Le carte di controllo per attributi

  • Le carte "p", "np", "c", "u": applicabilità, costruzione ed interpretazione

Il controllo dei processi con dati autocorrelati

  • L’autocorrelazione dei dati e la sua influenza sulle carte di controllo tradizionali
  • L’autocorrelazione presente in processi bulk oppure in processi con elevate frequenze di campionamento (Industria 4.0)
  • I processi autocorrelati e le loro differenze rispetto ai processi che producono unità distinte di prodotti
  • Panoramica delle carte di controllo più comuni per processi autocorrelati

Continua a leggere

Obiettivi

  • Fornire le competenze per impostare e realizzare il controllo del processo durante le fasi d'industrializzazione e produzione
  • CEssere in grado di impostare politiche di autocontrollo

Contenuti

Definizione e obiettivo dell'SPC

  • Il processo produttivo come interazione di macchina, uomo, materiale, metodi, ambiente
  • Dall'accertamento dei difetti alla prevenzione dei difetti

Elementi di statistica per l'SPC

  • Il concetto di variabilità dei processi
  • Raccolta dati da utilizzare
  • Misure di posizione e di dispersione
  • Rappresentazione dei dati: istogrammi di frequenza, grafici temporali
  • La distribuzione normale (Gaussiana) e le distribuzioni non-normali
  • Il concetto di capacità dei processi
  • La capacità preliminare del processo Pp/Ppk

Le carte di controllo per variabile

  • Costruzione ed interpretazione delle carte di controllo più comuni (X/R, I/R)
  • Calcolo della capacità di un processo stabile attraverso gli indici Cp/Cpk nel caso di processi normali e non

Le carte di controllo per attributi

  • Le carte "p", "np", "c", "u": applicabilità, costruzione ed interpretazione

Il controllo dei processi con dati autocorrelati

  • L’autocorrelazione dei dati e la sua influenza sulle carte di controllo tradizionali
  • L’autocorrelazione presente in processi bulk oppure in processi con elevate frequenze di campionamento (Industria 4.0)
  • I processi autocorrelati e le loro differenze rispetto ai processi che producono unità distinte di prodotti
  • Panoramica delle carte di controllo più comuni per processi autocorrelati

Riduci

Mod. 4: Affidabilità dei sistemi di misura - MSA


top

Obiettivi

  • Sviluppare una buona conoscenza dell’Analisi dei Sistemi di Misurazione, comprendendo le cause di variabilità che possono influenzare i sistemi di misurazione in termini di accuratezza e precisione.
  • I partecipanti acquisiranno i concetti di ripetibilità, riproducibilità associati al sistema di misurazione e comprenderanno l’impatto organizzativo per l’inserimento dei processi e degli strumenti di misurazione nell’ambito di un sistema per la Gestione della Qualità.
  • I metodi presentati fanno riferimento alla Guida Anfia e a quella Aiag “MSA” – 4° edizione.

Contenuti

  • Introduzione alle procedure APQP e PPAP 4° Edizione
  • Perché è richiesto e quali sono i vantaggi
  • I vari step
  • Panoramica sul Problem Solving con l’8D (metodo, processo, report)
  • Metodo applicativo
  • Differenziare tra cause tecniche e sistemiche
  • Criteri di valutazione
  • Opportunità e rischi, ruoli e responsabilità

Sperimenterete

  • Case study
  • Esercitazioni anche su casi aziendali personali

Continua a leggere

Obiettivi

  • Sviluppare una buona conoscenza dell’Analisi dei Sistemi di Misurazione, comprendendo le cause di variabilità che possono influenzare i sistemi di misurazione in termini di accuratezza e precisione.
  • I partecipanti acquisiranno i concetti di ripetibilità, riproducibilità associati al sistema di misurazione e comprenderanno l’impatto organizzativo per l’inserimento dei processi e degli strumenti di misurazione nell’ambito di un sistema per la Gestione della Qualità.
  • I metodi presentati fanno riferimento alla Guida Anfia e a quella Aiag “MSA” – 4° edizione.

Contenuti

  • Introduzione alle procedure APQP e PPAP 4° Edizione
  • Perché è richiesto e quali sono i vantaggi
  • I vari step
  • Panoramica sul Problem Solving con l’8D (metodo, processo, report)
  • Metodo applicativo
  • Differenziare tra cause tecniche e sistemiche
  • Criteri di valutazione
  • Opportunità e rischi, ruoli e responsabilità

Sperimenterete

  • Case study
  • Esercitazioni anche su casi aziendali personali

Riduci

Modulo 1

Metodologie APQP e PPAP Problem solving con 8D

15-16 Ott 2024

Modulo 2

Prevenzione dei rischi - FMEA di prodotto e di processo

06-07 Nov 2024

Modulo 3

Controllo processi - SPC

03-04-05 Dic 2024

Modulo 4

Affidabilità dei sistemi di misura - MSA

18 Dic 2024

: Scarica il piano date

Mod. 1: Metodologie APQP e PPAP Problem solving con 8D


top

l'APQP è lo strumento che permette di pianificare e monitorare tutte le fasi del Processo di sviluppo Prodotto/Processo ora utilizzato da molte case automobilistiche.
All'interno di questo iter si trova il PPAP attraverso il quale si ottiene l'Approvazione di Particolari per la Produzione.
Il corso pone le basi per la strutturazione di queste due metodologie richieste contrattualmente dai clienti e utilizzate da risorse aziendali che operano durante il ciclo di vita del prodotto.

