Seminario - BUY 240
Marketing d’acquisto e leve di gestione degli approvvigionamenti
Rivolto a
Responsabili acquisti e approvvigionamenti, Responsabili di progettazione e sviluppo prodotto.
Obiettivi
- Apprendere la metodologia per individuare le scelte operative più idonee per una gestione efficace delle merceologie d'acquisto coerenti alle strategie aziendali
- Conoscere e utilizzare i principali strumenti di analisi e gestione della fornitura e i driver essenziali per la massimizzazione dell'efficacia tattica e strategica dell'acquisto
- Valutare il proprio livello di competenze rispetto al profilo di ruolo
Contenuti
I processi organizzativi della funzione acquisti
- I processi organizzativi della funzione acquisti
- La struttura organizzativa come conseguenza del processo di fornitura
- I processi d'acquisto, modelli organizzativi e integrazione con le altre funzioni
Marketing d'acquisto - politiche e analisi del portafoglio
- Il processo d'acquisto, l'analisi del mercato e la scelta dei fornitori
- Analisi strategica dei fabbisogni inserita nel portafoglio acquisti
- Analisi dell'attuale parco fornitori: fatturato fornitori (Classe ABC - curva di Pareto)
- La matrice di Kraljic: impatto economico e rischio di approvvigionamento
- Le specificità degli acquisti di servizi in ambito industriale
Leve di gestione
- Leve negoziali, di concentrazione e controllo economico delle forniture
- Leva economica e leva finanziaria
- Costo d'acquisto totale (Total Cost of Ownership - TCO)
- Come avviare e gestire un progetto TCO
- L'approccio Activity Based Cost Management
- Strumenti di analisi del prezzo (sconto su quantità e sconto su range)
- Altre scelte di cost reduction: dove puntare e come coordinare un gruppo di riduzione costi (outsourcing, razionalizzazione codici e parco fornitori, etc)
- L'importanza della funzione acquisti nello sviluppo prodotto
- Cenni sui vantaggi dell'Early lnvolvement: innovazione e riduzione costi
- Leva integrazione operativa: co-makership
- Leva integrazione strategica: co-design e black box
- L'analisi del valore e il ReDesign to Cost
e-Procurement - e-Sourcing
- Ptenzialità dell'e-Procurement e dell'e-Sourcing
- Vantaggi e criticità rispetto al modello tradizionale
- I diversi strumenti a disposizione del buyer (cataloghi on line, aste e gare, etc)
Sperimenterete
- Il calcolo dell'impatto della leva economica e finanziari sulla redditività aziendale
- Il calcolo del costo totale d'acquisto TCO
- La creazione della matrice di Kraljic sul proprio portafoglio
- I tools di gestione innovativi
- L'analisi del valore
S
h
a
r
e