Seminario - ESG 320
La gestione circolare dei rifiuti industriali: nuove opportunità per i residui di produzione
In collaborazione con:

Il seminario offre un'approfondita panoramica su come affrontare la gestione dei rifiuti industriali nell'ottica dell'economia circolare, evidenziando le sfide e le opportunità in questo ambito.
Si concentra sulla gestione ottimizzata degli scarti, sull'identificazione delle opportunità offerte dai sottoprodotti e sulla creazione di un piano d'azione efficace, con l'obiettivo di ridurre i tempi, i costi e l'impatto ambientale.
Le sessioni sono progettate per offrire conoscenze teoriche, approfondimenti normativi, esempi pratici e esercizi applicativi, rispondendo così alle esigenze specifiche di CSR e Sustainability Manager, HSE manager, responsabili ufficio acquisti, responsabili produzione e manutenzione, e Plant manager.
Il seminario mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per applicare una nuova visione nella gestione circolare dei rifiuti industriali, dalle potenzialità al piano operativo.
Destinatari
- CSR e Sustainability Manager
- HSE manager
- Responsabili ufficio acquisti
- Responsabili produzione e manutenzione
- Plant manager
Obiettivi
- Costruire un set di indicatori per misurare la circolarità della nostra azienda
- Migliorare le performance di sostenibilità aziendale
- Ottimizzare le prestazioni aziendali attraverso la riduzione:
- della quantità dei rifiuti
- dei costi
- dell’impatto ambientale
- Avere un quadro chiaro sulla normativa che regola la gestione degli scarti (sapere, ad esempio, quando un residuo di produzione è un sottoprodotto e quando è un rifiuto)
- Validare l’opportunità dei sottoprodotti: definizioni, norme, punti di attenzione
- Capire come costruire un piando d’azione solido per la gestione dei rifiuti industriali e dei sottoprodotti
- Rendicontare le performance sulla gestione circolare dei rifiuti all’interno del Bilancio di Sostenibilità e comunicarle efficacemente ai vari stakeholders
Contenuti
Introduzione al Seminario
- Benvenuto e presentazione degli obiettivi del seminario.
- Breve panoramica sull'economia circolare e i rifiuti industriali in Italia.
Il quadro di Riferimento e Circolarità
- Introduzione ai rifiuti industriali in Italia e all’economia circolare: Contestualizzazione del tema e importanza per il settore industriale.
- Problematiche ed opportunità: Discussione sulle principali sfide e le opportunità emergenti dalla gestione dei rifiuti industriali.
- Come riconoscere opportunità di miglioramento circolare: Strategie e metodi per identificare potenziali miglioramenti nel ciclo dei rifiuti.
- L’importanza della digitalizzazione nella gestione del processo: Esplorazione di come la tecnologia può facilitare una gestione più efficiente e sostenibile.
- Obblighi e leve di miglioramento: Panoramica sui requisiti legali e le strategie per il miglioramento continuo.
- Design to value – Riduzione ed ottimizzazione dei rifiuti: Approcci innovativi per minimizzare i rifiuti attraverso il design.
- Best and bad practice: Presentazione di studi di caso su successi e insuccessi nella gestione dei rifiuti industriali.
L’opportunità del Sottoprodotto
- Sottoprodotti e simbiosi industriale: Come identificare e gestire i sottoprodotti per promuovere la simbiosi industriale.
- Chiara identificazione dell’utilizzatore finale e scouting del potenziale utilizzo del sottoprodotto: Metodi per valorizzare i sottoprodotti attraverso la corretta identificazione degli utilizzatori finali e la ricerca di applicazioni innovative.
- Il parere legale: Considerazioni legali per la gestione sicura e conforme dei sottoprodotti.
- Best and bad practice: Esempi pratici e discussione su come gestire al meglio i sottoprodotti.
Come implementare un piano di circolarità
- Sviluppo di un piano per la gestione rifiuti industriali e dei sottoprodotti del sito: Passaggi fondamentali per creare un piano efficace.
- Mercato circolare aperto e chiuso: Analisi delle differenze e come operare in ciascun contesto.
- Quali KPI monitorare: Importanza della norma UNI/TS 11820 e prospettive future con la norma ISO.
- Le tecnologie abilitanti nella gestione circolare: Approfondimento sul ruolo delle tecnologie nella differenziazione ed ottimizzazione dei flussi.
Sessione di Chiusura
- Sessione Q&A per rispondere a domande e dubbi.
- Raccolta di feedback e conclusioni
Sperimenterete
- Esercizi per identificare criticità ed opportunità nella gestione dei rifiuti industriali
- Esercizi per distinguere e riconoscere i rifiuti e sottoprodotti
- Come costruire un piano di gestione rifiuti e sottoprodotti a partire da uno scenario industriale
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e