Strumento raccomandato per il problem solving è l‘8D per il quale il percorso insegna le tre caratteristiche fondamentali: un metodo standard per la risoluzione dei problemi, un processo di Problem Solving e un modello di report.

Contenuti

  • Introduzione alle procedure APQP e PPAP 4° Edizione
  • Perché è richiesto e quali sono i vantaggi
  • I vari step
  • Panoramica sul Problem Solving con l’8D (metodo, processo, report)
  • Metodo applicativo
  • Differenziare tra cause tecniche e sistemiche
  • Criteri di valutazione
  • Opportunità e rischi, ruoli e responsabilità

Sperimenterete

  • Case study
  • Esercitazioni anche su casi aziendali personali

Continua a leggere

l'APQP è lo strumento che permette di pianificare e monitorare tutte le fasi del Processo di sviluppo Prodotto/Processo ora utilizzato da molte case automobilistiche.
All'interno di questo iter si trova il PPAP attraverso il quale si ottiene l'Approvazione di Particolari per la Produzione.
Il corso pone le basi per la strutturazione di queste due metodologie richieste contrattualmente dai clienti e utilizzate da risorse aziendali che operano durante il ciclo di vita del prodotto.

Strumento raccomandato per il problem solving è l‘8D per il quale il percorso insegna le tre caratteristiche fondamentali: un metodo standard per la risoluzione dei problemi, un processo di Problem Solving e un modello di report.

Contenuti

  • Introduzione alle procedure APQP e PPAP 4° Edizione
  • Perché è richiesto e quali sono i vantaggi
  • I vari step
  • Panoramica sul Problem Solving con l’8D (metodo, processo, report)
  • Metodo applicativo
  • Differenziare tra cause tecniche e sistemiche
  • Criteri di valutazione
  • Opportunità e rischi, ruoli e responsabilità

Sperimenterete

  • Case study
  • Esercitazioni anche su casi aziendali personali

Riduci

Mod. 2: Prevenzione dei rischi - FMEA di prodotto e di processo


top

Obiettivi

  • Utilizzare questa efficace metodologia come strumento di prevenzione dei rischi e degli errori durante il processo produttivo
  • Aumentare l’affidabilità dei processi
  • Interpretare in modo corretto una analisi P-FMEA

Contenuti

FMEA come strumento di risk analysis e di miglioramento dei prodotti e dei processi

  • Origini storiche della FMEA
  • Tipologie diverse di FMEA
  • Novità introdotte dall’armonizzazione dei metodi VDA-AIAG

La FMEA di processo (Process FMEA)

  • Flowchart di processo ed analisi funzionale delle singole fasi
  • Determinazione delle caratteristiche critiche di processo in relazione a quelle di prodotto
  • Individuazione delle modalità di non assolvimento della funzione (failure mode)
  • Sviluppare il profilo di rischio delle failure
  • Impostazione delle azioni di mitigazione dei rischi
  • Verifica dell’efficacia delle azioni sul processo e/o prodotto

Sperimenterete

  • Esercitazioni operative anche utilizzando casi personali
  • Esempi di analisi P-FMEA da discutere insieme

Continua a leggere

Obiettivi

  • Utilizzare questa efficace metodologia come strumento di prevenzione dei rischi e degli errori durante il processo produttivo
  • Aumentare l’affidabilità dei processi
  • Interpretare in modo corretto una analisi P-FMEA

Contenuti

FMEA come strumento di risk analysis e di miglioramento dei prodotti e dei processi

  • Origini storiche della FMEA
  • Tipologie diverse di FMEA
  • Novità introdotte dall’armonizzazione dei metodi VDA-AIAG

La FMEA di processo (Process FMEA)

  • Flowchart di processo ed analisi funzionale delle singole fasi
  • Determinazione delle caratteristiche critiche di processo in relazione a quelle di prodotto
  • Individuazione delle modalità di non assolvimento della funzione (failure mode)
  • Sviluppare il profilo di rischio delle failure
  • Impostazione delle azioni di mitigazione dei rischi
  • Verifica dell’efficacia delle azioni sul processo e/o prodotto

Sperimenterete

  • Esercitazioni operative anche utilizzando casi personali
  • Esempi di analisi P-FMEA da discutere insieme

Riduci

Mod. 3: Controllo processi - SPC


top

Obiettivi

  • Fornire le competenze per impostare e realizzare il controllo del processo durante le fasi d'industrializzazione e produzione
  • CEssere in grado di impostare politiche di autocontrollo

Contenuti

Definizione e obiettivo dell'SPC

  • Il processo produttivo come interazione di macchina, uomo, materiale, metodi, ambiente
  • Dall'accertamento dei difetti alla prevenzione dei difetti

