Percorso
Industrial Agile Project Management
14^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 08-06-2023
15^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 19-10-2023
Modulo 1
Agile Industrial foundation
08-09 Giu 2023
Modulo 2
Agile Industrial with Scrum
11-12 Lug 2023
Modulo 3
Agile Industrial with Kanban
12-13 Set 2023
Mod. 1: Agile Industrial foundation
top
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione
- Conoscenza dei principi di Extreme Manufacturing e degli strumenti tipici dell’approccio
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
I limiti della gestione tradizionale dei progetti
- Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti
- Agile e Lean: dal manufacturing al software e ritorno
- Panoramica sulle principali metodologie
- I limiti del Project management “waterfall” e i suoi campi di utilizzo elettivo
- Overview sulle applicazioni Agile in ambito Manufacturing e sviluppo IT
Applicare Extreme Programming in Hardware Engineering
- Creare le user stories per avere le specifiche corrette
- I Principi dell’Extreme Manufacturing
- Test driven development - right the first time
Object oriented architecture
- Sfruttare la logica della programmazione a oggetti del software design per il manufacturing
- Come innovare il manufacturing con i design pattern del software
- Componenti modulari
- Definire prima le interfacce, poi il sistema
- Prototipizzazione rapida ed evoluzione incrementale
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Continua a leggere
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione
- Conoscenza dei principi di Extreme Manufacturing e degli strumenti tipici dell’approccio
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
I limiti della gestione tradizionale dei progetti
- Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti
- Agile e Lean: dal manufacturing al software e ritorno
- Panoramica sulle principali metodologie
- I limiti del Project management “waterfall” e i suoi campi di utilizzo elettivo
- Overview sulle applicazioni Agile in ambito Manufacturing e sviluppo IT
Applicare Extreme Programming in Hardware Engineering
- Creare le user stories per avere le specifiche corrette
- I Principi dell’Extreme Manufacturing
- Test driven development - right the first time
Object oriented architecture
- Sfruttare la logica della programmazione a oggetti del software design per il manufacturing
- Come innovare il manufacturing con i design pattern del software
- Componenti modulari
- Definire prima le interfacce, poi il sistema
- Prototipizzazione rapida ed evoluzione incrementale
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Riduci
Mod. 2: Agile Industrial with Scrum
top
Obiettivi
- Conoscere il metodo Scrum, principi, ruoli ed eventi
- I principali strumenti tipici di questo modello
- Valutare case history di aziende di successo che già adottano questo metodo
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
Scrum
- Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum
- Quali sono i ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate
- Quali sono gli eventi di Scrum
- Sprint planning
- Sprint review
- Retrospective
- Daily Scrum
- Backlog refinemet
- Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum
- Come generare un team affiatato
- La potenza del visual planning
- Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani
Scrum pattern
- Quali sono le problematiche più ricorrenti e quali soluzioni applicare
- Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Continua a leggere
Obiettivi
- Conoscere il metodo Scrum, principi, ruoli ed eventi
- I principali strumenti tipici di questo modello
- Valutare case history di aziende di successo che già adottano questo metodo
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
Scrum
- Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum
- Quali sono i ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate
- Quali sono gli eventi di Scrum
- Sprint planning
- Sprint review
- Retrospective
- Daily Scrum
- Backlog refinemet
- Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum
- Come generare un team affiatato
- La potenza del visual planning
- Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani
Scrum pattern
- Quali sono le problematiche più ricorrenti e quali soluzioni applicare
- Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Riduci
Mod. 3: Agile Industrial with Kanban
top
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
- Ridurre sprechi e attività non a valore durante la gestione del progetto
- Ridurre il time to market innovando
- Conoscere il metodo Kanban e gli strumenti tipici dell’approccio
Come applicare il metodo Agile Kanban a progetti e processi di sviluppo prodotto in ambito manufacturing
Kanban: un semplice e rivoluzionario metodo di gestione dei progetti
- Principi e pratiche della metodologia Kanban in ambito Project management
- Un metodo di gestione del flusso di lavoro sempre applicabile
- Quali sono gli strumenti
- Costruire le board e definire le card
- Gli indicatori di performance applicabili
- I tool online per utilizzare il metodo a livello di progetto pilota o a livello di gestioneaziendale
- Kanban simulator Game
Kanban per scalare i progetti e le organizzazioni
- Programmi e portfolio management con l’approccio Kanban
Kaizen a piccoli passi
- Pratiche per il cambiamento e il miglioramento continuo
Sperimenterete
- Analisi di case history
- Esercitazione operativa su un caso di studio
- Kanban simulator - Per sperimentare la “Kanban vita quotidiana” di un Project team
Continua a leggere
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
- Ridurre sprechi e attività non a valore durante la gestione del progetto
- Ridurre il time to market innovando
- Conoscere il metodo Kanban e gli strumenti tipici dell’approccio
Come applicare il metodo Agile Kanban a progetti e processi di sviluppo prodotto in ambito manufacturing
Kanban: un semplice e rivoluzionario metodo di gestione dei progetti
- Principi e pratiche della metodologia Kanban in ambito Project management
- Un metodo di gestione del flusso di lavoro sempre applicabile
- Quali sono gli strumenti
- Costruire le board e definire le card
- Gli indicatori di performance applicabili
- I tool online per utilizzare il metodo a livello di progetto pilota o a livello di gestioneaziendale
- Kanban simulator Game
Kanban per scalare i progetti e le organizzazioni
- Programmi e portfolio management con l’approccio Kanban
Kaizen a piccoli passi
- Pratiche per il cambiamento e il miglioramento continuo
Sperimenterete
- Analisi di case history
- Esercitazione operativa su un caso di studio
- Kanban simulator - Per sperimentare la “Kanban vita quotidiana” di un Project team
Riduci
Modulo 1
Agile Industrial foundation
19-20 Ott 2023
Modulo 2
Agile Industrial with Scrum
14-15 Nov 2023
Modulo 3
Agile Industrial with Kanban
05-06 Dic 2023
Mod. 1: Agile Industrial foundation
top
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione
- Conoscenza dei principi di Extreme Manufacturing e degli strumenti tipici dell’approccio
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
I limiti della gestione tradizionale dei progetti
- Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti
- Agile e Lean: dal manufacturing al software e ritorno
- Panoramica sulle principali metodologie
- I limiti del Project management “waterfall” e i suoi campi di utilizzo elettivo
- Overview sulle applicazioni Agile in ambito Manufacturing e sviluppo IT
Applicare Extreme Programming in Hardware Engineering
- Creare le user stories per avere le specifiche corrette
- I Principi dell’Extreme Manufacturing
- Test driven development - right the first time
Object oriented architecture
- Sfruttare la logica della programmazione a oggetti del software design per il manufacturing
- Come innovare il manufacturing con i design pattern del software
- Componenti modulari
- Definire prima le interfacce, poi il sistema
- Prototipizzazione rapida ed evoluzione incrementale
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Continua a leggere
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione
- Conoscenza dei principi di Extreme Manufacturing e degli strumenti tipici dell’approccio
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
I limiti della gestione tradizionale dei progetti
- Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti
- Agile e Lean: dal manufacturing al software e ritorno
- Panoramica sulle principali metodologie
- I limiti del Project management “waterfall” e i suoi campi di utilizzo elettivo
- Overview sulle applicazioni Agile in ambito Manufacturing e sviluppo IT
Applicare Extreme Programming in Hardware Engineering
- Creare le user stories per avere le specifiche corrette
- I Principi dell’Extreme Manufacturing
- Test driven development - right the first time
Object oriented architecture
- Sfruttare la logica della programmazione a oggetti del software design per il manufacturing
- Come innovare il manufacturing con i design pattern del software
- Componenti modulari
- Definire prima le interfacce, poi il sistema
- Prototipizzazione rapida ed evoluzione incrementale
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Riduci
Mod. 2: Agile Industrial with Scrum
top
Obiettivi
- Conoscere il metodo Scrum, principi, ruoli ed eventi
- I principali strumenti tipici di questo modello
- Valutare case history di aziende di successo che già adottano questo metodo
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
Scrum
- Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum
- Quali sono i ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate
- Quali sono gli eventi di Scrum
- Sprint planning
- Sprint review
- Retrospective
- Daily Scrum
- Backlog refinemet
- Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum
- Come generare un team affiatato
- La potenza del visual planning
- Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani
Scrum pattern
- Quali sono le problematiche più ricorrenti e quali soluzioni applicare
- Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Continua a leggere
Obiettivi
- Conoscere il metodo Scrum, principi, ruoli ed eventi
- I principali strumenti tipici di questo modello
- Valutare case history di aziende di successo che già adottano questo metodo
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
Scrum
- Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum
- Quali sono i ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate
- Quali sono gli eventi di Scrum
- Sprint planning
- Sprint review
- Retrospective
- Daily Scrum
- Backlog refinemet
- Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum
- Come generare un team affiatato
- La potenza del visual planning
- Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani
Scrum pattern
- Quali sono le problematiche più ricorrenti e quali soluzioni applicare
- Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Riduci
Mod. 3: Agile Industrial with Kanban
top
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
- Ridurre sprechi e attività non a valore durante la gestione del progetto
- Ridurre il time to market innovando
- Conoscere il metodo Kanban e gli strumenti tipici dell’approccio
Come applicare il metodo Agile Kanban a progetti e processi di sviluppo prodotto in ambito manufacturing
Kanban: un semplice e rivoluzionario metodo di gestione dei progetti
- Principi e pratiche della metodologia Kanban in ambito Project management
- Un metodo di gestione del flusso di lavoro sempre applicabile
- Quali sono gli strumenti
- Costruire le board e definire le card
- Gli indicatori di performance applicabili
- I tool online per utilizzare il metodo a livello di progetto pilota o a livello di gestioneaziendale
- Kanban simulator Game
Kanban per scalare i progetti e le organizzazioni
- Programmi e portfolio management con l’approccio Kanban
Kaizen a piccoli passi
- Pratiche per il cambiamento e il miglioramento continuo
Sperimenterete
- Analisi di case history
- Esercitazione operativa su un caso di studio
- Kanban simulator - Per sperimentare la “Kanban vita quotidiana” di un Project team
Continua a leggere
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
- Ridurre sprechi e attività non a valore durante la gestione del progetto
- Ridurre il time to market innovando
- Conoscere il metodo Kanban e gli strumenti tipici dell’approccio
Come applicare il metodo Agile Kanban a progetti e processi di sviluppo prodotto in ambito manufacturing
Kanban: un semplice e rivoluzionario metodo di gestione dei progetti
- Principi e pratiche della metodologia Kanban in ambito Project management
- Un metodo di gestione del flusso di lavoro sempre applicabile
- Quali sono gli strumenti
- Costruire le board e definire le card
- Gli indicatori di performance applicabili
- I tool online per utilizzare il metodo a livello di progetto pilota o a livello di gestioneaziendale
- Kanban simulator Game
Kanban per scalare i progetti e le organizzazioni
- Programmi e portfolio management con l’approccio Kanban
Kaizen a piccoli passi
- Pratiche per il cambiamento e il miglioramento continuo
Sperimenterete
- Analisi di case history
- Esercitazione operativa su un caso di studio
- Kanban simulator - Per sperimentare la “Kanban vita quotidiana” di un Project team
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
S
h
a
r
e