Percorso Design for Life Cycle Cost Programma e Date
On Demand
Attivabile a richiesta
Modulo 1
Preventivazione dei costi di progetto
3 gg
Modulo 2
Dal costo obiettivo al costo effettivo
2 gg
Mod. 1: Preventivazione dei costi di progetto
top
Impostare una corretta pianificazione temporale
- Individuare le attività
- Assegnare le risorse ed i relativi costi
- Impostazione del gantt di progetto
Analizzare il piano e risolvere le criticità
- Individuazione del percorso critico di progetto
- Calcolo del flusso di cassa sulle attività di progetto
- Livellamento delle risorse
Individuazione e mitigazione dei rischi
- Come individuare i rischi di progetto
- Rischi sui tempi, criteri per l'individuazione e mitigazione
- Rischi economici, criteri per l'individuazione e mitigazione
- Rischi Tecnici, criteri per l'individuazione e mitigazione
- La lista unica dei rischi
La preventivazione dell'intero ciclo di vita con il calcolo del Life Cycle Cost (LCC)
- Introduzione alla terminologia ed ai principali concetti
- Gli strumenti di valutazione di un investimento
- Preventivare i costi di un progetto ed estensione al Life cycle cost
- La costificazione del prodotto
- Il calcolo del costo del ciclo di vita
- Il controllo dei costi nella fase esecutiva del progetto
- Il Life cycle costing come leva commerciale e di chiarezza nei confronti del cliente
La gestione operativa del progetto per il raggiungimento degli obiettivi di business
- Le Tecniche di lean project management ed i vantaggi nella gestione operativa del progetto
Continua a leggere
Impostare una corretta pianificazione temporale
- Individuare le attività
- Assegnare le risorse ed i relativi costi
- Impostazione del gantt di progetto
Analizzare il piano e risolvere le criticità
- Individuazione del percorso critico di progetto
- Calcolo del flusso di cassa sulle attività di progetto
- Livellamento delle risorse
Individuazione e mitigazione dei rischi
- Come individuare i rischi di progetto
- Rischi sui tempi, criteri per l'individuazione e mitigazione
- Rischi economici, criteri per l'individuazione e mitigazione
- Rischi Tecnici, criteri per l'individuazione e mitigazione
- La lista unica dei rischi
La preventivazione dell'intero ciclo di vita con il calcolo del Life Cycle Cost (LCC)
- Introduzione alla terminologia ed ai principali concetti
- Gli strumenti di valutazione di un investimento
- Preventivare i costi di un progetto ed estensione al Life cycle cost
- La costificazione del prodotto
- Il calcolo del costo del ciclo di vita
- Il controllo dei costi nella fase esecutiva del progetto
- Il Life cycle costing come leva commerciale e di chiarezza nei confronti del cliente
La gestione operativa del progetto per il raggiungimento degli obiettivi di business
- Le Tecniche di lean project management ed i vantaggi nella gestione operativa del progetto
Riduci
Mod. 2: Dal costo obiettivo al costo effettivo
top
Il design to cost (DTC), tecniche per l'assegnazione degli obiettivi di costo al progetto
- Dai requisiti al calcolo della importanza delle funzioni e della loro adeguatezza
- La prioritizzazionedelle funzioni
- L'assegnazione del target di costo
- Tecniche di Benchmarking (cenni)
DFX, metodi per la riduzione della complessità e di progettazione per il Life CycleCost
- Design for Assembly
- Tecniche per la riduzione del numero di parti
- Tecniche per la semplificazione dell'assemblaggio
- Design for serviceability
- Analisi critica del progetto del punto di vista della manutenibilità e della sostituibilità delle parti
Architettura di prodotto
- Vantaggi e rischi di una architettura modulare
- Impostare una architettura modulare,definire correttamente i moduli
- Tecniche per la riduzione della varietà
Continua a leggere
Il design to cost (DTC), tecniche per l'assegnazione degli obiettivi di costo al progetto
- Dai requisiti al calcolo della importanza delle funzioni e della loro adeguatezza
- La prioritizzazionedelle funzioni
- L'assegnazione del target di costo
- Tecniche di Benchmarking (cenni)
DFX, metodi per la riduzione della complessità e di progettazione per il Life CycleCost
- Design for Assembly
- Tecniche per la riduzione del numero di parti
- Tecniche per la semplificazione dell'assemblaggio
- Design for serviceability
- Analisi critica del progetto del punto di vista della manutenibilità e della sostituibilità delle parti
Architettura di prodotto
- Vantaggi e rischi di una architettura modulare
- Impostare una architettura modulare,definire correttamente i moduli
- Tecniche per la riduzione della varietà
Riduci
S
h
a
r
e