Seminario - BUY 244
Il contratto d’acquisto per la fornitura di beni, servizi, prestazioni e appalti
Rivolto a
Buyer specializzati e Responsabili di unità di approvvigionamento dell'area industriale.
Obiettivi
- Trasmettere la conoscenza delle più significative criticità che riguardano la stesura di un contratto
- Divulgare le nozioni principali della contrattualistica internazionale UE ed extra-UE
- Far conoscere gli aspetti più rilevanti della gestione della sub-fornitura e degli appalti
Contenuti
La formazione e l’esecuzione del contratto
- elementi costitutivi ed essenziali
- l’oggetto
- le parti
- la forma
- autonomia contrattuale e le responsabilità del procuratore acquisti
- la trattativa contrattuale
- l’accettazione e la conferma d’ordine
- forza maggiore
- impossibilità sopravvenuta
Le diverse forme di contratto
- l’ordine chiuso
- la convenzione
- il contratto quadro
Condizioni generali e altre clausole
- Le condizioni generali e speciali di acquisto
- Le clausole vessatorie
- Il passaggio di proprietà della merce
- Le forme di garanzia a tutela della qualità per i vizi della cosa venduta
- La clausola penale e il risarcimento del danno
- Il recesso dal contratto
- La risoluzione del contratto
Contrattualistica internazionale UE ed extra-UE (cenni)
- Cenni sulle principali convenzioni internazionali
Il contratto di appalto
- Elementi caratterizzanti il contratto d’appalto e differenze con altre tipologie contrattuali
- Implicazioni normative correlate al contratto d’appalto
- Possibilità e limiti al subappalto
Il contratto di sub-fornitura
- Disciplina della subfornitura e disparità del potere contrattuale tra imprese
- Legge 192 del 1998, sua genesi, carattere imperativo del suo disposto e rischi connessi alla sua mancata applicazione
S
h
a
r
e