Seminario - LP 131
SMED per la riduzione dei tempi di set up
Rivolto a
Responsabili di produzione e di reparto, Responsabili e addetti di industrializzazione tempi e metodi, Responsabili e addetti di manutenzione.
Obiettivi
- Comprendere l'importanza della riduzione dei tempi di set-up sulla flessibilità degli impianti produttivi
- Applicare i principi della metodologia SMED
Contenuti
Il set-up nei processi produttivi
- La necessità di ridurre il lead time di produzione
- Il dilemma efficienza / flessibilità
- Effetto lotto su un sistema produttivo
- Gli indicatori di rendimento degli impianti
Riduzione e semplificazione delle attività di set-up:la metodologia SMED
- Rilevazione ed analisi del set-up
- Identificazione e separazione delle attività interne ed esterne
- Conversione di attività interne in attività esterne
- Riduzione e semplificazione delle attività interne ed esterne
- Misura dei risultati
- Standardizzazione delle attività
Indicatori di prestazione e valutazione economica dei set-up
- Benefici conseguiti in termini di capacità produttiva, di flessibilità e rotazione delle scorte
Simulazione di un cambio stampo
- Scomposizione del ciclo in attività elementari
- Definizione del tempo ottimale
- Standardizzazioni e scelta dei componenti meccanici per il miglioramento delle procedure
- Stesura della check-list
![]() |
![]() |
![]() |
S
h
a
r
e