Webinar - SP 040W
Modelli organizzativi per R&D nell’era di Industry 4.0
Nei reparti di ricerca e sviluppo, dove risolvere il “problema tecnico” è il mantra, si trascurano spesso i benefici derivanti da modifiche organizzative. Dove le competenze tecniche sono generalmente presidiate, per incidere profondamente sul modo di lavorare è l’organizzazione a dover cambiare per prima al fine di riuscire di incrementare la velocità di sviluppo, per contrastare la proliferazione di codici e per favorire lo scambio di informazioni e la multidisciplinarietà.
Rivolto a
Responsabili della Progettazione, Direttori Tecnici, Direttori Operations, Responsabili R&D
Obiettivi
- Comprendere come cambia il bilanciamento delle competenze all’interno dell’ufficio tecnico e quali nuove specializzazioni si renderanno necessarie
- Come modificare l’organizzazione per presidiare l’aumento della complessità dei prodotti e della relativa architettura anche nell’ottica di una crescente personalizzazione.
- Conoscere le nuove fonti di progettazione collaborativa come opportunità per ampliare ed accelerare la capacità di innovare
Contenuti
Impatto delle nuove tecnologie abilitanti sull’organizzazione
- Le nuove competenze entranti in ufficio tecnico
- Il coordinamento e la sincronizzazione nell’era della multidisciplinarietà
- Impatto sugli assetti organizzativi
Presidio della complessità
- L’organizzazione per sistemi
- Il ruolo del System Engineer
- Presidio della documentazione tecnica e della standardizzazione nell’era 4.0
Le nuove fonti di competenze e innovazione
- Le piattaforme di progettazione collaborative
- Il crowdsourcing delle soluzioni ed il challenges solving
Sperimenterete
- Come riconoscere una nuova organizzazione e le nuove competenze della funzione ricerca e sviluppo sulla base della specificità del prodotto
- Come utilizzare le piattaforme di progettazione collaborative, di crowdsourced solutions e di challenges solving
S
h
a
r
e