Percorso Problem Solving Program Programma e Date
15^ed. Milano
Modalità: Aula
In corso
Modulo 1
Strumenti di problem solving e impatti organizzativi
Terminata
Modulo 2
Problem solving collaborativo
15-16 Apr 2025
Modulo 3
Problem solving creativo
19-20 Mag 2025
Mod. 1: Strumenti di problem solving e impatti organizzativi
top
Obiettivi
- Conoscere le principali metodologie per l'analisi e la risoluzione di problemi
- Presidiare gli aspetti organizzativi e di gestione del team di lavoro
- Essere in grado di selezionare lo strumento più adatto in relazione al tipo di problema/team
- Problem Solving: strumento a sostegno del miglioramento in termini di efficacia ed efficienza dei processi aziendali e dell'organizzazione nel suo insieme
- L'organizzazione per il miglioramento continuo
- Il problema come l'insieme di effetti negativi generati da cause avverse
- Il problema come opportunità per il miglioramento
- Il metodo PDCA (Plan, Do, Check, Act) come modello mentale per il problem solving
- I passi nella risoluzione dei problemi (metodo "8D")
- L'identificazione degli aspetti più rilevanti
- L'identificazione e la classificazione delle cause primarie (Root Cause Analysis)
- La definizione e l'attuazione delle soluzioni (Decision Ma-king and Taking)
- La valutazione dei risultati ottenuti
- La standardizzazione delle soluzioni
- Gli strumenti per l'identificazione e l'analisidi un problema
- La raccolta dati
- Il diagramma Kj (diagramma delle affinità) con le relazioni causa-effetto
- Il diagramma di Pareto
- Il diagramma di causa-effetto
- Modalità di gestione di un gruppo di lavoro
- L'impostazione del gruppo; brainstorming
- La gestione delle riunioni
- La registrazione delle attività svolte
- La valutazione del lavoro di gruppo
Continua a leggere
Obiettivi
- Conoscere le principali metodologie per l'analisi e la risoluzione di problemi
- Presidiare gli aspetti organizzativi e di gestione del team di lavoro
- Essere in grado di selezionare lo strumento più adatto in relazione al tipo di problema/team
- Problem Solving: strumento a sostegno del miglioramento in termini di efficacia ed efficienza dei processi aziendali e dell'organizzazione nel suo insieme
- L'organizzazione per il miglioramento continuo
- Il problema come l'insieme di effetti negativi generati da cause avverse
- Il problema come opportunità per il miglioramento
- Il metodo PDCA (Plan, Do, Check, Act) come modello mentale per il problem solving
- I passi nella risoluzione dei problemi (metodo "8D")
- L'identificazione degli aspetti più rilevanti
- L'identificazione e la classificazione delle cause primarie (Root Cause Analysis)
- La definizione e l'attuazione delle soluzioni (Decision Ma-king and Taking)
- La valutazione dei risultati ottenuti
- La standardizzazione delle soluzioni
- Gli strumenti per l'identificazione e l'analisidi un problema
- La raccolta dati
- Il diagramma Kj (diagramma delle affinità) con le relazioni causa-effetto
- Il diagramma di Pareto
- Il diagramma di causa-effetto
- Modalità di gestione di un gruppo di lavoro
- L'impostazione del gruppo; brainstorming
- La gestione delle riunioni
- La registrazione delle attività svolte
- La valutazione del lavoro di gruppo
Riduci
Mod. 2: Problem solving collaborativo
top
Obiettivi
- Comprendere come implementare un processo di Problem Solving in azienda integrando gli strumenti tecnici con quelli comportamentali per essere ancora più efficaci
- Apprendere una modalità strutturata per approcciare i problemi, identificare le possibili soluzioni e arrivare alla conseguente presa di decisione
- Comprendere il funzionamento di un gruppo di lavoro attraverso le attività di risoluzione dei problemi
- Sperimentare nel concreto le attività di problem solving in un contesto collaborativo
- Le minacce al problem solving collaborativo: l'influenza degli atteggiamenti negativi, le difficoltà di comunicazione e i possibili errori cognitivi
- Il processo collaborativo di Problem Solving: le 7 principali fasi da svolgere
- Definizione
- Causa
- Opzioni
- Valutazione
- Lancio
- Misurazione
- Mantenimento
- Facilitare il processo di Problem Solving: stimolare il pensiero divergente, convergente per poi arrivare alla migliore decisione finale possibile
- La cassetta degli attrezzi: brainstorming, diagrammi, checksheets, fogli di definizione, matrici di soluzione etc
- L'importanza dei supporti "visual": quali sono e come utilizzarli al meglio
- La conduzione di una riunione di problem solving: i 6 principali ruoli da agire
- Problem owner/cliente
- Team leader
- Members
- Facilitatore
- Recorder
- Time keeper
- La mappa delle dinamiche di team i 4 attori che agiscono quando le persone lavorano insieme per arrivare ad una soluzione
- Gestire e valorizzare la diversità: aspetti comportamentali che influenzano l'efficacia di un team di problem solving