Elementi di statistica per l'SPC

  • Il concetto di variabilità dei processi
  • Raccolta dati da utilizzare
  • Misure di posizione e di dispersione
  • Rappresentazione dei dati: istogrammi di frequenza, grafici temporali
  • La distribuzione normale (Gaussiana) e le distribuzioni non-normali
  • Il concetto di capacità dei processi
  • La capacità preliminare del processo Pp/Ppk

Le carte di controllo per variabile

  • Costruzione ed interpretazione delle carte di controllo più comuni (X/R, I/R)
  • Calcolo della capacità di un processo stabile attraverso gli indici Cp/Cpk nel caso di processi normali e non

Le carte di controllo per attributi

  • Le carte "p", "np", "c", "u": applicabilità, costruzione ed interpretazione

Il controllo dei processi con dati autocorrelati

  • L’autocorrelazione dei dati e la sua influenza sulle carte di controllo tradizionali
  • L’autocorrelazione presente in processi bulk oppure in processi con elevate frequenze di campionamento (Industria 4.0)
  • I processi autocorrelati e le loro differenze rispetto ai processi che producono unità distinte di prodotti
  • Panoramica delle carte di controllo più comuni per processi autocorrelati

Continua a leggere

Obiettivi

  • Fornire le competenze per impostare e realizzare il controllo del processo durante le fasi d'industrializzazione e produzione
  • CEssere in grado di impostare politiche di autocontrollo

Contenuti

Definizione e obiettivo dell'SPC

  • Il processo produttivo come interazione di macchina, uomo, materiale, metodi, ambiente
  • Dall'accertamento dei difetti alla prevenzione dei difetti

Elementi di statistica per l'SPC

  • Il concetto di variabilità dei processi
  • Raccolta dati da utilizzare
  • Misure di posizione e di dispersione
  • Rappresentazione dei dati: istogrammi di frequenza, grafici temporali
  • La distribuzione normale (Gaussiana) e le distribuzioni non-normali
  • Il concetto di capacità dei processi
  • La capacità preliminare del processo Pp/Ppk

Le carte di controllo per variabile

  • Costruzione ed interpretazione delle carte di controllo più comuni (X/R, I/R)
  • Calcolo della capacità di un processo stabile attraverso gli indici Cp/Cpk nel caso di processi normali e non

Le carte di controllo per attributi

  • Le carte "p", "np", "c", "u": applicabilità, costruzione ed interpretazione

Il controllo dei processi con dati autocorrelati

  • L’autocorrelazione dei dati e la sua influenza sulle carte di controllo tradizionali
  • L’autocorrelazione presente in processi bulk oppure in processi con elevate frequenze di campionamento (Industria 4.0)
  • I processi autocorrelati e le loro differenze rispetto ai processi che producono unità distinte di prodotti
  • Panoramica delle carte di controllo più comuni per processi autocorrelati

Riduci

Mod. 4: Affidabilità dei sistemi di misura - MSA


top

Obiettivi

  • Sviluppare una buona conoscenza dell’Analisi dei Sistemi di Misurazione, comprendendo le cause di variabilità che possono influenzare i sistemi di misurazione in termini di accuratezza e precisione.
  • I partecipanti acquisiranno i concetti di ripetibilità, riproducibilità associati al sistema di misurazione e comprenderanno l’impatto organizzativo per l’inserimento dei processi e degli strumenti di misurazione nell’ambito di un sistema per la Gestione della Qualità.
  • I metodi presentati fanno riferimento alla Guida Anfia e a quella Aiag “MSA” – 4° edizione.

Contenuti

  • Introduzione alle procedure APQP e PPAP 4° Edizione
  • Perché è richiesto e quali sono i vantaggi
  • I vari step
  • Panoramica sul Problem Solving con l’8D (metodo, processo, report)
  • Metodo applicativo
  • Differenziare tra cause tecniche e sistemiche
  • Criteri di valutazione
  • Opportunità e rischi, ruoli e responsabilità

Sperimenterete

  • Case study
  • Esercitazioni anche su casi aziendali personali

Continua a leggere

Obiettivi

  • Sviluppare una buona conoscenza dell’Analisi dei Sistemi di Misurazione, comprendendo le cause di variabilità che possono influenzare i sistemi di misurazione in termini di accuratezza e precisione.
  • I partecipanti acquisiranno i concetti di ripetibilità, riproducibilità associati al sistema di misurazione e comprenderanno l’impatto organizzativo per l’inserimento dei processi e degli strumenti di misurazione nell’ambito di un sistema per la Gestione della Qualità.
  • I metodi presentati fanno riferimento alla Guida Anfia e a quella Aiag “MSA” – 4° edizione.

Contenuti

  • Introduzione alle procedure APQP e PPAP 4° Edizione
  • Perché è richiesto e quali sono i vantaggi
  • I vari step
  • Panoramica sul Problem Solving con l’8D (metodo, processo, report)
  • Metodo applicativo
  • Differenziare tra cause tecniche e sistemiche
  • Criteri di valutazione
  • Opportunità e rischi, ruoli e responsabilità

Sperimenterete

  • Case study
  • Esercitazioni anche su casi aziendali personali

Riduci


LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo