Esperienza Guadagnare flessibilità e produttività con il re-design di linee e soluzioni 4.0 - SEW Tour
Tutti sono in grado di inserire tecnologia nei processi produttivi. Più complesso è verificare quanto le scelte tecnologiche siano coerenti con la strategia industriale e di servizio che si vuole offrire al mercato.
Festo propone una giornata di riflessione e confronto sulle scelte di riconfigurazione di unità produttive sulla base del potenziale offerto dalle soluzioni digital In SEW-EURODRIVE.
La giornata permette il confronto fra la soluzione Festo e quella realizzata in SEW-EURODRIVE per dar modo di elaborare una propria visione e strategia della fabbrica del futuro.
La Lean Sm@rt Factory SEW-EURODRIVE
SEW-EURODRIVE ha già iniziato a implementare la sua visione di Industria 4.0 con una soluzione innovativa che tiene conto dei principi di creazione del valore aggiunto One-Piece-Flow e Small-Factory-Unit. Nel plant di Solaro come in quelli in Germania ha attivato sistemi integrati per la logistica, l’assemblaggio e la produzione.
A chi è rivolto
- Direzione industriale
- Direzione stabilimento
- Direzione engineering e industrializzazione
- Continuos Improvement manager
- Responsabile Progetti Smart factory 4.0
Particolarmente indicato per aziende metalmeccaniche con produzione make to order, in logica one piece flow e con necessità di alta flessibilità e alto coefficiente di riconfigurabilità del prodotto.
Obiettivi
- Come impostare un’analisi per la creazione di una smart factory verificando gli obiettivi raggiungibili
- Comprendere e verificare le potenzialità di soluzioni smart per ambienti manifatturieri discreti
- Verificare come le tecnologie abilitanti permettono di potenziare e sviluppare ulteriormente i risultati ottenuti con la lean
- Come ripensare gli investimenti ad alta riconfigurabilità in funzione del ciclo di vita del prodotto
- Confrontarsi con chi sta sperimentando raccogliendo idee, spunti e lessons learned
Contenuti
Apertura e presentazione SEW-EURODRIVE
- Definire gli obiettivi e la strategia industriale coerente con le richieste del mercato
- La scelta di una smart factory
La Lean trova un amico in Industry 4.0
- Soluzioni lean 4.0
- VSM 4.0 – Come tracciare il valore delle informazioni
Le opportunità offerte dalla smart factory per realizzare la strategia
- Tecnologie e soluzioni abilitanti
- Esempi e casi di implementazione
Il caso Festo – Technology plant di Scharnhauen
L'obiettivo e la valutazione delle scelte tecnologiche alternative
- Valutare le scelte tecnologiche il
- Maturity model 4.0 della VDMA
- Come impostare un progetto di smart factory

SEW-EURODRIVE Il nostro lean journey
- Le ragioni della scelta digital
- Le esigenze produttive ed il mercato
- Come abbiamo individuato la soluzione adatta a noi
- Smart factory SEW-EURODRIVE la nostra roadmap
- Dall’ordine alla fabbrica: come migliorare le prestazioni complessive partendo dal sales

Smart Factory Walk
- Lessons learned dall’implementazione
- I risultati raggiunti
- I prossimi passi

Come cambiano le persone nella smart factory
- Il cambiamento culturale in corso
- Le competenze delle persone
- La gestione del cambiamento e le resistenze
Insieme:
- Quick Assessment 4.0 della propria realtà
- Idee e riflessioni per una propria roadmap 4.0
“Non best practice ma che la nostra esperienza possa essere d’ispirazione per trovare la vostra strada”...
G. Cavallaro Marketing manager SEW-EURODRIVE
SEW-EURODRIVE
SEW-EURODRIVE, storica azienda tedesca multinazionale di proprietà familiare, nata nel 1931, sviluppa e commercializza in tutto il mondo sistemi e tecnologie nell’ambito dell’automazione industriale, logistica e di processo per garantire un successo duraturo ai propri clienti e contribuire a migliorare la qualità della vita e a preservare le risorse energetiche. Oltre 17.000 persone in 50 Paesi nel mondo sviluppano costantemente nuove competenze, soluzioni sostenibili e tecnologie innovative e affidabili, con l’obiettivo di guidare la trasformazione digitale dell’industria non solo attraverso sistemi tecnologici all’avanguardia, ma anche grazie a servizi a valore aggiunto e a un continuo miglioramento dei processi e delle competenze tecniche, dell’offerta di assistenza post-vendita e di project management.
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e