>   Eventi   >   Altre Aree tematiche

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Webinar

 

Oggi le aziende si trovano a fare i conti con alcune grandi sfide sul fronte delle competenze professionali:

  • La prima riguarda il mismatch tra i profili in uscita dalle scuole d’istruzione tecnica e professionale e le esigenze del mondo del lavoro: una carenza che si trascina da anni e alla quale sta cercando di dare risposta la riforma 4+2 della Direzione Generale dell’Istruzione Tecnica, con il ruolo preminente degli Istituti Tecnici Superiori.
  • Una seconda sfida è legata al contesto macroeconomico, che richiede flessibilità operativa. Questo influisce anche sui profili professionali ricercati, che devono essere più agili e adattabili.
  • C’è poi il tema delle tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale: strumenti potenti, certo, ma non risolutivi se manca un’organizzazione in grado di gestirli e integrarli in modo efficace.

Come possono i diversi attori in gioco - scuola e imprese - affrontare questa tempesta perfetta, agendo ognuno sul proprio fronte per ridurre il divario tra competenze disponibili e richieste reali?

Noi di Festo CTE, attivi sia nella consulenza e formazione aziendale che nel mondo dell’Istruzione Tecnica e Professionale scolastica, abbiamo a disposizione un osservatorio privilegiato sull’evoluzione del mercato del lavoro e sul divario crescente tra formazione e bisogni concreti delle imprese industriali. In questo webinar vorremmo alimentare un confronto sui risvolti principali legati a questo tema:

  • Come devono organizzarsi le aziende per gestire questa tempesta perfetta? Come possono mettere sotto controllo il presidio delle competenze core? L’attuale assetto organizzativo è adeguato ad assolvere a questo compito? Quale ruolo possono giocare le Academy interne nel governo e nello sviluppo delle competenze? Possono costituire anche una modalità di retention delle risorse? E per le aziende più piccole, quali possono essere gli approcci sostenibili?
  • Come possono gli attori della filiera dell’Istruzione tecnica costituire una risposta alla carenza di profili in uscita aderenti ai bisogni delle aziende? Come possono rendersi attrattivi verso le famiglie, ancora legate ad un’idea di percorso scolastico classico, eventualmente seguito dalla frequenza universitaria? Come riuscire ad ingaggiare i talenti dei giovani in percorsi di orientamento efficaci e chi dovrebbe occuparsene? Come supportare gli istituti secondari superiori e gli ITS nel definire i profili di competenza in uscita in grado di garantire un alto livello di placement? Che ruolo possono avere questi attori in un processo di riqualificazione continua?

 

GIOVEDÌ 19 GIUGNO
dalle 17.00 alle 18.00

Registrati per partecipare, ti aspettiamo!

 

LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo