Seminario - HR 526
Decision making
Rivolto a
Destinatari del percorso sono tutti coloro che a vario titolo rivestono ruoli decisionali e/o si trovano a operare in contesti di elevata pressione esterna (scadenze, sovraccarico, emergenze) e che vogliono mantenere alta la capacità di concentrarsi e rimanere focalizzati sull'obiettivo.
Obiettivi
- Riconoscere e ricreare il contesto mentale più opportuno a operare con lucidità
- Individuare e gestire tensioni e stress che impediscono la piena padronanza mentale
- Depotenziare i meccanismi automatici di reazione
- Riconoscere le proliferazioni mentali, le continue produzioni della mente che spesso scambiamo per "fatti" e che disturbano la capacità di concentrazione
Introduzione
Decidere in un ambiente in continuo cambiamento e senza avere a disposizione tutte le informazioni necessarie richiede capacità che vanno oltre l'analisi razionale della situazione.
Riconoscere e padroneggiare le variabili in gioco permette di mantenere la concentrazione per la presa di decisione migliore in un dato contesto.
Contenuti
- Cosa influenza la presa di decisione
- Come si caratterizza la decisione nel contesto manageriale
- Stile di decisione razionale ed emotiva
- Cosa ci fa sbagliare, le trappole cognitive e percettive
- Lo stress nella presa di decisione
- Mindfulness e presa di decisione
Sperimenterete
- L'individuazione dello stile decisionale prevalente, rischi e possibilità
- Riconoscimento e ridimensionamento degli automatismi mentali che influenzano la decisione
- Padronanza emotiva e gestione dello stress
S
h
a
r
e