Percorso Design for Life Cycle Cost L'approccio
Perché passare al calcolo del LCC (Life CycleCost)?
Conflitti tipici (alcuni) all'interno delle aziende
- Industrializzazione ha come scopo principale quello di minimizzare i costi di investimento
- Manutenzione e service puntano a minimizzare il costo di riparazione e manutenzione
- Produzione vuole massimizzare l'efficienza produttiva e quindi il costo di assemblaggio e dei materiali
- R&D vuole massimizzare le performance e l'affidabilità del prodotto
- Controllo di gestione punta a massimizzare il valore attuale netto dei proventi ricavati dal prodotto
Redditività e ciclo di vita
- Non sempre gli obiettivi di redditività del business vengono raggiunti
- Spesso la consuntivazione è l'unico strumento di analisi e non sempre è da considerarsi affidabile per la mancanza di alcune voci importanti relative al costo da sostenere nel proseguo della vita della commessa e non solo alla "consegna" dell'impianto, macchina o prodotto.
- Esistono costi nascosti che impediscono una corretta preventivazione iniziale che consenta di valutare bene investimenti e redditività, ma anche di essere più chiari e trasparenti nei confronti del cliente
Life Cycle Cost (LCC)
- Il calcolo del ciclo di vita del prodotto è un processo di analisi economica che mira a calcolare il Total Cost of Ownership(TCO), cioè il costo che include I costi di installazione, operativi, di manutenzione, riconversione e di fine vita
- Il costo del prodotto viene quindi determinato valutando l'intero ciclo di vita
- LCC può essere quindi utilizzato come strumento decisionale per sincronizzare le esigenze all'interno della azienda focalizzandosi sugli aspetti economici
S
h
a
r
e