Seminario - LO 300
Agile fundamentals for managers
Comprendere cosa significa "Agilità" in ambito industriale e gli strumenti organizzativi disponibili per migliorare la propria azienda
Rivolto a
- Imprenditori, Executive e Dirigenti
- Manager, Leader e chiunque abbia in azienda incarichi di responsabilità
- Program manager, HR manager, R&D manager
- Scrum master, Product owner e Agile coach
Obiettivi
- L'applicazione dell'approccio Agile all&'interno del contesto industriale
- Comprensione delle potenzialità del metodo Agile e dei campi di applicazione
- Conoscere il metodo Scrum e gli strumenti tipici dell'approccio
- Cogliere spunti e idee di immediata applicazione
Contenuti
I limiti della gestione tradizionale
- Come rispondere alla complessità nello sviluppo e nella gestione dei progetti Agile e Lean: dal manufacturing al software e ritorno
- Panoramica sulle principali metodologie
- I limiti degli approcci “waterfall” e i campi di utilizzo elettivo
- Overview sulle applicazioni Agile in ambito Manufacturing e sviluppo IT
Scrum
- Come implementare il processo di sviluppo di un prodotto/servizio con Scrum
- Quali sono i ruoli chiave in Scrum e come individuare le persone più adeguate
- Quali sono gli eventi di Scrum:
- Sprint planning
- Sprint review
- Retrospective
- Daily Scrum
- Backlog refinement
- Quali sono gli artefatti, i tool e le metriche in Scrum
- Come generare un team affiatato
- La potenza del visual planning
- Come organizzare e gestire gli stand up meeting quotidiani
Scrum manufacturing
- Come applicare Scrum in un contesto industriale
- Ruoli ed eventi
- Scrum e Lean continuous improvement: due amici inseparabili
Applicare Extreme Programming in Hardware Engineering
- Creare le user stories per avere le specifiche corrette
- Pairing and swarming: un team coeso che risponde al cambiamento
- Test driven development - right the first time
Object oriented architecture
- Sfruttare la logica della programmazione a oggetti del software design per il manufacturing
- Come innovare il manufacturing con i design pattern del software
- Componenti modulari
- Definire prima le interfacce, poi il sistema
- Prototipizzazione rapida ed evoluzione incrementale
Sperimenterete
- Casi e esercitazioni operative
- Scrum simulator - un Game ad alto impatto per provare l’efficacia del metodo
- Analisi di case history
Le nostre iniziative in presenza si trasformano anche in Webinar per venire incontro alle esigenze dei nostri clienti.
Vuoi sapere come realizziamo le Virtual Classroom? Scopri di più --->
S
h
a
r
e