Seminario - HSE 330
La Direttiva Macchine ed aggiornamenti al nuovo regolamento 2023
Rivolto a
Fabbricanti, Progettisti, Approvvigionatori, Tecnici aziendali, RSPP, ASPP, Verificatori.
Valido come aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO ai sensi dell'Accordo sancito il 26.01.2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome.
Obiettivi
- L'incontro è imperniato sulla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 17/2010 ed entrata obbligatoriamente in vigore dal 29 dicembre 2009, in sostituzione della precedente 98/37/CE
- In particolare si intende illustrare e approfondire le novità rispetto al testo precedente e i riflessi che queste sono destinate ad avere per fabbricanti, progettisti, acquirenti, tecnici aziendali e verificatori
Contenuti
- La Direttiva 2006/42/CE e il D.Lgs. 17/2010 di recepimento in Italia
- Il controllo di mercato in Italia sulle macchine nuove
- Campo di applicazione della direttiva
- I componenti di sicurezza ricadenti nella direttiva
- Procedure da assolvere prima della Dichiarazione e della Marcatura CE
- Il nuovo sistema di garanzia definito di "Qualità totale"
- I manufatti considerati "quasi macchine" e la relativa Dichiarazione di incorporazione
- Scadenza prevista per gli attestati di tipo già rilasciati dagli organismi notificati
- Procedura prevista per l'eventuale contestazione delle norme tecniche armonizzate
- Procedimento a cui viene sottoposto chi dichiara CE una macchina non conforme alla direttiva
- I requisiti essenziali di sicurezza
- La commercializzazione delle macchine usate (regole vigenti in Italia)
- Sanzioni previste dal D.Lgs. 17/2010
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e