>   Training   >   Operations & Supply Chain Management

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Seminario - LGT 261

Tecnica doganale

H

Rivolto a

Responsabili e addetti degli uffici Import - Export, Impiegati tecnico-commerciali e figure aziendali chiamate a occuparsi delle attività relative alla gestione dei rapporti con Clienti/fornitori di paesi terzi, trattando dati e informazioni inerenti alla gestione documentale di spedizioni internazionali.

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di fornire informazioni fondamentali e di dettaglio, metodologie e tecniche per la comprensione delle problematiche relative all'Import - Export e predisporre l'organizzazione del lavoro nell'ambito del settore del commercio estero e delle transazioni/spedizioni internazionali. In particolare si descriveranno modulistica e strumenti necessari all'attività di Import - Export.

Contenuti

Origine delle merci

  • Come identificare e gestire correttamente l'origine delle merci
  • Come determinare l'origine del prodotto a partire dalle componenti e dalle lavorazioni
  • La responsabilità documentale in relazione all'origine della merce
  • Predisporre fatture e documenti accessori per l'estero
  • Ricevere fatture estere e relative documentazioni
  • Tipologia e considerazioni sui documenti di trasporto
  • Differenza tra origine preferenziale e non preferenziale
  • Il ruolo del sistema REX (Registered Exporter System) per le dichiarazioni di origine

Gli accertamenti doganali

  • Gestire le ottemperanze e le modulistiche da predisporre e verificare:
    • Certificato EUR1 / EUR-MED (ove applicabile)
    • Dichiarazione di origine su fattura (per operatori registrati REX)
    • Sistema REX in sostituzione del Form A
    • Dichiarazione doganale di esportazione (DAE) tramite sistema telematico AES (Automated Export System)
    • Modelli T1 e T2 per merci in regime di transito comune/unionale
    • Dichiarazione di importazione elettronica (DAU telematico / CDS Import)
  • Certificato di origine non preferenziale (rilasciato dalla Camera di Commercio)
  • Carnet TIR (trasporto internazionale su strada extra-UE)
  • Carnet ATA (ammissione temporanea di merci)
  • Lettera di credito
  • La procedura di “luogo autorizzato” per import/export e transiti comunitari
  • Cenni sulla dichiarazione INTRASTAT (novità e soglie aggiornate)
  • Aspetti fondamentali della certificazione AEO e dei suoi vantaggi (mutuo riconoscimento internazionale)
  • Uso corretto delle triangolazioni per l’ottimizzazione dei costi
  • Novità rilevanti:
    • ICS2 (Import Control System 2): dichiarazioni di sicurezza all’ingresso
    • E-commerce e dogana: gestione pacchi di basso valore e nuova disciplina IVA
    • CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism): impatti sulle operazioni doganali legati alla sostenibilità
Sperimenterete
  • Esempi di compilazione e casistiche dei principali documenti di import-export
  • Esercitazione sull'identificazione dell'origine delle merci
  • Simulazioni di gestione doganale con i nuovi strumenti digitali (AES, REX, ICS2)

Le nostre iniziative in presenza si trasformano anche in Webinar per venire incontro alle esigenze dei nostri clienti.
Vuoi sapere come realizziamo le Virtual Classroom?
   Scopri di più --->

LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati