Percorso Agile PM Excellence Programma e Date
17^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 19-06-2025
Modulo 1
Agile Industrial foundation
19-20 Giu 2025
Modulo 2
Agile Industrial with Scrum
09-10 Set 2025
Modulo 3
Agile Industrial with Kanban
09-10 Ott 2025
Mod. 1: Agile Industrial foundation
top
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
1.1 - Il potenziale degli approcci Agili
- Approccio Agile nel contesto di progetto
- Saper riconoscere gli ambiti e le metodologie più adeguate al metodo Agile
- Comprendere in quali contesti adottare le metodologie Agili, i modelli ibridi
- Modello della complessità
- Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti
- Agile manifesto
- Agilità organizzativa – il team agile
- Visualizzare il “cliente”
- Design del progetto
- Vision e roadmap
- Agile requirements
- Le certificazioni in Agile Project Management
- Requisiti e percorsi di certificazione
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Overview sulle applicazioni Agili
1.2 - Il Toolkit Disciplined Agile
Obiettivi
- Conoscere il toolkit DA, un ibrido agnostico di approcci che fa leva su strategie provenienti da una varietà di fonti
Contenuti
- Disciplined Agile mindset
- Cos’è il toolkit Disciplined Agile
- I principi, le promesse , le linee guida
- I ruoli e le responsabilità del team
- Scelta del ciclo di vita
- Le fasi del progetto, le tecniche appropriate per ciascuna
- I 5 passaggi per il WoW (Way of Working)
- Le pratiche e le tecniche per migliorare continuamente il tuo WoW
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- La conduzione di una retrospettiva
Continua a leggere
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
1.1 - Il potenziale degli approcci Agili
- Approccio Agile nel contesto di progetto
- Saper riconoscere gli ambiti e le metodologie più adeguate al metodo Agile
- Comprendere in quali contesti adottare le metodologie Agili, i modelli ibridi
- Modello della complessità
- Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti
- Agile manifesto
- Agilità organizzativa – il team agile
- Visualizzare il “cliente”
- Design del progetto
- Vision e roadmap
- Agile requirements
- Le certificazioni in Agile Project Management
- Requisiti e percorsi di certificazione
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Overview sulle applicazioni Agili
1.2 - Il Toolkit Disciplined Agile
Obiettivi
- Conoscere il toolkit DA, un ibrido agnostico di approcci che fa leva su strategie provenienti da una varietà di fonti
Contenuti
- Disciplined Agile mindset
- Cos’è il toolkit Disciplined Agile
- I principi, le promesse , le linee guida
- I ruoli e le responsabilità del team
- Scelta del ciclo di vita
- Le fasi del progetto, le tecniche appropriate per ciascuna
- I 5 passaggi per il WoW (Way of Working)
- Le pratiche e le tecniche per migliorare continuamente il tuo WoW
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- La conduzione di una retrospettiva
Riduci
Mod. 2: Agile Industrial with Scrum
top
Prerequisito: partecipazione al Modulo 1
Obiettivi
- Conoscere il metodo Scrum, principi, ruoli ed eventi
- I principali strumenti tipici di questo modello
- Valutare case history di aziende di successo che già adottano questo metodo
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
Contenuti
2.1 Scrum
- Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum
- Scrum Manifesto
- I ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate
- Gli eventi di Scrum
- Sprint planning
- Sprint review
- Retrospective
- Daily Scrum
- Backlog refinement
- Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum
- Come generare un team affiatato
- La potenza del visual planning
- Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani
- Il percorso verso Scrum
- Quali sono le problematiche più ricorrenti e quali soluzioni applicare
- Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento
2.2 Scrum Game
- Simulare la conduzione di un progetto utilizzando la metodologia Scrum
- Lavorare con i colleghi per costruire il backlog di progetto
- Raccogliere i requisiti e scrivere le storie
- Descrivere la definizione di pronto (DoR) e la definizione di fatto (DoD)
- Sperimentare gli eventi o cerimonie Scrum
- Sperimentare tecniche come l’approccio incrementale ed il pairing
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum Game – un gioco ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- la conduzione di una retrospettiva
Continua a leggere
Prerequisito: partecipazione al Modulo 1
Obiettivi
- Conoscere il metodo Scrum, principi, ruoli ed eventi
- I principali strumenti tipici di questo modello
- Valutare case history di aziende di successo che già adottano questo metodo
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
Contenuti
2.1 Scrum
- Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum
- Scrum Manifesto
- I ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate
- Gli eventi di Scrum
- Sprint planning
- Sprint review
- Retrospective
- Daily Scrum
- Backlog refinement
- Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum
- Come generare un team affiatato
- La potenza del visual planning
- Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani
- Il percorso verso Scrum
- Quali sono le problematiche più ricorrenti e quali soluzioni applicare
- Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento
2.2 Scrum Game
- Simulare la conduzione di un progetto utilizzando la metodologia Scrum
- Lavorare con i colleghi per costruire il backlog di progetto
- Raccogliere i requisiti e scrivere le storie
- Descrivere la definizione di pronto (DoR) e la definizione di fatto (DoD)
- Sperimentare gli eventi o cerimonie Scrum
- Sperimentare tecniche come l’approccio incrementale ed il pairing
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum Game – un gioco ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- la conduzione di una retrospettiva
Riduci
Mod. 3: Agile Industrial with Kanban
top
Prerequisito: partecipazione al Modulo 1
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
- Ridurre sprechi e attività non a valore durante la gestione del progetto
- Ridurre il time to market innovando
- Conoscere il metodo Kanban e gli strumenti tipici dell’approccio
Contenuti
- Kanban: un semplice e rivoluzionario metodo di gestione dei progetti
- Come applicare il metodo Agile Kanban a progetti e processi di sviluppo prodotto in ambito manufacturing
- Principi e pratiche della metodologia Kanban in ambito Project management
- Strutturare il flusso di lavoro
- Capacity planning
- Costruire le board e definire le card
- Gli indicatori di performance applicabili
- OKR Objective & key results
- Programmi e portfolio management con l’approccio Kanban
- Pratiche per il cambiamento e il miglioramento continuo
- Conoscere i principali tools informatici a supporto dei progetti
Sperimenterete
- Analisi di case history
- Esercitazione operativa su un caso di studio
- Utilizzo dei differenti tools agili a supporto della gestione dei progetti
Continua a leggere
Prerequisito: partecipazione al Modulo 1
Obiettivi
- L’applicazione dell’approccio Agile all’interno del contesto industriale
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
- Ridurre sprechi e attività non a valore durante la gestione del progetto
- Ridurre il time to market innovando
- Conoscere il metodo Kanban e gli strumenti tipici dell’approccio
Contenuti
- Kanban: un semplice e rivoluzionario metodo di gestione dei progetti
- Come applicare il metodo Agile Kanban a progetti e processi di sviluppo prodotto in ambito manufacturing
- Principi e pratiche della metodologia Kanban in ambito Project management
- Strutturare il flusso di lavoro
- Capacity planning
- Costruire le board e definire le card
- Gli indicatori di performance applicabili
- OKR Objective & key results
- Programmi e portfolio management con l’approccio Kanban
- Pratiche per il cambiamento e il miglioramento continuo
- Conoscere i principali tools informatici a supporto dei progetti
Sperimenterete
- Analisi di case history
- Esercitazione operativa su un caso di studio
- Utilizzo dei differenti tools agili a supporto della gestione dei progetti
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
S
h
a
r
e