- CPS Collaborative Problem Solving: trovare la soluzione negoziale a situazioni complesse dove ragionamento e logica non bastano
- Il Metodo Score: le 4 dimensioni della soluzione di un problema
- Il decision making: tipi di decisione e le matrici di decisione
Sperimenterete
- Simulazioni di attività di Problem solving in Gruppo basate su metodi specifici ed efficaci
- Esercizi per stimolare processi collaborativi funzionali ad arrivare ad una soluzione
- Come agire al meglio i differenti ruoli all'interno del team che lavora alla soluzione di un problema
- Autovalutazione del proprio team role
Continua a leggere
Obiettivi
- Comprendere come implementare un processo di Problem Solving in azienda integrando gli strumenti tecnici con quelli comportamentali per essere ancora più efficaci
- Apprendere una modalità strutturata per approcciare i problemi, identificare le possibili soluzioni e arrivare alla conseguente presa di decisione
- Comprendere il funzionamento di un gruppo di lavoro attraverso le attività di risoluzione dei problemi
- Sperimentare nel concreto le attività di problem solving in un contesto collaborativo
- Le minacce al problem solving collaborativo: l'influenza degli atteggiamenti negativi, le difficoltà di comunicazione e i possibili errori cognitivi
- Il processo collaborativo di Problem Solving: le 7 principali fasi da svolgere
- Definizione
- Causa
- Opzioni
- Valutazione
- Lancio
- Misurazione
- Mantenimento
- Facilitare il processo di Problem Solving: stimolare il pensiero divergente, convergente per poi arrivare alla migliore decisione finale possibile
- La cassetta degli attrezzi: brainstorming, diagrammi, checksheets, fogli di definizione, matrici di soluzione etc
- L'importanza dei supporti "visual": quali sono e come utilizzarli al meglio
- La conduzione di una riunione di problem solving: i 6 principali ruoli da agire
- Problem owner/cliente
- Team leader
- Members
- Facilitatore
- Recorder
- Time keeper
- La mappa delle dinamiche di team i 4 attori che agiscono quando le persone lavorano insieme per arrivare ad una soluzione
- Gestire e valorizzare la diversità: aspetti comportamentali che influenzano l'efficacia di un team di problem solving
- CPS Collaborative Problem Solving: trovare la soluzione negoziale a situazioni complesse dove ragionamento e logica non bastano
- Il Metodo Score: le 4 dimensioni della soluzione di un problema
- Il decision making: tipi di decisione e le matrici di decisione
Sperimenterete
- Simulazioni di attività di Problem solving in Gruppo basate su metodi specifici ed efficaci
- Esercizi per stimolare processi collaborativi funzionali ad arrivare ad una soluzione
- Come agire al meglio i differenti ruoli all'interno del team che lavora alla soluzione di un problema
- Autovalutazione del proprio team role
Riduci
Mod. 3: Problem solving creativo
top
Obiettivi
- Esercitarsi a modificare il nostro approccio abituale di fronte ai problemi e difficoltà lavorative
- Migliorare la nostra capacità di percepire condizioni e dati di una situazione difficile
- Anatomia del problema e principali strategie di risoluzione
- Stato iniziale, percorsi di soluzione e stato finale
- Analisi mezzi fini
- Esame a ritroso
- Semplificazione
- Sviluppare le soluzioni creative
- Usare le immagini a supporto del processo creativo
- Cos'è l'Insight e come si può favorirne l'evenienza
- Ricercare fatti e generare supposizioni
- Vincoli percettivi alla soluzione di problemi
- Fissità funzionale
- Esempi di cattiva percezione del problema
- Problemi di decodifica dei dati: le matrici logiche di verità
- Generare soluzioni
- Superare le barriere: paura del fallimento, visione a tunnel, troppa seriosità, esagerata certezza, paura dell'ignoto, pressioni organizzative
- Rapporto tra sintomi e problemi e reverse cognitivo
- Esportare le matrici di soluzione
Continua a leggere
Obiettivi
- Esercitarsi a modificare il nostro approccio abituale di fronte ai problemi e difficoltà lavorative
- Migliorare la nostra capacità di percepire condizioni e dati di una situazione difficile
- Anatomia del problema e principali strategie di risoluzione
- Stato iniziale, percorsi di soluzione e stato finale
- Analisi mezzi fini
- Esame a ritroso
- Semplificazione
- Sviluppare le soluzioni creative
- Usare le immagini a supporto del processo creativo
- Cos'è l'Insight e come si può favorirne l'evenienza
- Ricercare fatti e generare supposizioni
- Vincoli percettivi alla soluzione di problemi
- Fissità funzionale
- Esempi di cattiva percezione del problema
- Problemi di decodifica dei dati: le matrici logiche di verità
- Generare soluzioni
- Superare le barriere: paura del fallimento, visione a tunnel, troppa seriosità, esagerata certezza, paura dell'ignoto, pressioni organizzative
- Rapporto tra sintomi e problemi e reverse cognitivo
- Esportare le matrici di soluzione
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e