Seminario - DIG 500
Quantum Computing per l'industria
Di cosa parliamo realmente quando si menziona il quantum computing?
Si tratta solo di un esercizio accademico, o c’è della sostanza rilevante per applicazioni business? Sommando gli investimenti in USD già messi in campo da UK, USA e Cina a fine 2025, si superano i 40 miliardi: evidentemente c’è del valore ed è ora di salire sul treno quantistico prima che sia drammaticamente troppo tardi.
Durante questo seminario forniremo le basi per comprendere la rilevanza innovativa delle tecnologie quantistiche e riportando use case attuali, così come le più concrete promesse per il futuro imminente.
Scopriremo anche come il mondo sta investendo sul quantum, in quali settori applicativi e vedremo in pratica dei piccoli esempi.
Cosa affronteremo
Introduzione al quantum computing e alle sue applicazioni industriali.
Comprendere le basi fisiche, le differenze rispetto al calcolo classico e le opportunità emergenti per i settori manifatturiero e tecnologico.
Sessione dimostrativa su piattaforma IBM per toccare con mano un esempio reale.
Rivolto a
Obiettivi
Al termine del seminario i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere i principi base della Fisica Quantistica in modo semplice e divulgativo, ma efficace per garantire una migliore comprensione del quantum computing
- Distinguere le differenze tra calcolo classico e quantistico, con esempi concreti di problemi non risolvibili in modo efficiente dai computer tradizionali
- Identificare i processi aziendali in cui le logiche di quantum computing possono portare valore
- Conoscere i principali vendor e le loro strategie tecnologiche e di mercato
- Sperimentare, tramite una mini demo guidata su IBM Quantum Composer, il funzionamento reale della tecnologia
- Capire come e se costruire una roadmap aziendale iniziale per la preparazione alle tecnologie quantistiche
Contenuti
Le basi del Quantum Computing
- I principi fondamentali della fisica quantistica utili al calcolo (sovrapposizione, entanglement, misurazione)
- Cos’è un computer quantistico e come differisce da uno classico
- Architettura, qubit e metriche di performance
- Panorama mondiale e stato dell’arte attuale
Applicazioni industriali e casi d’uso
- Hype o realtà? Alcuni ambiti con potenziale reale: ottimizzazione, simulazione molecolare, machine learning, risk analysis
- Case history di aziende che sperimentano oggi tecnologie quantistiche
- Discussione guidata: quali problemi della nostra azienda potrebbero beneficiare di un approccio quantistico?
- Decision tree per capire la rilevanza prodotto/processo
- Vendor ed ecosistema (super partes) per sapersi muovere
Esperienza pratica e roadmap aziendale
- Mini laboratorio su IBM Quantum Composer (no codice)
- Interpretazione del risultato e comprensione del concetto di probabilità quantistica
- Come preparare la propria organizzazione: competenze, partner ecc
- Definire un percorso realistico, dalla formazione alla messa in pratica
Sperimenterete:
- Analisi e discussione di casi industriali reali
- Mini dimostrazione su piattaforma IBM Quantum Composer
- Confronto interattivo su opportunità e limiti di adozione in azienda
Prerequisiti e correlati
Non sono richieste conoscenze pregresse di fisica o informatica quantistica.
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati



S
h
a
r
e