Percorso
Industrial Agile Project Management
A chi è rivolto
- Project manager
- PMO
- Product manager
- Responsabili R&D
- Responsabili ufficio tecnico
- Direzione tecnica
- Chi gestisce progetti ad alto contenuto innovativo e tecnologico
- Manager responsabili di unità operative e process owner
- Aziende che vogliono sperimentare una metodologia alternativa per la gestione dei progetti
- Aziende che hanno in corso programmi di estensione della metodologia Agile e vogliono garantirsi figure professionali adeguate
- Realtà che non sono soddisfatte delle prestazioni dei sistemi di Project management attualmente in uso
Perché partecipare
- Supportare piani di miglioramento delle prestazioni dello sviluppo prodotto in termini di tempi, costi e qualità
- Acquisire competenze professionali di natura organizzativo-gestionale e strumenti operativi necessari per massimizzare le attività personali e del team
- Apprendere e sperimentare metodologie di comprovata efficacia a supporto dello sviluppo prodotto e della gestione dei progetti ad alta incertezza
Gli obiettivi
- Saper riconoscere gli ambiti e le metodologie più adeguate al metodo Agile
- Comprendere in quali contesti adottare le nuove metodologie o mantenere le esistenti "waterfall"
- Conoscere e sperimentare i processi, gli eventi, i ruoli e gli artefatti della metodologia Agile
- Essere in grado di partecipare attivamente a un progetto Agile
- Favorire, tramite giochi e simulazioni, l'acquisizione del mindset necessario per adottare questo approccio e la capacità di utilizzare gli strumenti fondamentali
- Essere in grado di lanciare un progetto pilota
- Applicare la metodologia Agile allo sviluppo di prodotti ad alto contenuto tecnologico
- Essere in grado di valutare i potenziali impatti e i passi necessari per estendere l'approccio Agile nella propria organizzazione
Potrebbe interessarvi anche
S
h
a
r
e